Coordinatore amministrativo

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Il Tuel distingue tra funzioni svolte dal Sindaco come capo/rappresentante dell'amministrazione comunale e funzioni svolte come ufficiale del governo. Indicare quale funzione, ai sensi dell'art. 50, Tuel, è svolta dal Sindaco come capo/rappresentante dell'amministrazione comunale.
  2. Ai sensi del disposto di cui al co. 3, art. 107, Tuel la presidenza delle commissioni di gara e di concorso, secondo le modalità stabilite della statuto o dai regolamenti dell'ente, è attribuita:
  3. A norma del disposto di cui al co. 3, art. 42, Tuel, il Consiglio comunale partecipa alla definizione e all'adeguamento delle linee programmatiche da parte del Sindaco e dei singoli assessori?
  4. Quale delle seguenti affermazioni sulle caratteristiche del bilancio degli enti locali è conforme all'art. 164 del Tuel?
  5. Al fine di consentire una rappresentazione chiara dell'attività svolta, le registrazioni contabili ed i documenti di bilancio adottano il sistema di classificazione previsto dall'ordinamento contabile e finanziario, uniformandosi alle istruzioni dei relativi glossari, ciò in ossequio del principio (all. 1, D.Lgs. 118/2011):
  6. Le P.A. possono erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano a prestazioni effettivamente rese?
  7. Indicare quale affermazione sul reclutamento del personale è conforme a quanto dispone l'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001.
  8. Le ferie del dipendente sono monetizzabili?
  9. Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, il contenuto:
  10. Con riferimento alla struttura del provvedimento amministrativo, l'autorità emanante è contenuta:
  11. Con riferimento alle principali fasi del procedimento amministrativo si individui, per la fase istruttoria, l'affermazione corretta.
  12. L'istituto dell'accesso ai documenti amministrativi, disciplinato dal Capo V della l. n. 241/1990, è strumento indispensabile:
  13. Nell’espletamento delle procedure semplificate di cui all’art. 36, del Codice dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti devono garantire, in applicazione del principio di tempestività:
  14. A norma di quanto dispone il Codice dei contratti pubblici in quale momento le stazioni appaltanti decretano o determinano di contrarre?
  15. Per l'individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l'affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici. Quali tra le seguenti è una procedura ordinaria?
  16. Nel caso di violazione dei doveri previsti dal Codice di comportamento il dipendente può incorrere in responsabilità penale?
  17. In caso di falsità documentali o dichiarative commesse ai fini o in occasione dell'instaurazione del rapporto di lavoro trova applicazione l'art. 55-quater del D.Lgs. n. 165/2001 rubricato "licenziamento disciplinare"?
  18. A norma di quanto prevede il Codice di comportamento, il dipendente pubblico è tenuto a segnalare al proprio superiore gerarchico eventuali situazioni di illecito nell'amministrazione di cui sia venuto a conoscenza?
  19. Quale valenza ha il Piano nazionale anticorruzione adottato dall’ANAC?
  20. A norma di quanto prevede l’art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, entro quanti giorni dalla ricezione della comunicazione di accesso i controinteressati possono presentare una motivata opposizione, anche per via telematica, alla stessa richiesta di accesso?
Fonte
Comune di Lucca, Coordinatore attività amministrativa/contabile/socio-culturale
Difficoltà
medio