Diritto del Lavoro, contratto di somministrazione di lavoro

Diritto del Lavoro, contratto di somministrazione di lavoro

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Il divieto di appalto di mere prestazioni di lavoro, sopravvissuto per oltre quaranta anni grazie alla legge n. 1369/1960 è stato soppresso dalla legge n. 276/2003....
  2. Dispone il D.Lgs. n. 276/2003 che il Ministero del lavoro e delle politiche sociali rilascia entro sessanta giorni dalla richiesta e previo accertamento della sussistenza dei requisiti giuridici e finanziari, l'autorizzazione provvisoria all'esercizio delle attività per le quali viene fatta richiesta di autorizzazione, provvedendo contestualmente alla iscrizione delle agenzie nell'apposito albo. Decorsi due anni,....
  3. Nel contratto di somministrazione di lavoro sono a carico del somministratore....
  4. Fatte salve le ipotesi di cui all'art. 11, comma 2, del D.Lgs. n. 276/2003 (disapplicazione del divieto) chi esiga o comunque percepisca compensi da parte del lavoratore per avviarlo a prestazioni di lavoro oggetto di somministrazione è punito....
  5. In caso di contratto di somministrazione di manodopera, il prestatore di lavoro è computato nell'organico dell'utilizzatore ai fini della applicazione di normative di legge o di contratto collettivo, relative alla materia dell'igiene e della sicurezza sul lavoro?
  6. A norma dell'art. 9 del D.Lgs. n. 276/2003, in relazione ad attività di ricerca e selezione del personale....
  7. L'iscrizione all'albo di cui all'art. 4 del D.Lgs. n. 276/2003 alla sezione delle agenzie di somministrazione di lavoro abilitate allo svolgimento di tutte le attività di cui all'art. 20 comporta automaticamente l'iscrizione della agenzia alle sezioni....
  8. Indicare quale tra le seguenti affermazioni riferite all'appalto e alla somministrazione di lavoro non è corretta.
  9. L'iscrizione all'albo di cui all'art. 4 del D.Lgs. n. 276/2003 alla sezione delle agenzie di intermediazione comporta automaticamente l'iscrizione della agenzia alle sezioni....
  10. Il Capo I del D.Lgs. n. 276/2003 - Regime autorizzatorio e accreditamenti - stabilisce i requisiti giuridici e finanziari di cui devono essere in possesso le agenzie per il lavoro per l'iscrizione all'albo. Oltre a quelli individuati al comma 1 dell'art. 5 previsti per tutte le agenzie, quale requisito è previsto nello specifico per l'esercizio della attività di supporto alla ricollocazione professionale?
Fonte
www.inps.it
Difficoltà
medio