30 domande esecutore amministrativo

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. La legge n. 241/1990 definisce alcuni principi in materia di procedimento amministrativo, stabilendo che:
  2. La legge n. 241/1990 stabilisce che i termini di conclusione del procedimento, nel caso di acquisizione di informazioni o certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre P.A,:
  3. La motivazione costituisce uno degli elementi cardini del provvedimento amministrativo. Ai sensi dell'art. 3 della legge n. 241/1990:
  4. Le norme in materia di procedimento amministrativo stabiliscono che l'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge e che è retta dai principi elencati all'art. 1 della l. n. 241/1990. I soggetti privati sono tenuti al rispetto di tali principi?
  5. Per quanto riguarda il contenuto della motivazione dei provvedimenti amministrativi l'art. 3 della l. n. 241/1990 stabilisce che la motivazione deve indicare:
  6. Qualora l'organo competente per l'adozione del provvedimento finale sia diverso dal responsabile del procedimento, può discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento (lett. e), art. 6, l. 241/1990)?
  7. Qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, l'amministrazione procedente si avvale di regola dello strumento previsto dall'articolo 14 della legge 7 agosto 1990, n. 241. Di quale strumento di tratta?
  8. I potenziali controinteressati, a norma del disposto di cui all'art. 10 legge n. 241/1990, possono presentare memorie scritte e documenti?
  9. I provvedimenti amministrativi "efficaci", a norma del disposto di cui all'art. 21-quater della legge n. 241/1990, sono eseguiti:
  10. Qualora l'organo competente per l'adozione del provvedimento finale sia diverso dal responsabile del procedimento, a norma del novellato art. 6 della legge n. 241/1990, può discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento?
  11. Nei procedimenti ad istanza di parte il preavviso di rigetto non si applica:
  12. Il diritto di partecipazione al Procedimento comporta:
  13. Con riferimento alla fase d'iniziativa del Procedimento, sono atti tipici dei procedimenti ad iniziativa di parte:
  14. Ai sensi dell'art. 6 della L. 241/1990, il Responsabile del Procedimento, nel corso dell'istruttoria procedimentale, può ordinare esibizioni documentali?
  15. All'interno di una P.A. chi può assumere la veste di Responsabile del Procedimento?
  16. Le Regioni e gli Enti locali sono tenute all'applicazione delle disposizioni della L. 241/1990 sul Procedimento Amministrativo?
  17. La comunicazione di avvio del Procedimento è dovuta:
  18. Quando un privato presenta un'istanza ad una Amministrazione, quest'ultima:
  19. L'attività amministrativa può essere esercitata mediante strumenti telematici?
  20. Ai sensi della L. 241/1990 a chi spetta l'adozione del provvedimento finale del Procedimento Amministrativo?
  21. Ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, è un ufficio speciale:
  22. Ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, è un ufficio speciale:
  23. Ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, l'Avvocatura regionale:
  24. Ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, le strutture di staff:
  25. Ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, le unità operative dirigenziali:
  26. Ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, i dirigenti preposti alle unità operative dirigenziali:
  27. Ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, i dirigenti preposti alle unità operative dirigenziali:
  28. Ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, i dirigenti preposti alle unità operative dirigenziali:
  29. Ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, il Presidente della Giunta regionale si avvale degli uffici di diretta collaborazione:
  30. Ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, l'organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Presidente e della Giunta Regionale:
Fonte
Regione Campania, concorso esecutore amministrativo
Difficoltà
medio