Esecutore amministrativo 2022

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Per quali dei seguenti atti la motivazione non è richiesta, secondo quanto previsto dall'art. 3 della legge n. 241/1990?
  2. Ai sensi dell'art. 6 della L. 241/1990, chi cura le notificazioni previste per il procedimento amministrativo?
  3. Ai sensi dell'art. 8 della L. 241/1990, una amministrazione può prevedere forme di pubblicità unificate?
  4. Quale obbligo prevede l'art. 7, legge n. 241/1990 in riferimento alla fase dell'iniziativa del procedimento?
  5. Cosa indica il termine "efficacia" di cui all'art. 21-quater della l. n. 241/1990?
  6. Quale tra quelli indicati non è un principio/criterio espressamente elencato all'art. 1 della legge n. 241/2001?
  7. Ai sensi dell'art. 3 della legge n. 241/1990:
  8. A norma del disposto di cui all'art. 10 legge n. 241/1990 i destinatari diretti del provvedimento finale possono presentare memorie scritte e documenti?
  9. L'art. 3 della l. n. 241/1990 stabilisce che la motivazione deve indicare:
  10. Qual'è lo strumento previsto dall'articolo 14 della legge 7 agosto 1990, n. 241, di cui si avvale di regola l'amministrazine procedente qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo?
  11. In caso di diniego espresso del diritto di accesso:
  12. La disciplina generale del diritto di accesso è contenuta:
  13. Sono ammissibili istanze di accesso finalizzate ad un controllo generalizzato dell'operato della P.A.?
  14. Il diritto di accesso si esercita:
  15. In merito al diritto di accesso:
  16. Può, la P.A. rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi?
  17. A norma della L. 241/1990, entro quanto tempo dalla richiesta di accesso agli atti amministrativi, questa si intende respinta?
  18. Il diritto di accesso agli atti e ai documenti amministrativi è riconosciuto dall'ordinamento:
  19. Quali sono i soggetti obbligati a consentire l'accesso ai documenti amministrativi?
  20. Ai sensi della L. 241/1990, il diritto di accesso è escluso, tra l'altro:
  21. La domanda con la quale si richiede l'accesso agli atti amministrativi:
  22. Il diritto di accesso è consentito anche se ha ad oggetto i dati c.d. supersensibili?
  23. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi si esercita:
  24. L'atto con il quale si accoglie la richiesta di accesso indica il periodo di tempo concesso per prendere visione dei documenti amministrativi. Tale periodo deve essere:
  25. Quali sono i soggetti interessati al diritto di accesso?
  26. Le copie di atti e documenti rilasciate dall'Amministrazione:
  27. Quando il diritto di accesso può essere esercitato in via informale?
  28. L'accesso civico, introdotto e disciplinato dall'art. 5 del D.Lgs. 33/2013, consente di richiedere dati delle P.A.:
  29. In relazione all'istituto dell'accesso civico, così come disciplinato dall'art. 5 del D. Lgs. 33/2013, la richiesta del privato necessita di specifica motivazione?
  30. L'art. 11 del D.Lgs. 165/2001 individua i compiti che devono essere assolti dagli Uffici relazioni con il pubblico (URP). Non rientra tra i compiti affidati all'URP:
Fonte
Regione Campania, concorso esecutore amministrativo
Difficoltà
medio