assistente amministrativo per i servizi alle imprese presso Camera di Commercio

assistente amministrativo per i servizi alle imprese presso Camera di Commercio

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. La legge 241/1990 specifica che la Pubblica Amministrazione:
  2. In base alla legge 241/1990, se per manifesta infondatezza della domanda la Pubblica Amministrazione conclude un procedimento con un provvedimento in forma semplificata, la motivazione:
  3. La I. 241/1990 e s.m.i. prevede espressamente per la Pubblica Amministrazione l’obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi anche per gli atti concernenti lo svolgimento di pubblici concorsi e per i provvedimenti concernenti il personale?
  4. A norma della legge 241/1990 e s.m.i., l'Amministrazione procedente ha l'obbligo di comunicare, tra l'altro, l'unità organizzativa competente e il nominativo del responsabile del procedimento ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato ad avere effetti?
  5. Le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a determinare, per ciascun tipo di procedimento relativo ad atti di loro competenza, l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria, salvo che:
  6. A norma dell'art. 6 della legge 241/1990, il responsabile del procedimento amministrativo:
  7. In base alla legge 241/1990, qualora da un provvedimento possa derivare un pregiudizio a soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai suoi diretti destinatari, la Pubblica Amministrazione:
  8. Per effetto delle disposizioni di cui alla legge 241/1990 e successive modificazioni e integrazioni, la comunicazione dell'avvio del procedimento amministrativo deve contenere l’indicazione del responsabile del procedimento?
  9. Chi può intervenire nel procedimenti, ai sensi della legge 241/1990?
  10. Qual è la funzione del preavviso di diniego nei procedimenti amministrativi?
  11. Ai sensi della legge 241/1990, la Pubblica Amministrazione può concludere accordi con i privati interessati dal provvedimento in corso di emissione?
  12. Ai sensi dell'art. 12 della I. 241/1990, l'Amministrazione è obbligata a predeterminare e rendere preventivamente pubblici i criteri e le modalità cui attenersi:
  13. Secondo la legge 241/1990, quanti sono i testimoni previsti quando le leggi e i regolamenti prevedono atti di notorietà o attestazioni asseverate da testimoni?
  14. In base alla legge 241/1990, la P.A. procedente adotta la determinazione motivata di conclusione del procedimento, valutate le risultanze della conferenza di servizi e tenendo conto delle posizioni prevalenti espresse in quella sede:
  15. Gli accordi tra le Pubbliche Amministrazioni previsti dalla legge 241/1990:
  16. Nel caso di diniego e di differimento dell’accesso di atti delle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, il soggetto interessato ha la possibilità, ex art. 25 legge 241/1990, di promuovere l’intervento:
  17. Qual è il termine disposto nell’art. 17-bis della legge 241/1990 come introdotto dalla legge Madia per il silenzio assenso?
  18. In forza dell'istituto dell’autocertificazione, l'art. 18 della legge 241/1990 dispone che:
  19. Ai sensi della legge 241/1990, a quale Ente va rivolta in prima istanza la richiesta di accesso ai documenti amministrativi?
  20. In base alla legge 241/1990, nei procedimenti a istanza di parte per il rilascio di provvedimenti amministrativi, il silenzio dell'Amministrazione competente equivale ad accoglimento della domanda se l'Amminìstrazione non comunica all’interessato il diniego entro un certo termine (ovvero non indice una conferenza di servizi). Tale termine decorre:
  21. In base alla disciplina dettata dall’articolo 21-octies della legge 241/1990 in merito all’annullabilità del provvedimento amministrativo, è annullabile il provvedimento:
  22. Nell'accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge 241/1990:
  23. Ai sensi della legge 241/1990, dove è istituita la Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi?
  24. Il Governo può prevedere l'esclusione del diritto di accesso ai documenti amministrativi?
  25. Il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (d.P.R. 445/2000) definisce la dichiarazione sostitutiva di certificazione come:
  26. A norma del d.P.R. 445/2000, i certificati rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni:
  27. Secondo il d.P.R. 445/2000, chiunque rilasci dichiarazioni mendaci:
  28. Cosa deve essere contenuto nei moduli per la presentazione delle dichiarazioni sostitutive?
  29. Ai sensi dell'articolo 7 del d.P.R. 445/2000, il testo degli atti pubblici comunque redatti:
  30. Secondo l'art. 1 della legge 580/1993, il sistema camerale italiano è formato da tutti e soli i seguenti soggetti:
Fonte
Camera di Commercio di Como Lecco, concorso assistente amministrativo per i servizi alle imprese
Difficoltà
medio