Professioni Sanitarie, prova di ammissione, anno 2015/2016

Professioni Sanitarie, prova di ammissione, anno 2015/2016

Domande 60
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Una squadra di 15 operai edifica un palazzo in 30 giorni. Quanti giorni avrebbe impiegato una squadra di 9 operai?
  2. Indicare quale, fra i termini proposti, completa logicamente la seguente proposizione verbale: trama : vello = brama : X
  3. Quale, tra le coppie di termini proposti, completa logicamente la seguente proporzione verbale? X : intonso = territorio: Y
  4. Carlo, Dario, Paolo e Ugo sono quattro atleti che partecipano a una gara di velocità su pista. Sono date le seguenti premesse: – Paolo arriva prima di Carlo; – Carlo arriva prima di Dario; – Ugo arriva prima di Carlo; – La corsa non è stata vinta da Ugo. Quale, tra le seguenti affermazioni, NON è corretta?
  5. In una scuola elementare, frequentata da 245 alunni, sono stati attivati due corsi pomeridiani. Si sa che 196 alunni frequentano il corso di spagnolo, 176 il corso di nuoto, 34 nessuno dei due corsi. Quanti alunni frequentano entrambi i corsi?
  6. Un gioco ha le seguenti regole: se un numero è divisibile per 2 vale 6 punti; se è divisibile per 6 vale 4 punti; se è divisibile per 4 vale 2 punti. In base a tali regole, quanto vale il numero 44?
  7. “Se la giornalista non avesse trovato il messaggio, non avrebbe potuto evitare che la notizia si diffondesse”. In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti è certamente vera?
  8. Se le lancette di un orologio segnano le 2.45 di mercoledì, tra 50 ore e 30 minuti saranno:
  9. “Se i candidati si applicano, conseguiranno l’iscrizione”. Sulla base dell’affermazione precedente, quale delle seguenti affermazioni è vera?
  10. In base alle informazioni in suo possesso, il professore ordinario non può non negare che è falso quanto affermato dal suo ricercatore, il quale dichiarò di non conoscere l’autore della scoperta del secolo. Basandosi sulla precedente affermazione, individuare quale delle seguenti alternative è esatta.
  11. Una società che inizialmente fatturava 200 milioni di euro ha visto calare del 20% il fatturato nel primo anno, del 10% nel secondo e del 50% nel terzo. Qual è il suo fatturato alla fine del terzo anno?
  12. “Francesca è alta. Le bionde sono tutte carine. Le persone alte sono agili”. Se le precedenti informazioni sono corrette, quale delle seguenti informazioni addizionali NON consentirebbe di concludere che Francesca è carina?
  13. Un’asta di metallo lunga 1 metro è sospesa per il suo centro. A 35 cm dall’estremità destra è agganciato un peso di 5 kg, mentre all’estremità opposta è agganciato un peso di 48 kg. Cosa è necessario fare per equilibrare l’asta e mantenerla in posizione orizzontale?
  14. La mamma di Giulia ha 30 anni, ossia la metà degli anni di suo padre Paolo (nonno di Giulia), che ha il triplo degli anni di sua nipote Sandra, la quale ha 7 anni in più del fratello Giacomo, il quale ha 9 anni in più di Giulia. Quanti anni ha quest’ultima?
  15. Si consideri la seguente affermazione: “Nessun gatto ha 3 zampe”. Dire che tale affermazione è FALSA equivale ad affermare che:
  16. L’affermazione “quando dormo molto mi riposo” è equivalente all’affermazione
  17. Leggere il brano e rispondere ad ogni quesito collegato solo in base alle informazioni contenute. Sfruttando l’elevata capacità di modificarsi del virus, un laboratorio di Strasburgo, di cui fanno parte due ricercatori italiani, ha individuato un “mutante” in grado di portare alla morte delle cellule tumorali con bassi dosaggi di medicinali. Usare una malattia per sconfiggerne un’altra può sembrare paradossale, ma presto potrebbe rivelarsi una nuova frontiera delle cure anti-tumore. È la pista seguita dal laboratorio Retrovirus ed evoluzione molecolare di Strasburgo, diretto da Matteo Negroni dell’Istituto di biologia molecolare e cellulare del CNRS (il Centro nazionale francese di ricerca scientifica), che ha modificato il genoma del virus ottenendo ottimi risultati nella morte delle cellule tumorali, con un dosaggio di medicinali inferiore di 300 volte rispetto a quello utilizzato nelle terapie moderne. L’HIV presenta una caratteristica fondamentale: l’elevata capacità di mutazione. Sfruttando questa peculiarità del virus, i ricercatori ne hanno combinato il genoma, privato della sua forza infettiva, con un gene umano presente in tutte le cellule, la desossicitidina chinasi (o dCK), che funziona da “attivatore” dei medicinali antitumorali. “In questo modo – spiega Matteo Negroni – si è ottenuta una banca dati di ottanta proteine mutanti. Tra loro i ricercatori hanno poi individuato la variante con la capacità maggiore di agire sulle cellule cancerose, uccidendole anche con un basso dosaggio di medicinali”. La proteina modificata, poi, non ha bisogno di essere iniettata in tutte le cellule malate. “Basta infatti che agisca su poche di loro perché, grazie all’effetto conosciuto come bystander, si assista alla morte delle altre cellule”, continua lo studioso. La ricerca, pubblicata su PLoS Genetics, apre prospettive verso un trattamento terapeutico alternativo, in grado di limitare i problemi legati alla tossicità di alcuni medicinali. Gli esperimenti, durati tre anni e guidati da un’altra ricercatrice italiana, Paola Rossolillo, sono stati effettuati solo in provetta. “Bisognerà aspettare un anno e mezzo, forse due, per iniziare la sperimentazione preclinica sugli animali. Finanziamenti permettendo”, conclude Negroni. Test sulla modificazione del virus dell’Aids potrebbero rivelarsi utili anche per la cura di altre malattie. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (vedi Brano I)
  18. Quale delle seguenti alternative sintetizza meglio il modo in cui hanno proceduto i ricercatori? (vedi Brano I)
  19. Secondo quanto riportato nel testo: (vedi Brano I)
  20. La proteina modificata non deve essere necessariamente inoculata in tutte le cellule cancerose perché: (vedi Brano I)
  21. L’espressione “guerra fredda” indica:
  22. Di quale autore si dice che abbia “sciacquato i panni in Arno”?
  23. La generazione di due figli aploidi è il risultato:
  24. Un processo patologico che alteri il controllo della concentrazione di proteine ed elettroliti fra l’interno e l’esterno della cellula verosimilmente potrebbe essere localizzato:
  25. Gli esoni sono:
  26. I prodotti della digestione sono assorbiti principalmente a livello:
  27. A seguito del riconoscimento dell’antigene, un linfocita T helper:
  28. La cellulosa è:
  29. Nel corso della gametogenesi, i cromosomi vanno incontro a:
  30. Il lisosoma è un vacuolo citoplasmatico:
  31. Le fasi del ciclo cellulare sono, nell’ordine:
  32. La conquista delle terre emerse è stata realizzata da:
  33. Nell’evoluzione convergente:
  34. Qual è il rischio di generare figli affetti da emofilia quando nella coppia di genitori il padre ne è affetto e la madre è sana?
  35. Dove avviene lo splicing dell’RNA?
  36. Citosina e timina sono:
  37. Quale dei seguenti cariotipi determina la sindrome di Klinefelter?
  38. I “postulati di Koch” riguardano i criteri per:
  39. Nei batteri, quale delle seguenti strutture rappresenta un organo per la conservazione della specie?
  40. Gli acidi grassi si distinguono in saturi, monoinsaturi e polinsaturi a seconda della:
  41. La desinenza -one, secondo le regole internazionali di nomenclatura, spetta:
  42. Quale fra le seguenti è la formula dell’alcool etilico?
  43. In chimica, la condensazione è il passaggio di stato:
  44. 18 g di acqua sono necessari per trasformare 56 g di ossido di calcio in idrossido di calcio. Quanti grammi di acqua sono necessari per trasformare 25 g di ossido di calcio?
  45. Il PH di una soluzione di NaOH 10–⁷ M sarà:
  46. Un liquido bolle:
  47. Due atomi di magnesio che possiedono ugual numero atomico ma numero di massa diverso – rispettivamente 25 e 26 – rappresentano:
  48. Quanto pesa una mole di ferro (numero di massa 56, numero atomico 26)?
  49. Come viene definito il legame che unisce due atomi di idrogeno?
  50. Il massimo numero di ossidazione del fosforo è:
  51. Completare in modo corretto la frase: “L’energia di un orbitale …”.
  52. Secondo Avogadro, volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione:
  53. La resistenza R di un filo conduttore di sezione S e lunghezza l:
  54. Qual è la velocità di un camion che percorre un tragitto di 153 km in 1h 30’?
  55. Nel Sistema Internazionale, un corpo di massa 10 kg pesa:
  56. Per sollevare di 10 metri un ascensore di massa totale uguale a 800 kg, utilizzando un motore di potenza uguale a 8.000 W, saranno approssimativamente necessari:
  57. Indicare il minore tra i seguenti numeri: 0,22; 25/100; 21 · 10–2; 1/5; 1/4.
  58. Qual è la soluzione della disequazione (x – 5)(x – 5) > 0?
  59. L’equazione con valore assoluto |x| = 1 ammette:
  60. Quale, fra i monomi qui sotto elencati, è un minimo comune multiplo dei seguenti monomi: 3p²r⁴; –2q²r²; 5p²r²; –6q³r³ ?
Fonte
Professioni sanitarie, Anno accademico 2015/2016 Test Ammissione, Università degli Studi di Ferrara
Difficoltà
medio