Diritto Penale, gli atti di fede privilegiata

Diritto Penale, gli atti di fede privilegiata

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulla falsità materiale e sulla falsità ideologica è corretta.
  2. Ai fini della tutela penale i documenti sono distinti in due grandi categorie: atti pubblici e scritture private. Appartengono alla seconda categoria....
  3. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sul reato di cui all'art. 494 del c.p. (sostituzione di persona) è errata.
  4. Gli atti redatti dai pubblici impiegati incaricati di un pubblico servizio nell'esercizio dello loro funzioni sono....
  5. Il delitto di falsa attestazione o dichiarazione ad un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri è aggravato....
  6. Il soggetto che, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio induce taluno in errore, attribuendo a sé o ad altri un falso nome, commette il reato di....
  7. Nell'ambito della falsità in atti, si distingue tra falsità materiale e falsità ideologica, specificando che....
  8. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulla falsità materiale e sulla falsità ideologica è corretta.
  9. Chiunque contraffà il sigillo di un ente pubblico o di un pubblico ufficio, ovvero, non essendo concorso nella contraffazione, fa uso di tale sigillo contraffatto, commette il reato di....
  10. Il pubblico ufficiale, che, nell'esercizio delle sue funzioni, supponendo esistente un atto pubblico o privato, ne simula una copia e la rilascia in forma legale ovvero rilascia una copia di un atto pubblico o privato diversa dall'originale è responsabile del delitto di....
Categorie
Fonte
www.inps.it
Difficoltà
medio