Prova scritta coordinatore amministrativo contabile socio-culturale

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Chi scioglie, con decreto, il Consiglio comunale quando non possa essere assicurato il normale funzionamento degli organi e dei servizi per impedimento permanente e rimozione del Sindaco (art. 141 Tuel)?
  2. L'art. 42 Tuel, al secondo comma elenca gli atti di competenza consigliare, tra cui:
  3. Negli enti locali le attestazioni, le diffide ed ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio e di conoscenza, sono di competenza (art. 107, TUEL):
  4. Quale servizio svolto dall'Amministrazione comunale è indicato all'art. 14 del Tuel tra i compiti per servizi di competenza statale?
  5. Quale organo del Comune provvede alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni, sulla base degli indirizzi stabiliti dal Consiglio (art. 50, Tuel)?
  6. Le variazioni al bilancio degli enti locali che si rendono necessarie nel corso dell'esercizio sono di competenza (art. 175, TUEL):
  7. Il Titolo III Parte II del TUEL, afferente alla gestione del bilancio dedica il Capo I alla gestione delle entrate. Con la fase della riscossione i soggetti legittimati (art. 180, TUEL):
  8. Il conto economico di cui all'art. 229 del TUEL evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione di competenza economica dell’esercizio considerato, rilevati dalla contabilità economico-patrimoniale. Costituisce voce dei componenti negativi (Allegato 10, D.Lgs. n. 118/2011):
  9. I documenti compresi nel Rendiconto della gestione sono:
  10. Nel Comparto Funzioni Locali il dipendente:
  11. Nel Comparto Funzioni Locali sono concessi 3 giorni continuativi di permesso retribuito:
  12. Nel Comparto Funzioni Locali, le attività di formazione del personale devono essere rivolte:
  13. A norma di quanto dispone l'art. 37 del TUPI a decorrere dal 1° gennaio 2000 i bandi di concorso per l'accesso alle pubbliche amministrazioni devono prevedere:
  14. Il procedimento amministrativo si articola in quattro fasi principali; qual è la seconda fase?
  15. A chi affida, l'art. 6 della legge n. 241/1990, il compito di valutare, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità che siano rilevanti per l'emanazione di provvedimento?
  16. Quando un procedimento amministrativo sia iniziato su istanza di parte, l'Amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso?
  17. Ai sensi della L. 241/1990 art. 3, c. 4, in ogni atto notificato al destinatario deve essere indicato:
  18. In attuazione della legge n. 241/1990, l'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo mediante comunicazione personale, indicando:
  19. Con riferimento a quanto dispone la legislazione vigente in ordine alla richiesta di accesso agli atti amministrativi è sufficiente che l’interesse del richiedente sia concreto, anche se non diretto e attuale?
  20. Qual è il soggetto titolare del potere di predisporre e di proporre il Piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza (PTPCT) all’organo di indirizzo?
  21. Dispone il co. 1, art. 12, D.P.R. n. 62/2013, che nelle operazioni da svolgersi e nella trattazione delle pratiche il dipendente:
  22. Il procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso e motivato?
  23. Il divieto di accesso generalizzato, di cui al co. 2, art. 5, riguarda (art. 5-bis, D.Lgs. n. 33/2013):
  24. Quale dei seguenti testi è contenuto nella legge 14 gennaio 1994, n. 20, art. 1?
  25. A norma del disposto di cui al co. 2, art. 16, D.P.R. n. 62/2013 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici), ai fini della determinazione del tipo e dell'entità della sanzione disciplinare concretamente applicabile, la violazione:
  26. Per i dipendenti del Comparto Funzioni Locali fornire tutte le informazioni cui il cittadino abbia titolo, nel rispetto delle disposizioni in materia di trasparenza e di accesso all'attività amministrativa previste dalla legge n. 241/1990:
  27. Quale procedura di scelta del contraente, prevista dal D.Lgs. n. 50/2016, consiste in un processo di acquisizione interamente elettronico, per acquisti di uso corrente, le cui caratteristiche generalmente disponibili sul mercato soddisfano le esigenze di una stazione appaltante, aperto per tutta la sua durata a qualsivoglia operatore economico che soddisfi i criteri di selezione?
  28. Ai fini del D.Lgs. n. 50/2016 l'operatore economico che ha presentato un'offerta assume la denominazione di:
  29. Con riferimento al procedimento ad evidenza pubblica, la determinazione a contrattare:
  30. Il nominativo del RUP deve essere indicato nel bando o avviso con cui si indice la gara per l'affidamento del contratto di servizi e forniture?
Fonte
Comune di Lucca, Coordinatore attività amministrativa/contabile/socio-culturale
Difficoltà
medio