Istruttore amministrativo addetto ai servizi Demografici

Istruttore amministrativo addetto ai servizi Demografici

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Le dichiarazioni anagrafiche relative al trasferimento di residenza da altro comune devono essere rese da parte dell'interessato, nel termine di:
  2. La dichiarazione di nascita fatta al comune deve essere effettuata:
  3. Il coniuge straniero di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana quando, dopo il matrimonio, risieda legalmente in Italia da almeno:
  4. Quale è l'affermazione esatta:
  5. La dichiarazione di nascita fatta al comune deve essere effettuata:
  6. Nei procedimenti di cancellazione anagrafica per irreperibilità
  7. In un atto amministrativo la incompetenza assoluta del territorio produce:
  8. Le convenzioni matrimoniali:
  9. I rapporti personali tra coniugi aventi diverse cittadinanze o più cittadinanze comuni sono regolati:
  10. Una sentenza di adozione produce i suoi effetti:
  11. Lo straniero che vuole contrarre matrimonio in Italia:
  12. I rapporti personali fra coniugi hai sensi del diritto internazionale privato:
  13. Per effetto dell'adozione:
  14. L' A.N.P.R.:
  15. In quali casi può essere omessa la comunicazione di avvio del procedimento di cui alla L. 241/90?
  16. Quale di queste categorie l Ufficiale d’ Anagrafe deve iscrivere all’AIRE
  17. Con l’attivazione del procedimento di iscrizione anagrafica al cittadino viene inviato l’ avviso di avvio del procedimento
  18. Nel caso di bambino nato morto o nato vivo ma deceduto prima della denuncia di nascita, chi ha la competenza a ricevere la dichiarazione di nascita?
  19. Se la puerpera non è stata assistita da personale sanitario ( medico/ostetrica ), né risulta “l’attestazione di constatazione di avvenuto parto” il dichiarante la nascita di figlio legittimo deve:
  20. L'accesso civico generalizzato di cui al Dgls 33/2013:
  21. Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide ed utilizzabili solo:
  22. Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni possono essere utilizzate per comprovare, fra l'altro, i seguenti stati, qualità personali e fatti:
  23. L'A.N.P.R. (Anagrafe Nazionale Popolazione Residenti), fra le altre sue funzioni:
  24. I cittadini italiani che trasferiscono la loro residenza da un comune italiano all'estero devono farne dichiarazione al competente ufficio consolare entro:
  25. La convivenza di fatto si intende:
  26. L'ufficiale dello stato civile:
  27. Gli atti di stato civile sono relativi esclusivamente a:
  28. Nei casi di concessione di cittadinanza italiana:
  29. L'accesso documentale previsto dal capo V della legge 241/90:
  30. Il certificato di cittadinanza italiana ad un cittadino residente all'estero ed iscritto all'A.I.R.E. può essere rilasciato:
Fonte
Comune di Cerea (Verona), istruttore amministrativo addetto ai servizi demografici
Difficoltà
medio