domande sulla legge 7 agosto 1990, n. 241

domande sulla legge 7 agosto 1990, n. 241

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. In quali tra le seguenti circostanze è ammesso il ricorso gerarchico ?
  2. La legge 7 agosto 1990, n. 241, cosa prevede contro il silenzio rifiuto sulla richiesta di accesso a documenti amministrativi ?
  3. La legge 7 agosto 1990, n. 241, prevede l'ipotesi che la motivazione del provvedimento amministrativo non sia espressa nelle seguenti circostanze ?
  4. La legge 7 agosto 1990, n. 241, cosa prevede in merito alla motivazione del provvedimento amministrativo ?
  5. Davanti ai Tribunali Amministrativi Regionali è sempre obbligatorio il patrocinio di avvocato?
  6. Il parere del Consiglio di Stato per la decisione dei ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica deve essere reso sempre ?
  7. Il parere del Consiglio di Stato sugli schemi generali di contratti tipo, accordi e convenzioni predisposti da uno o più Ministri, deve essere reso sempre ?
  8. A quali soggetti pubblici o privati è riconosciuto il diritto di accesso ai documenti della Pubblica Amministrazione ?
  9. Il comitato nazionale dell’ordine e della sicurezza pubblica, come può essere definito ?
  10. Ha facoltà di intervenire nel procedimento amministrativo, secondo la L. 241 del 1990:
Fonte
Ministero dell’Interno Concorso pubblico, per esami, per il conferimento di quaranta posti di Commissario del ruolo dei Commissari della Polizia di Stato, indetto con D.M. del 21 febbraio 2008.
Difficoltà
medio