30 domande di letteratura italiana

30 domande di letteratura italiana

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Chi è il poeta di Recanati?
  2. "Il pendolo di Foucault" è stato scritto da:
  3. Chi ha scritto la poesia “Il passero solitario”?
  4. Paradiso, Inferno e Purgatorio, le tre parti del poema dantesco, sono dette:
  5. Il titolo del Decameron significa:
  6. Indicare il plurale di “manoscritto”:
  7. Qual è il titolo del romanzo con protagonista Don Fabrizio di Salina?
  8. La famosa novella Malpelo venne scritta da:
  9. Indica da quanti versi è composto un sonetto.
  10. Tra i seguenti chi fu l'unico scrittore che non è stato un autore di fiabe.
  11. Qual è il nome dell’autore Quasimodo?
  12. Quale tra queste affermazioni su Dante Alighieri è falsa?
  13. In quale città morì Giuseppe Parini?
  14. Cosa narra “I Malavoglia” di Giovanni Verga?
  15. La poesia "A Silvia" fu scritta da:
  16. Elsa Morante era:
  17. Da chi furono scritte le "Operette Morali"?
  18. Quali dei seguenti insegnò grammatica greca e latina nell'università di Messina?
  19. Dante, nella Divina Commedia, dove collocò Farinata degli Uberti?
  20. Indicare quale opera non fu scritta da Giovanni Pascoli:
  21. Giacomo Leopardi è uno dei più importanti esponenti della corrente letteraria del:
  22. La donna amata e cantata da Alighieri era:
  23. La commedia "Ciascuno a suo modo" fu scritta da:
  24. Il romanzo novecentesco "Il nome della rosa", fu scritto da:
  25. Luigi Capuana era:
  26. Indicare tra le seguenti opere quella non scritta da Pirandello.
  27. Il premio Strega è:
  28. Uno dei seguenti filosofi venne messo al rogo in campo dei fiori a Roma, chi è?
  29. In Italia, chi sono i principali esponenti del Decadentismo?
  30. Chi scrisse “A Zacinto”?
Fonte
Azienda Ospesaliera di Cosenza, concorso 24 posti OSS
Difficoltà
medio