Professioni Sanitarie, prova di ammissione, anno 2010/2011

Professioni Sanitarie, prova di ammissione, anno 2010/2011

Domande 80
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Un’asse graduata di legno è appoggiata nel suo punto medio e su di essa sono sistemati alcuni gettoni tutti di peso uguale. Per equilibrare il sistema in figura è necessario spostare un gettone:
  2. Indicare l’alternativa da scartare.
  3. “Marco ama i dolci; chi è magro non ama i dolci; chi è attivo è magro”. Se le precedenti affermazioni sono vere, allora è certamente FALSO che:
  4. La prossima settimana Antonella deve incontrare: Lucrezia, Rita, Maria, Patrizia, Carlo e Silvia e ha a disposizione solo le sere di lunedì, martedì e mercoledì. Antonella decide quindi di incontrare due amici ogni sera. Per organizzare gli appuntamenti si deve, però, ricordare che: I) Rita e Silvia non vogliono incontrarsi tra di loro; II) Patrizia non può uscire il lunedì sera; III) Carlo può solo il mercoledì sera; IV) Maria e Lucrezia escono solo insieme. In base alle precedenti affermazioni, per poter incontrare tutti e sei gli amici, quale delle seguenti persone incontrerà sicuramente il martedì?
  5. È stato commesso un furto in una banca e sono stati arrestati tre sospetti: Fabio, Dario ed Enrico. L'inquirente sa che due di essi dicono la verità e uno solo mente. Fabio dice che è stato Dario a commettere il furto, Enrico proclama la propria innocenza, così come Dario. In base alle precedenti informazioni si può essere sicuri che il colpevole:
  6. "Non si può non negare che il signor Rossi non manifesti in modo non chiaro la sua avversità verso il signor Verdi". Se la precedente affermazione è vera, allora è vero che:
  7. Un praticante di jogging corre alla velocità di 200 metri al minuto. Questa velocità corrisponde a:
  8. In un magazzino all’ingrosso un vestito del prezzo di 150 euro viene venduto in saldo con uno sconto del 40%. Alla cassa viene successivamente applicata l’I.V.A. del 20%. Quanto spende il cliente per il vestito?
  9. “Le ciliegie sono più dolci delle pesche; le pesche sono più aspre delle albicocche; le albicocche sono meno aspre delle ciliegie”. In base alle precedenti informazioni, è necessariamente vero che:
  10. Individuare l'alternativa che riporta una successione di elementi identica alla sequenza BPBPBBBPBBPPB.
  11. “Se la televisione è accesa, Anna si distrae”. Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che:
  12. Completare correttamente la seguente successione di lettere: G; E; R; S; Q; E; ?
  13. Quale dei seguenti diagrammi rappresenta gli insiemi: Figure geometriche solide, Rette, Cubi
  14. Gli iscritti a una scuola di lingue straniere sono passati da 250 a 350 unità. Quanto vale l'incremento percentuale delle iscrizioni?
  15. Se: VJ + VJ = AX – JK , VJ = BY + MK , JK = AX , BY = 2 allora MK è uguale a...
  16. Se 9 sarte aggiustano 45 orli in 40 minuti, lavorando allo stesso ritmo, quanti orli aggiusteranno 10 sarte in un’ora?
  17. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione? Agosto : X = Y : martedì
  18. Posti A = {42, 43, 44} e B = {43, 44, 45}, qual è l'insieme C risultante dall'unione di A e B?
  19. Il sistema indicato in figura si presenta nella sua fase iniziale e ha sfere di metallo tutte della stessa massa e fune di massa trascurabile. Se il sistema è sottoposto soltanto al campo gravitazionale con assenza di attrito, allora si può concludere che:
  20. Quale dei seguenti diagrammi rappresenta gli insiemi: Armi da fuoco, Armi bianche, Armistizi
  21. Quale Paese festeggia, nel 2009, il 35° anniversario della "Rivoluzione dei garofani"?
  22. Le funzioni del presidente della Repubblica italiana, nei casi in cui egli non possa adempierle, sono esercitate dal:
  23. Quale delle seguenti definizioni NON è corretta?
  24. Quale dei seguenti Stati NON ha accesso al mare?
  25. Quale, tra le seguenti città italiane, è situata più a est?
  26. Lo Zibaldone è:
  27. Quale delle seguenti opere letterarie NON è stata scritta da un autore italiano?
  28. Che cos'è la “Rerum Novarum”?
  29. Quali Paesi erano presenti, a partire dal gennaio 1919, alla Conferenza generale per la pace di Versailles?
  30. In che anno venne costruito il muro di Berlino?
  31. Un sinonimo di eremita è:
  32. Per "analogia" si intende:
  33. Nell'ordinamento italiano, il potere legislativo è detenuto:
  34. La cosiddetta “marcia su Roma” è un evento che segna:
  35. Uno dei seguenti romanzi è stato scritto da Italo Calvino. Quale?
  36. Il Parlamento europeo è composto da
  37. Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere operata soltanto in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento. I telefoni cellulari mettono in comunicazione gli utenti valendosi dell’emissione di microonde, le stesse che permettono ai forni a microonde di cuocere gli alimenti: da qui il timore che esse possano agire allo stesso modo sull’orecchio e sul cervello dei maniaci del telefonino. La potenza di un forno a microonde è però di parecchie centinaia di watt, quella di un telefonino non supera mai i due watt. Per fare chiarezza sono stati condotti degli studi scientifici, finanziati in particolare dai costruttori di telefonini e dagli operatori della telefonia mobile, preoccupati di mettere fine alle voci. Anni di ricerche di dosimetria hanno dimostrato che i telefonini non provocano alcun riscaldamento di tessuti. L’assenza di riscaldamento potrebbe però essere una semplice conseguenza dell’attivazione del sistema di termoregolazione del corpo umano: la circolazione sanguigna si intensificherebbe e agirebbe come un circuito di raffreddamento. Questa attivazione sarebbe generatrice di stress e potrebbe, a lungo termine, indurre altri effetti biologici. Ma per il momento nessuno di questi effetti è stato riscontrato. E che ne è dei sospetti di eventuali effetti cancerogeni dei portatili? I vari studi si contraddicono e non sono facili da interpretare. Si dice che le microonde abbiano la capacità di eccitare le molecole. In dosi elevate possono perfino rompere i loro legami atomici. Il dottor Henry Lai, dell’Università di Washington, ha per esempio mostrato che, nel ratto, l’esposizione alle microonde aumentava del 25% il numero di rotture delle molecole di DNA del cervello. Una cifra simile dovrebbe inquietare, dato che queste rotture cromosomiche possono rendere le cellule cancerose. Ma uno studio condotto da un’équipe californiana ha fornito indicazioni opposte, provando che queste radiazioni limitavano la proliferazione di cellule tumorali nei ratti ai quali era stata inoculata una sostanza cancerogena! Ricerche francesi e australiane non hanno riscontrato nessun effetto né permettono, più degli altri studi, di trarre una conclusione netta. Il telefonino è allora esente da rischi? Certamente no. “I telefoni cellulari introdotti nel complesso sanitario devono essere tenuti spenti, perché rischiano di perturbare le apparecchiature mediche funzionanti con sistemi elettronici”, recita un avviso all’ingresso degli ospedali. È una circolare della Direzione degli ospedali emessa il 6 ottobre 1995, che raccomanda l’adozione di questo accorgimento per salvaguardare il corretto funzionamento delle pompe a perfusione, delle apparecchiature per la dialisi e dei respiratori, tutti apparati che potrebbero risentire delle interferenze dovute alle microonde dei telefonini. Si tratta di una semplice misura prudenziale, non essendosi verificato in Francia nessun grave incidente. ---- Secondo quanto riportato nel Brano I, cosa può essere affermato con certezza relativamente alle microonde emesse dai telefonini?
  38. L'autore nello scrivere il brano si propone di: (vedi Brano I)
  39. Dal brano emerge che: (vedi Brano I)
  40. Dal brano si deduce che: (vedi Brano I)
  41. La molecola del DNA è formata da:
  42. Temperatura media superiore a venti gradi, piogge zenitali e savana sono tutte caratteristiche di un clima:
  43. Quale di questi animali è tipico della macchia mediterranea?
  44. Quale dei seguenti amminoacidi è considerato essenziale nell’alimentazione umana?
  45. Si dice che il codice genetico è “degenerato” perché:
  46. L’epigenesi è un concetto che riguarda:
  47. Il metabolismo dei lattobacilli presenti in ambiente vaginale contribuisce prevalentemente a:
  48. I mitocondri sono presenti nei batteri?
  49. La mancanza di ferro nell’organismo può provocare:
  50. Un microscopio ottico permette di ottenere un ingrandimento massimo di circa 1.000-1.500 volte. A questo ingrandimento è possibile osservare:
  51. Quale, tra i seguenti ordini di insetti, è privo di ali?
  52. Nelle zucche il colore bianco del frutto (W) è dominante sul giallo (w); la forma del frutto schiacciata a disco (D) è dominante sulla forma a sfera (d). Se si incrociano due individui con genotipo rispettivamente WWdd e WWdd in che rapporti staranno le classi fenotipiche della progenie?
  53. Cos’è la trocofora?
  54. Per organismo diploide s’intende:
  55. Una persona di gruppo sanguigno 0:
  56. Quali sono gli invertebrati filogeneticamente più vicini ai vertebrati?
  57. Quali, tra i seguenti composti, possono NON essere di natura proteica?
  58. L’emoglobina è una molecola che si trova:
  59. La salinità del mare si aggira intorno al 3,5%. Con questa affermazione si intende che:
  60. I trigliceridi sono:
  61. Un bicchiere d’acqua e ghiaccio a temperatura ambiente (22 °C) è pieno per un terzo; una volta che il ghiaccio si è completamente sciolto:
  62. Quale tra i seguenti composti ha comportamento acido in acqua?
  63. Il numero di massa è uguale:
  64. Le soluzioni tampone servono a:
  65. Per gli elementi del secondo gruppo del sistema periodico la configurazione elettronica esterna è rappresentabile con la sigla:
  66. Il legame covalente si forma quando si verifica la condivisione di:
  67. Nelle reazioni di ossidoriduzione avvengono sempre trasferimenti di:
  68. Nella tavola periodica degli elementi, considerando gli atomi presenti in un gruppo, dall’alto verso il basso, essi presentano energia di ionizzazione:
  69. In una reazione di equilibrio per la quale la reazione da sinistra a destra sviluppa calore, la reazione da destra a sinistra è:
  70. Le dimensioni degli oggetti riflessi da uno specchio piano:
  71. La prima legge di Newton viene anche detta:
  72. Alessio e Bruno camminano l'uno verso l'altro lungo un marciapiede rettilineo e la loro distanza iniziale è di 600 metri: Alessio procede a 6 km/h e Bruno a 4 km/h. Quanto distano i due uomini l’uno dall’altro quando mancano 3 minuti al loro incontro?
  73. Il passaggio dallo stato solido a quello aeriforme è detto:
  74. Un oggetto puntiforme si muove di moto circolare uniforme lungo una circonferenza il cui raggio misura 2 m. Sapendo che l'accelerazione centripeta dell’oggetto è uguale a 2 m/s2, qual è la sua velocità?
  75. Nel Sistema Internazionale delle unità di misura, quale delle seguenti grandezze fisiche viene misurata in weber (Wb)?
  76. Un minerale contiene il 20% di piombo. Quanti chilogrammi di quel minerale sono necessari per poter ricavare 650 kg di piombo?
  77. Una carta geografica è in scala 1 : 500.000. Quanto distano sulla carta due località che, nella realtà, si trovano a 50 chilometri di distanza?
  78. Dalla coppia di equazioni x – 2y = 1 e x – 3 = 2y, quali valori si ricavano per x e y?
  79. Nel piano cartesiano la funzione y = x² è rappresentata da:
  80. L’espressione cos a + cos b equivale a:
Fonte
Professioni sanitarie, Anno accademico 2010/2011 Test Ammissione, Università degli Studi di Ferrara
Difficoltà
medio