Prova pratica Operatore socio sanitario

Prova pratica Operatore socio sanitario

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quali delle seguenti attività è attribuibile all'Operatore Socio Sanitario?
  2. Nello svolgimento delle proprie funzioni l'Operatore Socio Sanitario opera:
  3. Il lavaggio preoperatorio delle mani è un tipico esempio di:
  4. Quale di questi presidi è utilizzato allo scopo di prevenire ulcere da decubito?
  5. I microrganismi e le spore in grado di resistere a 100 gradi centigradi vengono uccisi con quale dei seguenti metodi?
  6. Quale dei seguenti NON è un modello di erogazione dell'assistenza?
  7. Come si definisce lo stimolo alla minzione non seguito dall’emissione di urina?
  8. Di quanto è sollevata la testata del letto nella posizione semi-seduta?
  9. Tra le seguenti, quale non rientra nelle tipologie di bendaggio?
  10. Quale non è un bagno terapeutico tra i seguenti?
  11. La nomina del Direttore Sanitario di un' Azienda Ospedaliero Universitaria compete a:
  12. Quale delle seguenti affermazioni è vera per il Piano di assistenza individuale (PAI):
  13. Qual è una sostanziale differenza tra infortunio sul lavoro e malattia professionale?
  14. A quale articolo della Costituzione della Repubblica italiana viene sancito diritto alla retribuzione?
  15. Quali delle seguenti sono caratteristiche delle scale di valutazione?
  16. Il rischio per la movimentazione manuale di carichi è compreso:
  17. Il trattamento economico dei pubblici dipendenti è definito:
  18. Rilevazione della Frequenza Respiratoria - Identificare la sequenza corretta: 1. Appoggiare una mano sul torace e osservare e/o sentire il compimento di un atto respiratorio che è formato da due momenti, inspirazione ed espirazione; 2. Togliere i guanti; 3. Indossare i guanti; 4. Contare, guardando l'orologio, il numero degli atti respiratori compiuti in un minuto (frequenza), osservando anche lo sforzo necessario a compierli (qualità), la regolarità dei medesimi (ritmo) e le caratteristiche dei movimenti della gabbia toracica (profondità); 5. Verificare quale attività stava compiendo la persona ed eventualmente attendere qualche minuto prima di procedere alla misurazione del respiro.
  19. Mobilizzazione del paziente a letto-identificare la sequenza fasi corretta: 1.richiedere l’aiuto del paziente per ridurre il carico di lavoro; 2.posizionarsi adeguatamente e spostare il paziente; 3.provvedere alla riservatezza del paziente; 4.lavarsi le mani e osservare le procedure per il controllo delle infezioni; 5.presentarsi e verificare l’identità del paziente
  20. Secondo la Legge Regione Toscana 85/2015 la Società della Salute:
  21. Cosa sono i virus?
  22. Che cos’è la sterilizzazione?
  23. Il serbatoio d'infezione può essere rappresentato da:
  24. In situazioni di emergenza in quale sede è consigliato rilavare il polso?
  25. Cos'è un'infezione?
  26. Nell'anziano, i momenti di riposo:
  27. Cos'è la sincope?
  28. La pressione arteriosa non deve essere rilevata sul braccio del paziente se è presente:
  29. In quali delle seguenti situazioni è sconsigliato l'uso di un termometro in vetro?
  30. Il triage è:
Fonte
Estar Toscana, concorso Oss 2021
Difficoltà
medio