Scienze Motorie, prova di ammissione, anno 2016/2017

Scienze Motorie, prova di ammissione, anno 2016/2017

Domande 60
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. “Il cinema resterà chiuso al pubblico se e solo se i proprietari faranno opere di restauro”. In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti NON è necessariamente vera?
  2. Una libreria ha 6 ripiani: ponendo 21 libri per ripiano, si occupano solo i primi 4 ripiani. Se si volesse occupare tutta la libreria, quanti libri bisognerebbe disporre su ogni ripiano facendo in modo che il numero di libri sia lo stesso in ogni ripiano?
  3. Una libreria ha 6 ripiani: ponendo 21 libri per ripiano, si occupano solo i primi 4 ripiani. Se si volesse occupare tutta la libreria, quanti libri bisognerebbe disporre su ogni ripiano facendo in modo che il numero di libri sia lo stesso in ogni ripiano?
  4. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Ascetico : carnale = X : Y
  5. Se: ♦ + XW = ♦ – 2 · XW XW = 10 allora ♦ è uguale a:
  6. “Tutti coloro che usano la posta elettronica sanno accendere il computer; Antonio sa accendere il computer; chi usa la posta elettronica sa navigare in Internet”. Se le affermazioni sopra riportate sono vere, quale delle seguenti è necessariamente FALSA?
  7. Un’enciclopedia è composta di 8 volumi, ognuno di 600 pagine. Se i volumi sono disposti normalmente affiancati in una libreria, quante pagine ci sono contando tutte le pagine nell’intervallo fra la prima pagina del secondo volume e la prima pagina del quarto volume?
  8. Rosalita ha comprato un sacchetto contenente 288 biglie e decide di dividerle tra i suoi tre figli, Sem, Rosita e Enrique, in proporzione alla loro età. Sapendo che Rosita ha 2 anni in meno di Sem, che ha 8 anni, e che Enrique ha la metà degli anni di Sem, quante biglie toccheranno a Enrique?
  9. Quale gruppo di lettere, premesso in sequenza ai termini proposti, determina parole di senso compiuto? ALDA – BALLA – ALTO – ARCO – LASKA:
  10. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Telefoni, Televisori, Telecomandi
  11. Quale delle seguenti serie di termini è legata dalla relazione insiemistica rappresentata graficamente dal Diagramma 1?
  12. I tre termini “Bar, Supermercati, Esercizi commerciali francesi” sono legati da una relazione insiemistica. All’interno di questa relazione, “Bar con slot machine a Milano” si trova nella parte annerita della:
  13. Un’asse graduata di legno è appoggiata nel suo punto medio e su di essa è sistemato un gettone. Per equilibrare il gettone presente sulla leva rappresentata in figura è necessario porre:
  14. Il sistema indicato in figura si presenta nella sua fase iniziale con sfere di metallo tutte della stessa massa e fune di massa trascurabile. Se il sistema è sottoposto soltanto al campo gravitazionale con assenza di attrito, allora si può concludere che:
  15. L’isola rappresentata nella figura è divisa in quattro Stati: A, B, C e D. Sapendo che uno di essi comprende anche la regione X, quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?
  16. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento. Tipico certamente della civiltà industriale è lo spettacolo sportivo, quasi sempre all’aperto; ed è elemento, forse, da tener presente per spiegare le ragioni del suo successo. Quelle allegate da Mumford ci appaiono poco esaurienti. “Uno dei motivi per cui gli sport passivi a base spettacolare”, egli ha scritto, “occupano un posto così importante nelle abitudini metropolitane, è che la scelta si pone fra l’esercizio per delega e la mancanza di esercizio. Quarantacinquemila spettatori possono assistere a una gara di baseball: ma neppure Chicago potrebbe vantare i venticiquemila campi che sarebbero necessari se ogni spettatore proclamasse il suo diritto a giocare”. Altri, e forse, con maggiore aderenza, si è rifatto a quel bisogno di alienazione dell’uomo moderno cui abbiamo già accennato. Lo spettacolo spezza la routine quotidiana, e caccia ciascuno, di colpo, nella situazione psicologica dell’atleta, onde “ne condivide in pieno ogni sensazione, lo segue come un’ombra nell’alterno scendere e salire tutti i gradini della scala emotiva. La possibilità di vestirsi dei panni di un altro è un’autentica fuga dalla realtà, è l’illusione di sentirsi, per un momento, un altro, e di disporre per un momento dell’energia, della libertà d’azione, dell’effettiva aggressività dell’atleta con cui si identifica. Se poi ci dibattiamo, come spesso accade, tra mille difficoltà di una penosa penuria di soddisfazioni, allora con tanto più slancio noi accettiamo la situazione di sogno che lo sport ci offre, e abbracciamo felici l’illusoria maschera di persone forti e libere che lo sport generosamente ci mette a disposizione”. Altri, ancora, non meno attendibilmente, ha parlato di “spettatorietà” come di un carattere essenziale delle masse di oggi, una spettatorietà come crescente tendenza e disfunzione psichica di gente portata più a guardare che a partecipare, e che si appagherebbe soprattutto dello spettacolo degli stadi. Certamente l’identificazione con l’eroe o, comunque, con il protagonista, “lo scarico di aggressività verso l’avversario o verso l’eventuale rappresentante di una qualsiasi autorità, ritenuta per certi aspetti nemica (per esempio, l’arbitro), sono meccanismo di singolare importanza che permettono identificazione, proiezioni, adattamento e sfoghi nettamente fisiologici e comunque una funzione equilibrante”, e spiegano molto dell’entusiasmo sportivo. Vorremmo precisare, tuttavia, che vi è fra gli studiosi chi non considera affatto passiva la partecipazione del pubblico allo spettacolo sportivo. Come ha scritto il Riesman, essa può “evidentemente apportare le esperienze più intense e più partecipi”. È proprio il pubblico, potrebbe dirsi, a sostenere e ad aiutare i campioni, che un pubblico freddo e distaccato mette invece a disagio e avvilisce. Senza dubbio codesto parteggiare del pubblico è uno degli elementi più sostanziali ed eccitanti dello spettacolo sportivo. È la vista della comune esaltazione, che afferra alla gola e obbliga a parteciparvi, intanto. “L’emozione cresce in intensità proporzionalmente al numero degli spettatori” ed è “condizionata da una situazione d’insieme che è caratterizzata dal desiderio di vivere qualcosa in comune”. Per questo lo sport “offrirebbe all’uomo dei tempi moderni l’equivalente delle grandi rappresentazioni popolari dell’antichità. Mentre il teatro attuale, e ancora di più il cinema, tendono a isolare ogni spettatore, lo spettacolo sportivo agisce principalmente per mezzo di questo ambiente collettivo che Feldmann chiama Umwelt”. E oltre che partecipazione collettiva e soddisfazione del desiderio di vivere qualcosa in comune, lo spettacolo sportivo offre anche il modo di scaricare l’innata faziosità dell’uomo, il suo bisogno di parteggiare e di contrastare. (da: “Industrialismo e sport”, di Luigi Volpicelli, Armando Armando) ------- Perché nel brano si parla dell’atleta come di un “eroe” (alla fine del primo paragrafo)?
  17. Secondo quanto riportato nel brano, qual è la differenza tra un pubblico distaccato e un pubblico che partecipa attivamente?
  18. Secondo quanto riportato nel brano, gli atleti:
  19. Di cosa tratta il brano?
  20. Mumford sostiene che: (vedi Brano)
  21. Quale dei seguenti autori italiani ha scritto “La Mandragola”?
  22. Quale dei seguenti avvenimenti si colloca cronologicamente tra la primavera di Praga e la guerra civile in Jugoslavia?
  23. Gli organismi capaci di avere una doppia vita, in acqua e sulla terraferma, rispettivamente nel periodo larvale e adulto, sono:
  24. Quale tipo di articolazione si trova tra l’omero e il cinto scapolare?
  25. Nell’intestino crasso avviene principalmente:
  26. Le proteine sono:
  27. Quale dei seguenti eventi segna l’inizio della sistole ventricolare?
  28. In quale delle seguenti condizioni patologiche NON si manifesta caratteristicamente la febbre?
  29. Quale delle seguenti sostanze NON è una proteina?
  30. I virus possono infettare:
  31. La cellulosa è:
  32. La clavicola è:
  33. “Composti chimici prodotti da cellule di un organismo capaci di agire, con funzione regolatrice, su cellule bersaglio dello stesso organismo”. Questa definizione si riferisce a:
  34. Tutti gli acidi nucleici:
  35. Quale delle seguenti affermazioni riguardo i batteri NON è vera?
  36. La competizione tra organismi della stessa specie viene detta:
  37. Indicare l’affermazione ERRATA sul codice genetico.
  38. Quale proteina è presente in maggior percentuale nel latte?
  39. Il principale enzima responsabile della duplicazione del DNA è:
  40. Per gene si intende:
  41. Quando l’ossigeno reagisce con l’idrogeno per formare acqua, esso passa da un numero di ossidazione 0 a –2. Si dice che l’ossigeno:
  42. Uno dei principali costituenti chimici della materia vivente è:
  43. Una soluzione acquosa non satura di sale da cucina è un esempio di:
  44. Come viene definito un legame di natura elettrostatica che si instaura tra ioni con elevata differenza di elettronegatività?
  45. La reazione tra acido acetico e NaOH porta alla formazione di:
  46. Una soluzione il cui pH non cambia per aggiunta di una piccola quantità di acido forte o base forte è:
  47. Il boro (numero di massa 11, numero atomico 5) ha:
  48. Individuare tra le seguenti equazioni chimiche quella correttamente bilanciata.
  49. In una soluzione a pH > 7:
  50. L’acetilene è:
  51. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti gli acidi CH₃COOH e HCl è corretta?
  52. Il passaggio di una sostanza dallo stato solido a quello liquido si chiama:
  53. Un corpo ha una massa di 30 grammi e un volume di 50 cm³. Ponendolo in acqua, che cosa succede?
  54. Viaggiando su una pista rettilinea e partendo da ferma, un’auto impiega 10 s a raggiungere la velocità di 72 km/h. Quanto vale la sua accelerazione media?
  55. L’energia cinetica di una moto di massa uguale a 100 kg che viaggia alla velocità di 6 m/s è pari a:
  56. Una palla viene lanciata verso l’alto; nel punto più alto della sua traiettoria:
  57. Quanto vale (3³)¹/³?
  58. La disequazione 2x/(2x – 8) > 0 è soddisfatta per:
  59. In quante diverse maniere si possono disporre le prime 4 lettere dell’alfabeto (senza ripetizioni)?
  60. La parabola di equazione y = x² ha per vertice il punto:
Fonte
Scienze Motorie, Anno accademico 2016/17 Test Ammissione, Università degli Studi di Ferrara
Difficoltà
medio