Prova pratica Oss

Prova pratica Oss

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Cosa indica l'acronimo USCA?
  2. Il trattamento economico dell'Operatore Socio Sanitario
  3. Qual è lo scopo primario della disinfezione?
  4. Che cos’è l’epidemiologia di una malattia?
  5. L'utilizzo dei guanti è una misura:
  6. Nel processo assistenziale l'analisi dei dati raccolti viene inserita:
  7. A cosa corrisponde la pressione sistolica?
  8. A cosa serve una protesi acustica?
  9. In caso di vomito violento qual è il rischio maggiore per il paziente?
  10. Gli anziani percepiscono più facilmente i sapori :
  11. Lo Stato garantisce la tutela della salute attraverso:
  12. Sono raccomandazioni di comportamento in ambito clinico sanitario di NON rigida applicazione:
  13. Secondo il DLGS 81 del 2008 cosa si intende per DPI?
  14. Quali delle seguenti norme tutelano il diritto alla privacy?
  15. Chi può esprimere il consenso informato in vece di un minorenne?
  16. Il servizio di prevenzione e protezione:
  17. Può accedere al pubblico impiego:
  18. Rilevazione della Frequenza Cardiaca - Identificare la sequenza corretta: 1. Verificare quale attività stava compiendo la persona ed eventualmente attendere qualche minuto prima di procedere alla rilevazione; 2. Togliere i guanti; 3. Salutare e individuare il paziente; 4. Appoggiare l'indice e il medio sull'arteria radiale (polso radiale) e con l'orologio contare quante volte il cuore pulsa in un minuto; 5. Informare il paziente.
  19. Rasatura: identificare la sequenza fasi corretta
  20. In base al Dlgs 502/92 lo statuto, atto aziendale di diritto privato, disciplina:
  21. Quali delle seguenti attività compete agli addetti al trasporto interno dei rifiuti sanitari?
  22. Quali sono le dimensioni standard previste per il letto dell'assistito?
  23. Cosa si intende per antisepsi?
  24. Quale tra questi fenomeni non provoca lo stato di schock?
  25. Le flittene sono:
  26. Nell'alimentazione giornaliera dell'anziano, qual è la quantità d'acqua consigliata?
  27. Cosa vuol dire porre il paziente in posizione laterale di sicurezza?
  28. La mobiizzazione di una persona a rischio di sviluppare ulcere da pressione può essere effettuata da:
  29. Per epistassi si intende:
  30. Con quale termine si indica la diuresi inferiore a 400-500 ml in 24 ore?
Fonte
Estar Toscana, concorso Oss 2021
Difficoltà
medio