Diritto Penale (semilibertà, libertà controllata, libertà vigilata, detenzione domiciliare, delitto di rivelazione)

Diritto Penale (semilibertà, libertà controllata, libertà vigilata, detenzione domiciliare, delitto di rivelazione)

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Ai soggetti affetti da aids o da grave deficienza immunitaria, può essere applicata la detenzione domiciliare:
  2. La semilibertà costituisce:
  3. Possono essere espiate in regime di semilibertà, di norma:
  4. Il beneficio per cui al condannato possono essere detratti, dalla pena inflitta, quarantacinque giorni per ogni singolo semestre di pena scontato viene denominato:
  5. In che cosa si differenzia la libertà controllata dalla libertà vigilata?
  6. La libertà vigilata è:
  7. Qual è la differenza tra la detenzione domiciliare e gli arresti domiciliari?
  8. Non si può procedere per il delitto di offesa all'onore o al prestigio del Presidente della Repubblica:
  9. Costituisce attenuante specifica del delitto di abuso d’ufficio:
  10. Il delitto di rivelazione di segreti d’ufficio
Fonte
Concorso pubblico, per esami, per il conferimento di quaranta posti di Commissario del ruolo dei Commissari della Polizia di Stato, indetto con D.M. del 21 febbraio 2008.
Difficoltà
medio