Esecutore amministrativo B1

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. A norma del disposto di cui all'art. 21-quater, della legge n. 241/1990, i provvedimenti amministrativi "efficaci" sono eseguiti:
  2. A norma dell'art. 1 della legge n. 241/1990, la pubblica amministrazione nell'adozione di atti di natura non autoritativa, salvo che la legge disponga diversamente, agisce secondo le norme di:
  3. A norma di quanto dispone il comma 1, art. 14 della legge n. 241 del 1990, la Conferenza dei servizi viene convocata:
  4. A norma di quanto dispone l’art. 10 della legge n. 241/1990 quali diritti sono riconosciuti ai destinatari del provvedimento finale?
  5. A norma di quanto dispone l’art. 10 della legge n. 241/1990 quali diritti sono riconosciuti ai portatori di interessi pubblici?
  6. A norma di quanto dispone l’art. 2 della legge n. 241/1990 da quando decorrono i termini di conclusione del procedimento nel caso in cui abbia inizio per istanza d’ufficio?
  7. A norma di quanto dispone la legge n. 241/1990 il diritto di accesso è consentito nei confronti dell'attività della pubblica amministrazione diretta all'emanazione di atti normativi?
  8. Cosa si intende per "accesso documentale"?
  9. In base alla legge 241/1990, si può aggravare il procedimento amministrativo?
  10. La fattispecie del risarcimento del danno (art. 2bis, legge n. 241/1990) è conseguente:
  11. In relazione all'istituto dell'accesso civico, così come disciplinato dall'art. 5 del D. Lgs. 33/2013, la richiesta del privato necessita di specifica motivazione?
  12. L'art. 11 del D.Lgs. 165/2001 individua i compiti che devono essere assolti dagli Uffici relazioni con il pubblico (URP). Non rientra tra i compiti affidati all'URP:
  13. Decorsi 30 giorni dalla richiesta di accesso agli atti, senza che vi sia una risposta da parte della P.A. coinvolta, la richiesta si intende:
  14. In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa, il diritto di accesso del cittadino agli atti pubblici, previsto dalla L. 241/1990, incontra limiti:
  15. La L. 241/1990, alla lett. c), comma 1, dell'art. 22, definisce “controinteressati” al procedimento finalizzato all'accesso ai documenti amministrativi:
  16. Ai sensi della L. 241/1990, in tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa, a quale soggetto è riconosciuto il diritto di accesso ai documenti amministrativi?
  17. A quali soggetti la P.A. deve inviare la comunicazione di avvio del Procedimento?
  18. Ai sensi dell'art. 2 della L. 241/1990 il termine generale di conclusione del Procedimento Amministrativo è di:
  19. l'atto con il quale la P.A. comunica tempestivamente agli interessati i motivi ostativi all'accoglimento della domanda prima dell'adozione formale del provvedimento
  20. L'avvio del Procedimento Amministrativo può avvenire:
  21. Quale delle seguenti funzioni in materia di performance organizzativa ed individuale non è di competenza della Giunta?
  22. Chi fa parte di diritto del "Comitato di Coordinamento interdirezionale" previsto dall'ordinamento della Giunta regionale?
  23. Da quanti dipendenti è formata la segreteria di ogni Assessore in base a quanto previsto dall'ordinamento della Giunta regionale?
  24. Quale trattamento economico spetta ai responsabili delle Segreterie degli assessori in base a quanto previsto dall'ordinamento della Giunta regionale?
  25. Il Comitato dei Garanti è composto, tra gli altri:
  26. A chi spetta la gestione del contenzioso del lavoro del personale regionale?
  27. Il Regolamento della Regione Campania si uniforma ai principi di distinzione tra direzione politica e gestione amministrativa?
  28. Cosa disciplina il Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12?
  29. L'organizzazione amministrativa della Giunta regionale, ai sensi dell'art. 2 del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:
  30. Ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, è un ufficio speciale:
Fonte
Regione Campania, concorso esecutore amministrativo
Difficoltà
medio