Cultura Psicologica e Pedagogica (secondo test)

Cultura Psicologica e Pedagogica (secondo test)

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. L'etnolinguistica è utile all'insegnante per:
  2. Chi è l’autore del romanzo pedagogico intitolato “Émile” (”Emilio”)?
  3. Le recenti riforme della scuola elementare delineano un’istruzione in cui l’allievo è:
  4. “Il metodo della pedagogia scientifica” è il titolo di un famoso libro pubblicato nel 1909 che, tradotto in molte lingue, diede al metodo pedagogico del proprio autore una risonanza mondiale.Di chi si tratta?
  5. Quale delle seguenti funzioni si conserva maggiormente nell'invecchiamento?
  6. Quali sono i livelli di competenza previsti dal “Quadro comune europeo di riferimento per le lingue”?
  7. Che cos'è “l'etica professionale”?
  8. Lo “strutturalismo pedagogico” ha avuto fra i suoi principali rappresentanti:
  9. Quale tra i seguenti è uno dei numerosi modi per aiutare un bambino a sviluppare i primi nuclei di autoconoscenza e la curiosità verso se stesso?
  10. La “semeiotica” o “semiologia” è la disciplina che si occupa:
Fonte
Università degli Studi di BARI PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE PROFESSIONALE NEL CAMPO DEL DISAGIO MINORILE, DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITÀ Anno Accademico 2007/2008
Difficoltà
medio