Scienze Motorie, prova di ammissione, anno 2014/2015

Scienze Motorie, prova di ammissione, anno 2014/2015

Domande 60
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Audace : spavaldo = X : Y
  2. Se la lettera N identifica una qualunque cifra numerica (singola), la lettera P identifica una qualunque cifra (singola) pari e la lettera D identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allora DPNP è un numero:
  3. Indicare in quale delle seguenti alternative la lettera Q è presente un numero maggiore di volte rispetto alla lettera O.
  4. Un contenitore pieno di pasta pesa 24 chilogrammi. Sapendo che il peso del contenitore vuoto rappresenta il 20% del peso totale, qual è il peso della pasta?
  5. Il dottore prescrive una cura in pastiglie. Occorre prenderne tre, una ogni mezz'ora: quanto dura la cura?
  6. Durante una sfilata militare i carri armati possono essere disposti su 6 file di 12 carri armati ciascuna. Quante file si potranno formare ponendo in ogni fila 8 carri armati?
  7. “Tutti gli avvocati sono laureati. Andrea è laureato. Tutti i laureati sono diplomati”. In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?
  8. Se l'affermazione "tutte le porte sono aperte" è FALSA, allora necessariamente:
  9. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Travolto da senile entusiasmo, due giorni addietro, non mi ero reso conto che i meriti dello scozzese Murray non erano inferiori ai demeriti di Nadal: mica male per uno che gira con le insegne della “Hall of Fame”, e si dà arie di scrittore. Qualche dubbio aveva cominciato a visitarmi ieri, imbattendomi nel mio vecchio amico Guillermo Vilas (Roland Garros 1977) che si avviava a giocare una di quelle malinconiche (per me) esibizioni di ex. “Vai a vedere Nadalito k.o” – mi aveva lanciato Guillermo. “Mano de pietra Gonzales ha un diretto da killer, più pesante del suo”. Avevo pensato che già Vilas aveva drammaticamente fallito un giovanile giudizio su Borges, ma un filo di dubbio mi aveva suggerito di sfogliare gli scontri diretti, e mi ero non poco stupito nel trovare il cileno Gonzales in vantaggio per due a uno. Insieme a ciò ero consapevole che, vinto Roland Garros e raggiunta una ammirevole finale sulle riarse aie di Wimbledon, Rafa non fosse mai più riuscito a issarsi a una finale che fosse una: per qualcosa come sei mesi. Queste annotazioni sono tuttavia passate in secondo piano nell'assistere all'avvio del match. È noto ormai anche nei tennis club più piccini e periferici che il perno del gioco del mancino spagnolo è il grande diritto anomalo, da destra verso sinistra, che, se non vince il punto, spinge il malcapitato avversario nell'angolo del ring, e spalanca il campo. Per ribadire questo suo infallibile schema vincente, Nadal ha però bisogno di afferrare il filo del gomitolo, su colpi non dirompenti dell'avversario. Ciò non è quasi mai accaduto in questa bella nottata di stelle australi, perché Gonzales non solo ha servito da campione ma ha soprattutto randellato diritti più possenti di quelli del suo avversario: Nadal deve aver avuto l'impressione, a tratti, di trovarsi davanti a uno specchio che gli proiettasse, a rovescio, la sua stessa immagine. La profondità e il peso del diritto di Gonzales lo hanno quindi costretto a un match difensivo, che ha finito per fiaccarne, ancor prima che la difesa con il rovescio, la hombria, lo smisurato complesso di superiorità. (Gianni Clerici, “Spento e battuto. Nadal non è più lui”, La Repubblica) ---- Secondo l'astronomo Rees la fine del mondo: (vedi Brano I)
  10. In base al Brano I, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
  11. In base alla lettura del Brano I, quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
  12. Con quale delle seguenti alternative potrebbe essere correttamente sostituito il sostantivo "transazioni" [2]? (vedi Brano I)
  13. L’argomento del Brano I è:
  14. Quale delle seguenti serie di termini è legata dalla relazione insiemistica rappresentata graficamente dal Diagramma 6?
  15. Marco, all’esame di Stato, dovrà presentare una tesi che coinvolga tutte le materie di studio. Decide di iniziare il lavoro seguendo le sue preferenze. Il confronto avviene valutando a due a due tre discipline, giudicandone sempre una come preferita all’altra e mai due come ugualmente preferite. L’obiettivo quindi è stabilire un ordine di preferenza. U = discipline umanistiche, M = discipline matematiche, L = discipline linguistiche. ------ Seguendo lo schema riportato in figura, indicare l'ordine di preferenza risultante alla casella "3" del diagramma.
  16. Individuare la figura da scartare
  17. Il sistema indicato in figura si presenta nella sua fase iniziale e ha sfere di metallo tutte della stessa massa e fune di massa trascurabile. Se il sistema è sottoposto soltanto al campo gravitazionale con assenza di attrito, allora si può concludere che:
  18. Individuare l’alternativa che manca per completare la serie.
  19. Nel giorno dell'equinozio di primavera, il Sole sorge esattamente a Est. Su una superficie orizzontale è disegnata la rosa dei venti rappresentata in figura, al centro della quale è fissata un'asta perfettamente verticale. Osservando l'ombra dell'asta si può affermare che al momento del tramonto l'ombra sarà proiettata esattamente nel punto denotato:
  20. La griglia 4 x 4 contiene solo numeri da 1 a 4 e per essere riempita con i numeri mancanti è necessario seguire tre semplici regole: 1) ogni riga deve contenere differenti numeri; 2) ogni colonna deve contenere differenti numeri; 3) ogni "flusso" collegato dai segmenti deve contenere differenti numeri. Le diagonali invece non necessariamente devono rispettare le regole sopra esposte. Individuare l’alternativa che rappresenta la corretta sequenza di numeri della Colonna 2, riportati dal basso verso l’alto.
  21. Piegando il modellino a sinistra si ottiene il solido mostrato:
  22. Qual è la differenza fra il prodotto delle facce nascoste del dado e la somma di quelle visibili?
  23. Qual è il numero che completa lo schema seguente?
  24. Quale tra i seguenti accostamenti NON è corretto?
  25. Qual è, tra i seguenti, il sinonimo di “cianotico”?
  26. Quale tra le seguenti affermazioni sulla prima guerra mondiale è FALSA?
  27. Quale di questi autori è contemporaneo dello scrittore francese Gustave Flaubert?
  28. L'emoglobina è una proteina:
  29. Lo scheletro umano consiste di:
  30. Il sito della sintesi proteica è:
  31. Se si incrocia un individuo eterozigote per un carattere dominante con un omozigote recessivo, con quale probabilità si avranno individui con il fenotipo recessivo?
  32. Gli enzimi:
  33. I cloroplasti si trovano:
  34. Se un gamete ha 25 cromosomi, prima che inizi la spermatogenesi la cellula diploide ha:
  35. Gli elementi chimici essenziali che costituiscono la materia vivente sono:
  36. Ciò che distingue fondamentalmente le piante verdi dagli animali e, in genere, dalla maggior parte degli esseri viventi è che le prime sono capaci di sintetizzare i propri costituenti cellulari utilizzando sostanze organiche semplici. Hanno cioè capacità di:
  37. La respirazione cellulare è il processo:
  38. La meiosi:
  39. Quale di queste cellule possiede un recettore per l’antigene?
  40. Quale delle seguenti alternative sintetizza correttamente le fasi del ciclo dell’acqua?
  41. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
  42. Nell’organismo umano, la carenza di vitamina D provoca essenzialmente:
  43. A quale volume si devono diluire 20 ml di NaOH 2 M per ottenere NaOH 0,2 M?
  44. Calcolare il peso molecolare di H₂SO₄ assumendo che i numeri di massa di H, S e O siano rispettivamente 1, 32, 16
  45. Il numero dei protoni di un atomo è definito:
  46. Nella tavola periodica attualmente utilizzata, gli elementi sono ordinati secondo:
  47. Il numero di molecole contenute in 36 g di acqua (PM = 18) è:
  48. Cosa si indica in chimica con il simbolo Hg?
  49. La formula corretta dell’acido cloridrico è:
  50. Quale delle seguenti affermazioni relative alla solubilità è corretta?
  51. Indicare i composti che derivano dall'unione di un non metallo con ossigeno.
  52. Un liquido ha:
  53. Se un cubo di acciaio (densità 7.870 kg/m³) di volume pari a 1 m³ è totalmente immerso in acqua a una profondità di 40 metri, la spinta di Archimede è pari a circa:
  54. Indicare quale dei seguenti processi fisici NON rappresenta un passaggio di stato.
  55. Sapendo che l’accelerazione di gravità vale 9,8 m/s², qual è il peso di un corpo di massa 50 kg?
  56. Un punto gira con moto circolare uniforme percorrendo un arco pari a 1/4 della lunghezza della circonferenza nel tempo di 0,1 secondi. Quale sarà il suo periodo?
  57. La scomposizione in fattori del polinomio 5ax² + 5bx² – 5a – 5b è:
  58. Il perimetro di un rombo è uguale a 200 cm e la diagonale minore misura 60 cm. L'area del rombo è:
  59. La disequazione (x – 3) (x – 5) (x – 7) ≤ 0 è soddisfatta:
  60. Quante soluzioni ammette il sistema formato dalle equazioni x + y = 10 e y² = 4?
Fonte
Scienze Motorie, Anno accademico 2016/17 Test Ammissione, Università degli Studi di Ferrara
Difficoltà
medio