30 domande tecniche OSS

30 domande tecniche OSS

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. L'assistenza domiciliare è di norma rivolta a:
  2. Nella fase di diagnosi infermieristica l'Operatore Socio Sanitario:
  3. I microrganismi e le spore che resistono a 100° C vengono uccisi
  4. Dove è stato isolato per la prima volta il virus SARS-CoV-2?
  5. Il lavaggio antisettico delle mani è indicato:
  6. Come si costituisce il rapporto di lavoro dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale?
  7. Delle seguenti, quale non costituisce una tipologia di medicazione?
  8. Quali sono le cause per le quali le donne possono essere soggette a maggiori variazioni della temperatura corporea?
  9. I tappeti domestici:
  10. La tosse secca
  11. Quale articolo della costituzione sancisce il diritto alla salute?
  12. Nell'ospedale per intensità di cura:
  13. I controlli sanitari in un'azienda pubblica sono:
  14. Non rientra tra i diritti del lavoratore:
  15. Cosa si intende per indicatore di risultato?
  16. Quali sono i tre elementi che se presenti contemporaneamente determinano un incendio?
  17. Un dipendente può chiedere compensi o regali per la sua prestazione lavorativa?
  18. Assistenza al paziente nel cambio del pannolone - Identificare la sequenza corretta: 1. Invitare e/o aiutare l'assistito ad assumere il decubito laterale; 2. Indossare i guanti; 3. Spostare il lenzuolo di sopra, piegandolo, verso i piedi del letto; 4. Togliere i guanti; 5. Procedere con l'esecuzione delle cure igieniche dei genitali e della zona perineale.
  19. Utilizzo del pulsossimetro-identificare la sequenza di fasi corretta: 1.applicare la sonda; 2.identificare la persona; 3.premere start; 4.leggere il risultato della pulsissiometria; 5.usare la sonda in base all’età e alla corporatura del paziente e connetterla al pulsiossimentro; 6.scegliere un punto idoneo per applicare il sensore: II e III dito della mano; 7.rimuovere il sensore e pulirlo secondo le indicazioni del costruttore; 8.eseguire l’igiene delle mani.
  20. Con quale legge è stato istituito il servizio sanitario nazionale?
  21. Come può essere effettuata la disinfezione
  22. Quali tra queste misure NON è indicata per il contenimento delle malattie infettive ?
  23. Qual è lo scopo primario della decontaminazione?
  24. Quando siamo ad applicare una medicazione:
  25. Qual è la posizione più adatta del paziente per la nutrizione tramite sondino?
  26. Cosa si intende per defervescenza?
  27. Ai primi sintomi di svenimento come è consigliato intervenire?
  28. Il bisogno di socializzazione :
  29. Quali tra queste è la posizione più idonea per un paziente che presenta difficoltà respiratoria?
  30. Dove si misura il polso radiale?
Fonte
Estar Toscana, concorso Oss 2021
Difficoltà
medio