Ragionamento critico verbale

Pagina 1 di 30

Domanda 1

L'organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura, o FAO, è un istituto specializzato dell'Organizzazione delle Nazioni Unite ed ha come scopo principale combattere la fame nel mondo. L'organizzazione conta oggi 161 membri, ed è guidata da un direttore generale. Ogni nazione partecipante ha diritto a un voto nell'assemblea generale, organo decisionale che si riunisce una volta ogni due anni per approvare i programmi, i bilanci e le procedure, oltre ad esprimere raccomandazioni e linee politiche per le questioni riguardanti lo sviluppo agricolo. I 49 membri del consiglio permanente dell'organizzazione si riuniscono tra un'assemblea generale e la successiva per valutare la disponibilità di risorse alimentari nel mondo e per suggerire eventuali interventi. Le commissioni in cui si articola il consiglio permanente si occupano dei problemi legati all'agricoltura, ai prodotti, alle riserve forestali e alla pesca. Un terzo organo, il segretariato generale, si occupa dell'attuazione dei programmi della FAO, ed ha sede a Roma. Le funzioni della FAO comprendono la raccolta, l'analisi e la diffusione delle informazioni riguardanti la nutrizione, il cibo, l'agricoltura e l'allevamento e la promozione di politiche per i crediti all'agricoltura e di programmi internazionali per le risorse agricole. Tra i suoi obiettivi vi sono lo sviluppo della fertilità del suolo e della disponibilità d'acqua, il controllo delle malattie delle piante e degli animali e la fornitura, alle nazioni bisognose, di assistenza tecnica in diversi campi: dalla nutrizione alla riforestazione. Negli ultimi anni la FAO ha anche messo in opera reti di monitoraggio per la prevenzione di carestie, come quelle che rischiano costantemente di affamare le popolazioni di certe zone dell'Africa. L'approvazione dei programmi e dei bilanci della FAO viene effettuata con scadenza fissa?