Diritto Amministrativo (Corpo di Polizia Municipale, scorta per la sicurezza, Giudice di Pace, distanza di sicurezza)

Diritto Amministrativo (Corpo di Polizia Municipale, scorta per la sicurezza, Giudice di Pace, distanza di sicurezza)

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Un veicolo che espone un contrassegno invalidi, in sosta vietata che reca intralcio alla circolazione può essere sottoposto a rimozione ?
  2. Nella contestazione di un verbale ad un minorenne di anni 18, per una violazione al C.d.S, nella relativa compilazione del sommario processo verbale chi và indicato come trasgressore ?
  3. Il conducente di un veicolo che alla guida dello stesso non fa uso di telefono cellulare in conversazione ma legge semplicemente un messaggio o consulta la rubrica, può essere sanzionato ?
  4. In attesa di prescrizioni, la velocità da mantenere è :
  5. Il Corpo di Polizia Municipale può essere istituito :
  6. Gli appartenenti ad un Organo di Polizia Stradale, se in borghese, possono comunque intimare l'ALT ai veicolo circolanti su strada ?
  7. La scorta per la sicurezza della circolazione rientra nei servizi propri della Polizia Stradale ?
  8. L'opposizione dinanzi al Giudice di Pace avverso la contestazione di una violazione al C.d.S., deve essere presentata entro :
  9. In una violazione al C.d.S. che prevede la decurtazione dei punti sulla patente, tale sanzione accessoria và menzionata obbligatoriamente nel verbale di contestazione ?
  10. La distanza di sicurezza nella circolazione stradale è quella che :
Fonte
COMUNE DI RAGUSA Prova selettiva quiz agenti polizia municipale 8 giugno 2010
Difficoltà
medio