Diritto Penale (corruzione propria, costringimento, omissione)

Diritto Penale (corruzione propria, costringimento, omissione)

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Perché si verifichino i presupposti indicati dal Codice penale in ordine al delitto di corruzione propria susseguente....
  2. Chi può essere soggetto attivo del delitto di concussione?
  3. Il peculato d'uso può considerarsi un attenuante del reato di peculato?
  4. Nel delitto di concussione l'abuso può essere inerente all'ufficio, alla qualità o ai poteri, e deve avere come effetto il costringimento o l'induzione; effetto del costringimento o dell'induzione sono la dazione o la promessa indebita. In linea generale.......
  5. Il dipendente di un ente privato concessionario di un servizio pubblico, che si appropria del denaro versato dagli utenti e riscosso nell'ambito delle sue attribuzioni, commette il reato di......
  6. Il magistrato che accetti denaro o altra utilità al fine esclusivo di promuovere una conciliazione delle parti, commette il delitto di......
  7. Quale dei seguenti delitti, potendo venire commesso esclusivamente da pubblici ufficiali o incaricati di pubblici servizi, appartiene alla generale categoria dei reati propri?
  8. Un privato cittadino può essere soggetto attivo del reato di malversazione a danno dello Stato?
  9. L'oggetto del reato di peculato è....
  10. In merito al delitto di rifiuto di atti d'ufficio (omissione), si distinguono due categorie di atti: gli atti qualificati e gli atti non qualificati. Per gli atti qualificati che possono essere ritardati e per tutti gli altri atti non qualificati....
Categorie
Fonte
www.inps.it
Difficoltà
medio