30 domande sul Ragionamento critico numerico

30 domande sul Ragionamento critico numerico

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Di quanto sono aumentati in termini assoluti i fondi destinati ai settori Sanità e Istruzione complessivamente tra il 1998 e il 2001 (in milioni di €)?
  2. Qual è la percentuale approssimata dei fondi destinati all'Industria, sul totale dei fondi destinati complessivamente ai 6 settori riportati in tabella, nel 2001?
  3. Qual è (in milioni di €) la media approssimata dei fondi destinati alla Sanità nel periodo 1998-2002?
  4. Ipotizzando per il 2000 un bilancio statale complessivo di 15.000 milioni, quale settore ha ricevuto approssimativamente il 6% del totale?
  5. Quali sono stati i settori che hanno subito le variazioni maggiori (sia in crescita che in diminuzione) in termini assoluti nel 2002 rispetto al 1998?
  6. Qual è il prezzo medio dei prodotti B e C (IVA esclusa)?
  7. Qual è il prezzo medio dei prodotti A e D (IVA compresa)?
  8. A quanto ammonta l'IVA per il prodotto A?
  9. Qual è la differenza di prezzo tra i prodotti A e C (IVA compresa)?
  10. Qual è il prezzo finale del prodotto A (IVA compresa)?
  11. Quanto è aumentata nel 2002 rispetto al 1999, la tariffa del tour operator che nel 2001 aveva la tariffa più bassa?
  12. Supponendo che nel 2003 la Tourviaggi abbia aumentato le tariffe del 20%, quanti soggiorni ha venduto se ha incassato in totale 46.800 €?
  13. Qual è la tariffa media, applicata dai tour operator considerati in tabella, nel 2001?
  14. Di quanto è aumentata nel 2000 rispetto al 1999, la tariffa del tour operator che nel 1999 aveva il prezzo più alto?
  15. Qual è stata la percentuale approssimata di aumento della tariffa, tra il 2000 e il 2001, del tour operator che nel 1999 aveva il prezzo più basso?
  16. Quanto avrebbe risparmiato la società 1 nel 2001 se avesse ridotto le uscite del 5%?
  17. Se nel 2002 le entrate della società 1 fossero state superiori del 20% rispetto a quelle riportate in tabella, quale sarebbe stato l'ammontare delle entrate in quell'anno?
  18. Qual è l'aumento percentuale delle uscite della società 1 tra il 2001 e il 2002?
  19. Se la società che nel 2001 ha registrato le entrate maggiori avesse sostenuto delle uscite pari a quelle della società che, nello stesso periodo, ha registrato le uscite minori, quanto avrebbe risparmiato nel 2001?
  20. Qual è stato il decremento percentuale (arrotondato) delle entrate della società 2 tra il 2002 e il 2001?
  21. Se nel 2002 le esportazioni del Belgio fossero pari a 58 miliardi di dollari U.S.A., quale sarebbe l'incremento (approssimato) di tale voce tra il 2001 ed il 2002?
  22. Qual è stato il decremento percentuale (arrotondato) delle esportazioni del Canada tra il 2000 ed il 2001?
  23. Qual è stato il decremento percentuale, arrotondato, delle esportazioni del Belgio tra il 2000 ed il 2001?
  24. Qual è l'ammontare (in miliardi di dollari USA) delle importazioni nel 2001 del Paese che ha subito la variazione più contenuta delle importazioni tra il 2000 ed il 2001?
  25. Qual è stato l'incremento percentuale, arrotondato, delle importazioni di Taiwan tra il 2000 ed il 2001?
  26. Qual è la media dell'indice della produzione dell'industria metallurgica relativo al 1997?
  27. Quanti Paesi, nel periodo considerato, hanno registrato, almeno una volta, l'indice pari a 108?
  28. Quale\i Paese\i ha\hanno subito un incremento percentuale (arrotondato) dell'indice della produzione dell'industria metallurgica del 3% tra un anno e il successivo?
  29. Qual è la variazione percentuale dell'indice relativo al Portogallo tra il 1996 ed il 1997?
  30. Quale dei Paesi, riportati in tabella, ha subito la massima variazione annua dell'indice nel periodo considerato?
Fonte
Formez PA, concorso Ripam-ANAC, 35 Specialisti area amministrativa e giuridica
Difficoltà
medio