Agente polizia Locale

Agente polizia Locale

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. ai sensi del codice penale, le pene previste dal codice per il corruttore differiscono o sono uguali a quelle previste per il pubblico ufficiale corrotto?
  2. ai sensi del codice penale, chi usa violenza per opporsi ad un pubblico ufficiale, di quale reato, tra i seguenti, risponde?
  3. il termine ordinario per lo svolgimento delle indagini preliminari è di:
  4. nel caso di arresto in flagranza, la convalida dell’arresto è richiesta dal pubblico ministero:
  5. ai sensi della legge n. 241/90, la motivazione del provvedimento amministrativo consiste:
  6. chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso, secondo quanto indicato nel d.p.r. n. 445/00:
  7. ai sensi del del d.p.r. n°380/2001 gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3, comma 1, lettera d), diversi da quelli indicati nell'articolo 10, comma 1, lettera c) sono soggetti a?
  8. il “piano urbanistico comunale” entra in vigore:
  9. quali sono le principali differenze tra valutazione di impatto ambientale (via) e valutazione ambientale strategica (vas) ?
  10. per la vendita al dettaglio su aree private, quante e quali sono le categorie degli esercizi commerciali?
  11. la violazione al codice della strada non immediatamente contestata al conducente di un veicolo provvisto di targa, entro quanti giorni dall’accertamento deve essere notificata?
  12. nell’ipotesi in cui il codice della strada prevede la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente, la medesima è ritirata:
  13. che cosa si intende per carreggiata?
  14. secondo il codice della strada, cosa si intende per corsia?
  15. qual è normalmente il limite di velocità nelle strade dei centri abitati?
  16. i segnali di prescrizione si dividono in:
  17. come vengono definite le corsie di marcia destinate solamente alla circolazione di specificate categorie di veicoli?
  18. secondo quanto indicato dal d.lgs 285/92 e successive modificazioni quale fra i seguenti mezzi non è classificabile come motoveicolo?
  19. secondo quanto indicato all’art 3 del cds, quale fra le seguenti definizioni è riferibile alla “sede stradale”?
  20. secondo quanto indicato all’art 47 del cds, quale delle seguenti affermazioni indica, ai fini delle norme del cds, un veicolo della categoria m?
  21. ai sensi del cds (art. 195 - dlgs 285/92 e smi) che cosa si intende per sanzione amministrativa pecuniaria?
  22. ai sensi del cds (art. 200 - dlgs 285/92 e smi) è previsto che in relazione a “contestazione e verbalizzazione delle violazioni”. dell'avvenuta contestazione deve essere redatto verbale. copia del verbale deve essere consegnata:
  23. ai sensi del cds (art. 200 - dlgs 285/92 e smi) è previsto che in relazione alla “contestazione e verbalizzazione delle violazioni”:
  24. ai sensi del cds (art. 201 - dlgs 285/92 e smi) è previsto che in relazione a “notificazione delle violazioni”. quale delle affermazioni sotto riportate e' vera:
  25. ai sensi del cds (art. 207 - dlgs 285/92 e smi) è previsto che se con un veicolo immatricolato all'estero o munito di targa ee viene violata una disposizione del cds da cui consegue una sanzione amministrativa pecuniaria. quale delle affermazioni sotto riportate e' vera:
  26. ai sensi del cds (art. 201 - dlgs 285/92 e smi) è previsto che in relazione a “notificazione delle violazioni”. quale delle affermazioni sotto riportate non e' vera:
  27. ai sensi del cds (art. 210 - dlgs 285/92 e smi) è previsto che possano essere applicate sanzioni amministrative accessorie non pecuniarie. quale delle affermazioni sotto riportate e' vera:
  28. ai sensi del cds (art. 220 - dlgs 285/92 e smi) con riferimento all'accertamento e cognizione dei reati previsti dal codice quale delle seguenti affermazioni non e' vera?
  29. ai sensi del cds (art. 222 - dlgs 285/92 e smi) con riferimento alle sanzioni amministrative accessorie all'accertamento e cognizione dei reati previsti dal codice quale delle seguenti affermazioni e' vera?
  30. quale sanzione amministrativa accessoria si applica a chi compie il reato di guida in stato di ebrezza, essendo stato riscontrato un tasso alcolemico superiore a 0.5 e non superiore a 0,8 grammi per litro?
Fonte
Comune di Olbia, concorso agente di polizia locale
Difficoltà
medio