Diritto Penale (reato aberrante, un’attivita' criminosa, utilizzazione dei segreti,reato abituale, reato di istigazione alla corruzione)

Diritto Penale (reato aberrante, un’attivita' criminosa, utilizzazione dei segreti,reato abituale, reato di istigazione alla corruzione)

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Il reato aberrante è:
  2. Nella realizzazione di un’attività criminosa, il medesimo disegno criminoso rappresenta:
  3. Può commettere il reato di utilizzazione dei segreti di Stato:
  4. Quale, tra i seguenti, è un reato abituale?
  5. Qual è, in materia penale, la conseguenza della capacità di intendere e di volere?
  6. L’ordinamento penale prevede ipotesi in cui ad una persona può essere applicata una pena per un fatto previsto dalla legge come reato, se al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile?
  7. Il reato di istigazione alla corruzione finalizzato al compimento di un atto d'ufficio si concretizza quando l’offerta o la promessa di denaro non dovuta è formulata nei confronti:
  8. Sono reati della stessa indole anche quelli che violano leggi diverse?
  9. Quale, fra queste azioni commesse dal reo, è considerata circostanza aggravante?
  10. Come si definisce un reato che può essere commesso solo da una pluralità di persone?
Fonte
Concorso pubblico, per esami, per il conferimento di quaranta posti di Commissario del ruolo dei Commissari della Polizia di Stato, indetto con D.M. del 21 febbraio 2008.
Difficoltà
medio