20 domande facili di Informatica

20 domande facili di Informatica

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quali dei seguenti elementi non può essere considerato hardware?
  2. In un messaggio firmato digitalmente utilizzando una chiave asimmetrica, il mittente, per "firmare" il messaggio usa....
  3. L'utilizzo di un gruppo di continuità, permette di:
  4. In una rete di computer, è possibile stampare sulle stampanti connesse ad altri PC della rete?
  5. Nell'intestazione di un messaggio e-mail compare: From: pippo@italiano.it To: topolino@topolinia.com Bcc: paperino@papero.net Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
  6. Quando è entrato in vigore il codice sulla tutela dei dati personali?
  7. Quali tipi di software sono definiti dal termine "defrag"?
  8. Normalmente su una penna USB, che tipo di files possiamo copiare?
  9. La posta elettronica certificata (PEC) ha valore legale?
  10. Quali sono i vantaggi dell'utilizzo della PEC per gli Enti pubblici?
  11. Una mailing list è:
  12. In informatica cosa si intende con il termine "driver"?
  13. In uno schermo, i pixel misurano:
  14. Le modalità di utilizzo della posta elettronica certificata (PEC) sono diverse da quelle di una normale posta elettronica?
  15. Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la Firma Digitale?
  16. Dove è possibile trovare la normativa di riferimento della posta elettronica certificata (PEC)?
  17. Di cosa ho bisogno per attivare una casella di PEC?
  18. Quale, tra le seguenti terne di requisiti, deve essere garantita dalla firma digitale?
  19. In un word processor cos'è la stampa unione?
  20. Se si procede alla firma di un documento informatico .txt, alla fine del processo di firma digitale avremo un file formato:
Categorie
Fonte
Formez PA, concorso Ripam-ANAC, 35 Specialisti area amministrativa e giuridica
Difficoltà
medio