Quesiti Prova scritta coordinatore amministrativo

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Il combinato disposto di cui agli artt. 141 e 143 del Tuel prevede lo scioglimento del Consiglio comunale:
  2. Per espressa previsione legislativa (co. 2, art. 42, Tuel) il Consiglio ha competenza limitatamente agli atti fondamentali ivi indicati, tra i quali:
  3. Negli enti locali i provvedimenti di autorizzazione il cui rilascio presupponga accertamenti e valutazioni, anche di natura discrezionale competono (art. 107, TUEL):
  4. Quale dei servizi indicati è compito del Comune per servizi di competenza statale (art. 14, Tuel)?
  5. Quale organo di governo dell'amministrazione comunale coordina e riorganizza, sulla base degli indirizzi espressi dal Consiglio comunale e nell'ambito dei criteri eventualmente indicati dalla Regione, gli orari degli esercizi commerciali (art. 50 Tuel)?
  6. Chi predispone lo schema di bilancio di previsione finanziario (art. 174, TUEL)?
  7. Il Titolo III Parte II del TUEL, afferente alla gestione del bilancio dedica il Capo I alla gestione delle entrate. Con la fase della riscossione (art. 180, TUEL):
  8. Il conto economico di cui all'art. 229 del TUEL evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione di competenza economica dell’esercizio considerato, rilevati dalla contabilità economico-patrimoniale. Costituisce voce dei componenti positivi (Allegato 10, D.Lgs. n. 118/2011):
  9. A norma del disposto di cui all'art. 175 del TUEL il bilancio di previsione finanziario può, nel corso dell'esercizio di competenza e di cassa, subire variazioni nella parte relativa alle spese?
  10. Nel Comparto Funzioni Locali il dipendente:
  11. Nel Comparto Funzioni Locali quanti giorni di permesso retribuito sono concessi in caso di decesso del coniuge?
  12. Nel Comparto Funzioni Locali le attività formative del personale:
  13. A norma delle disposizioni contenute nel TUPI, è obbligatoria, per l'accesso all'impiego pubblico, la conoscenza della lingua inglese?
  14. Il procedimento amministrativo si articola in quattro fasi principali; qual è la quarta fase?
  15. A chi affida, l'art. 6 della legge n. 241/1990, il compito di chiedere il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete?
  16. Il comma 1 dell'art. 2 della l. n. 241/1990 prevede l'obbligo di conclusione esplicita del procedimento amministrativo:
  17. A norma del disposto di cui all'art. 3, l. n. 241/1990, l'obbligo di motivazione è espressamente previsto:
  18. È possibile non dar luogo alla comunicazione di avvio del procedimento (art. 7 l. n. 241/1990) qualora ricorrono ragioni di impedimento dettate da particolari ragioni d'urgenza?
  19. Affinché l’istante possa richiedere legittimamente l’accesso agli atti amministrativi l’interesse oltre a essere diretto deve essere (art. 22 comma 1, l. n. 241/1990):
  20. Nelle amministrazioni comunali chi approva il Piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza (PTPCT)?
  21. Dispone il co. 1, art. 12, D.P.R. n. 62/2013, che il dipendente in rapporto con il pubblico opera con spirito di servizio, correttezza, cortesia e disponibilità e, nel rispondere alla corrispondenza, a chiamate telefoniche e ai messaggi di posta elettronica opera nella maniera più completa e accurata possibile. Qualora non sia competente per posizione rivestita o per materia:
  22. A norma di quanto dispone l'art. 8 del D.Lgs. n. 33/2013 con quale cadenza vanno aggiornati i dati pubblicati sul sito istituzionale?
  23. La richiesta di accesso civico, di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013, è sottoposta a limitazioni quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente?
  24. In base alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, art. 1, comma 1-quater, se il fatto dannoso è causato da più persone, la Corte dei Conti, valutate le singole responsabilità:
  25. Fermo restando gli ulteriori obblighi e le conseguenti ipotesi di responsabilità disciplinare dei pubblici dipendenti previsti da norme di legge, di regolamento o dai contratti collettivi, la violazione degli obblighi previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (art. 16, D.P.R. n. 62/2013):
  26. Per i dipendenti del Comparto Funzioni Locali osservare le disposizioni della stessa amministrazione in ordine al D.P.R. n. 445/2000 in tema di autocertificazione:
  27. I contratti a titolo oneroso, stipulati per iscritto tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici, aventi per oggetto l'esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti e la prestazione di servizi, corrispondono (art. 3, D.Lgs. n. 50/2016):
  28. Ai fini del D.Lgs. n. 50/2016 un operatore economico che ha sollecitato un invito o è stato invitato a partecipare a una procedura ristretta, a una procedura competitiva con negoziazione, a una procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, a un dialogo competitivo o a un partenariato per l'innovazione o ad una procedura per l'aggiudicazione di una concessione assume la denominazione di:
  29. Quale tra le seguenti fasi della procedura ad evidenza pubblica viene per prima rispetto alle altre?
  30. Ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016 le amministrazioni aggiudicatrici adottano il programma biennale degli acquisti e di beni e servizi. Detto programma deve essere aggiornato?
Fonte
Comune di Lucca, Coordinatore attività amministrativa/contabile/socio-culturale
Difficoltà
medio