Diritto Penale (querela, potere discrezionale, pena pecuniaria, affidamento in prova, detenzione domiciliare)

Diritto Penale (querela, potere discrezionale, pena pecuniaria, affidamento in prova, detenzione domiciliare)

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Non ha il diritto di sporgere querela:
  2. Se la querela è stata già proposta, la morte della persona offesa estingue il reato?
  3. Il Giudice, nei limiti della discrezionalità riconosciutagli dalla legge, nell’aumentare o diminuire la pena:
  4. Nell’esercizio del potere discrezionale circa la determinazione della pena da applicare, il giudice deve tener conto della gravità del reato desunta:
  5. Nella determinazione dell’ammontare della pena pecuniaria, il Giudice deve tener conto anche delle condizioni economiche del reo?
  6. L’affidamento in prova al servizio sociale costituisce:
  7. Le prescrizioni imposte al condannato al momento dell’affidamento in prova al servizio sociale, possono essere modificate nel corso dell’affidamento?
  8. Cosa costituisce la detenzione domiciliare?
  9. Quale, tra le seguenti, costituisce una misura alternativa alla detenzione in istituto penitenziario?
  10. La liberazione anticipata del condannato costituisce:
Fonte
Concorso pubblico, per esami, per il conferimento di quaranta posti di Commissario del ruolo dei Commissari della Polizia di Stato, indetto con D.M. del 21 febbraio 2008.
Difficoltà
medio