Diritto Penale (simulazione di reato, delitto di calunnia, delitti contro l’amministrazione, favoreggiamento, reato di consulenza infedele)

Diritto Penale (simulazione di reato, delitto di calunnia, delitti contro l’amministrazione, favoreggiamento, reato di consulenza infedele)

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. L’esercente una professione sanitaria che, nell’esercizio di tale attività, avendo prestato la propria assistenza in casi che possano presentare i caratteri di un delitto, omette di denunciarlo all’Autorità Giudiziaria:
  2. Si verifica ugualmente il delitto di simulazione di reato se l’autore afferma falsamente essere avvenuto un reato attraverso:
  3. Si verifica ugualmente il delitto di calunnia se l’autore incolpa di un reato taluno che egli sa innocente attraverso:
  4. Quale, fra questi reati, non appartiene alla categoria dei delitti contro l’Autorità delle decisioni giudiziarie?
  5. Rientra fra i delitti contro l’amministrazione della giustizia:
  6. Chiunque, dopo che è stato commesso un delitto per il quale la legge stabilisce l’ergastolo o la reclusione, e fuori dai casi di concorso nel medesimo, aiuta taluno ad eludere le investigazioni dell’Autorità, o a sottrarsi alle ricerche di questa, compie il reato di :
  7. L’autore del reato di favoreggiamento reale é punito con la reclusione:
  8. La condanna per il reato di consulenza infedele importa:
  9. La condanna per il reato di patrocinio infedele importa:
  10. La condanna per il reato di millantato credito del patrocinatore importa:
Fonte
Concorso pubblico, per esami, per il conferimento di quaranta posti di Commissario del ruolo dei Commissari della Polizia di Stato, indetto con D.M. del 21 febbraio 2008.
Difficoltà
medio