Diritto del Lavoro, occupazione e mercato del lavoro

Diritto del Lavoro, occupazione e mercato del lavoro

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Dispone la legge n. 428/1990, che quando si intenda effettuare, ai sensi dell'art. 2112 cod. civ., un trasferimento d'azienda, il cedente ed il cessionario devono darne comunicazione per iscritto almeno venticinque giorni prima che sia perfezionato l'atto da cui deriva il trasferimento o che sia raggiunta un'intesa vincolante tra le parti, se precedente, alle rispettive rappresentanze sindacali unitarie, ovvero alle rappresentanze sindacali aziendali nonché ai sindacati di categoria che hanno stipulato il contratto collettivo applicato nelle imprese interessate al trasferimento. Tale disposizione trova sempre applicazione?
  2. Indicare per quale dei seguenti motivi/attività/servizi non è ammessa la somministrazione di lavoro.
  3. Il D.Lgs. n. 276/2003 - Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla L. n. 30/2003 -....
  4. Le università sono autorizzate allo svolgimento dell'attività di intermediazione nell'incontro tra domanda ed offerta di lavoro?
  5. Il Capo I del D.Lgs. n. 276/2003 - Regime autorizzatorio e accreditamenti - stabilisce i requisiti giuridici e finanziari di cui devono essere in possesso tutte le agenzie per il lavoro per l'iscrizione all'albo e quelli specifici per sezione. Quale tra i seguenti è un requisito richiesto a tutte le agenzie?
  6. Il D.Lgs. n. 276/2003 vieta il ricorso alla somministrazione di lavoro....
  7. Quando la somministrazione di lavoro avviene al di fuori dei limiti e delle condizioni previste dal D.Lgs. n. 276/2003....
  8. Le disposizioni di cui all'art. 2112 del cod.civ. sulle tutele in termini di stabilità dell'occupazione dei lavoratori dipendenti, in caso di trasferimento d'azienda, trovano applicazione qualora il trasferimento riguardi aziende o unità produttive delle quali sia stato accertato lo stato di crisi aziendale?
  9. Il D.Lgs. n. 276/2003 pone il divieto ai soggetti autorizzati o accreditati di esigere o comunque di percepire, direttamente o indirettamente, compensi dal lavoratore. Detto divieto può trovare disapplicazione?
  10. Il Capo I del D.Lgs. n. 276/2003 - Regime autorizzatorio e accreditamenti - stabilisce i requisiti giuridici e finanziari di cui devono essere in possesso tutte le agenzie per il lavoro per l'iscrizione all'albo e quelli specifici per sezione. Quale tra i seguenti è un requisito richiesto a tutte le agenzie?
Fonte
www.inps.it
Difficoltà
medio