Esercizi di Ragionamento critico numerico da risolvere

Esercizi di Ragionamento critico numerico da risolvere

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quanto spende mediamente per l'abbigliamento un cittadino con un reddito di 55 mila €?
  2. Qual è la differenza fra la spesa media per il vitto di un cittadino con un reddito di 80 mila € e quella di un cittadino con un reddito di 40 mila €?
  3. Quanto spende mediamente per la salute un cittadino con un reddito di 45 mila €?
  4. Quanto spende mediamente, per la voce "altro", un cittadino con un reddito di 46 mila €?
  5. Quanto spende mediamente per l'abbigliamento un cittadino con un reddito di 60 mila €?
  6. Se la quota di Chiara è stata di 600.000€, qual è stato l’utile annuo totale dell’azienda?
  7. Chiara devolve in beneficenza un terzo della sua quota dopo un utile annuo aziendale pari a 2,5 milioni di €. Quanto ha devoluto?
  8. Se ognuno dei soci deve versare il 25% della propria quota per ristrutturare i locali dell’azienda, quanto dovrà versare Luigi se l’ultimo utile annuo è stato di 2 milioni di €?
  9. Se il reddito annuo è stato di 1.500.000 €, a quanto ammonta la percentuale di rendita di Luigi?
  10. Se il reddito annuo è stato di 2.800.000 €, a quanto ammonta la percentuale di rendita di Gianni?
  11. Qual è la percentuale (approssimata) della fascia d'età 18-30 degli aventi diritto al voto in Sardegna, sul totale della stessa Regione?
  12. Se in Sicilia nella fascia d'età 51-57 avesse votato il 70% degli aventi diritto, quanti elettori si sarebbero recati alle urne?
  13. In quale fascia d'età si registra il divario maggiore di aventi diritto al voto, in termini assoluti, tra Sardegna e Lazio?
  14. In quale Regione si registra una differenza di 90.000 aventi diritto al voto tra le fasce "31-35 anni" e "36- 40 anni"?
  15. Qual è la percentuale (approssimata) della fascia d'età 36-40 anni degli aventi diritto al voto nel Lazio, sul totale della stessa regione?
  16. Quale tipologia di intrattenimento ha subito, dal 1998 al 1999, una variazione della spesa per abitante pari a 1 €, in valore assoluto?
  17. In quale anno si è verificato un incremento della spesa media per abitante in tutte le tipologie di intrattenimento, rispetto all'anno precedente?
  18. Qual è l'incremento arrotondato della spesa media per la musica nel 2000 rispetto al 1999?
  19. Nel 2001, qual è in media la spesa per abitante per i vari intrattenimenti?
  20. Qual è stato il decremento percentuale (arrotondato) subito dalla spesa per il teatro dal 2000 al 2001?
  21. Per quale prestazione i pazienti della fascia di età 41 – 60 anni è minore del 20% rispetto a quelli della fascia di età 21 – 40 anni?
  22. Per quale prestazione il numero dei pazienti over 60 è maggiore del 20% (in percentuale approssimata) rispetto a quelli della fascia di età 12 – 20 anni?
  23. Considerando che per gli over 60 è previsto uno sconto del 70% sul prezzo delle prestazioni, quanto ha incassato da questa fascia di età la Cardiologia in tutto il 2009?
  24. Se l’Istituto ha dedicato per tutto l’anno 3 giorni settimanali agli esami di Cardiologia, per un totale di 156 giorni, quanti pazienti della fascia compresa tra i 21 e i 40 anni si sono sottoposti in media ogni settimana a tali esami?
  25. Quali prestazioni hanno portato nelle casse dell’Istituto “Stare Bene” la stessa cifra?
  26. Qual è il valore medio dell'indice Dow Jones nel periodo 1994-1997?
  27. In quale anno l'indice HWWA ha subito la minima variazione, rispetto all'anno precedente?
  28. Qual è il massimo decremento annuo subito dall'indice Dow Jones nel periodo 1995-1997?
  29. Qual è stata la massima variazione annua, in termini assoluti, dell'indice Confindustria?
  30. Qual è l'incremento percentuale (arrotondato) dell'indice Confindustria nel 1995 rispetto al 1994?
Fonte
Formez PA, concorso Ripam-ANAC, 35 Specialisti area amministrativa e giuridica
Difficoltà
medio