coordinatore amministrativo Toscana

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. In quale caso il Presidente della Repubblica con decreto procede allo scioglimento del Consiglio comunale (art. 141, Tuel)?
  2. Il Consiglio si configura come l'organo di indirizzo e controllo politico amministrativo, con competenza espressamente circoscritta all'emanazione di una serie tassativa di atti considerati "fondamentali" (art. 42, Tuel). In particolare vi rientrano:
  3. A norma del disposto di cui all'art. 107 del TUEL le certificazioni (atti con i quali l'amministrazione attesta determinati atti o fatti o qualità che sono a sua conoscenza, destinati a fare fede nei confronti dei terzi della loro esistenza), sono di competenza:
  4. I compiti dei Comuni per servizi di competenza statale sono elencati al comma 1, art. 14 Tuel, tra i quali è previsto:
  5. Chi convoca e presiede la Giunta comunale (art. 50, Tuel)?
  6. Le variazioni al Peg sono di competenza (art. 175, TUEL):
  7. Nel sistema di gestione delle entrate, prendendo in considerazione le tre fasi di cui all'art. 178 del TUEL, il trasferimento delle somme riscosse nelle casse dell'ente è proprio (art. 181, TUEL):
  8. Il conto economico di cui all'art. 229 del TUEL evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione di competenza economica dell’esercizio considerato, rilevati dalla contabilità economico-patrimoniale. Costituisce voce dei componenti negativi (Allegato 10, D.Lgs. n. 118/2011):
  9. Le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio (art. 189, Tuel) costituiscono:
  10. Nel Comparto Funzioni Locali il dipendente:
  11. Nel Comparto Funzioni Locali sono concessi 15 giorni continuativi di permesso retribuito:
  12. Nel Comparto Funzioni Locali le iniziative di formazione del personale:
  13. A norma di quanto dispone l'art. 37 del TUPI un bando di concorso per l'accesso alle pubbliche amministrazioni deve prevedere l'accertamento della conoscenza della lingua inglese?
  14. Con riferimento alla fase dell'iniziativa del procedimento amministrativo, nasce un obbligo a provvedere per la pubblica amministrazione nel caso di:
  15. A chi affida, l'art. 6 della legge n. 241/1990, il compito di curare le comunicazioni previste dalle leggi e dai regolamenti?
  16. In quale caso la l. n. 241/1990 ammette l'aggravamento del procedimento amministrativo?
  17. Il contenuto della motivazione di un provvedimento amministrativo può essere costituito dal rinvio ad altro atto?
  18. In attuazione della legge n. 241/1990, l'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo mediante comunicazione personale, indicando, tra l'altro:
  19. Ai fini dell'istituto del diritto di accesso ai documenti amministrativi, disciplinato dal Capo V della l. n. 241/1990, l'interesse che legittima la richiesta:
  20. Nei Comuni il responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza (RPCT) è nominato:
  21. Dispone il co. 1, art. 12, D.P.R. n. 62/2013, che nelle operazioni da svolgersi e nella trattazione delle pratiche il dipendente:
  22. Ai sensi dell'art. 5-bis, D.Lgs. n. 33/2013, l'accesso generalizzato può essere negato ove, per la tutela degli interessi legittimi, sia sufficiente fare ricorso al potere di differimento?
  23. Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, è corretto affermare che il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito?
  24. In base alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, art. 1, comma 1-quater, se il fatto dannoso è causato da più persone, i soli concorrenti che abbiano conseguito un illecito arricchimento o abbiano agito con dolo sono responsabili:
  25. Fermo restando gli ulteriori obblighi e le conseguenti ipotesi di responsabilità disciplinare dei pubblici dipendenti previsti da norme di legge, di regolamento o dai contratti collettivi, la violazione degli obblighi previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (art. 16, D.P.R. n. 62/2013):
  26. Per i dipendenti del Comparto Funzioni Locali rispettare il segreto d'ufficio nei casi e nei modi previsti dalle norme dell'ordinamento ai sensi dell'art. 24 della legge n. 241/1990:
  27. Gli appalti pubblici aventi per oggetto l'esecuzione di lavori, l'esecuzione o la progettazione esecutiva e l'esecuzione di un'opera, oppure la realizzazione, con qualsiasi mezzo, di un'opera corrispondono (art. 3, D.Lgs. n. 50/2016):
  28. L'art. 3, lett. sss, ttt, uuu, vvv, D.Lgs. n. 50/2016 distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate, dialogo competitivo. Quale tra le citate è una procedura in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto?
  29. Quale tra le seguenti fasi della procedura ad evidenza pubblica viene per prima rispetto alle altre?
  30. Le procedure di affidamento dei contratti pubblici possono disattendere gli atti di programmazione delle stazioni appaltanti?
Fonte
Comune di Lucca, Coordinatore attività amministrativa/contabile/socio-culturale
Difficoltà
medio