Professioni Sanitarie, prova di ammissione, anno 2012/2013

Professioni Sanitarie, prova di ammissione, anno 2012/2013

Domande 80
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Individuare il diagramma della figura che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati. Alberi, Pini, Panchine
  2. Individuare il diagramma della figura che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati. Biondi, Farmacisti, Italiani
  3. Tre marinai sbucciano un sacco di patate rispettivamente in 3, 4 e 6 ore. Quante ore impiegano a sbucciare insieme le patate di 45 sacchi?
  4. Quale delle seguenti città è situata più a nord?
  5. Il successore di Boris Eltsin come Presidente della Federazione Russa è stato:
  6. Un recente studio commissionato dall'ISTAT ha mostrato che negli ultimi dieci anni l'altezza media degli italiani è salita del 4%. Più in particolare, l'altezza media dei cittadini del Centro-Nord è cresciuta del 5%, mentre quella dei cittadini del Meridione è cresciuta del 2%. Quale delle seguenti conclusioni può essere dedotta dalle informazioni riportate sopra?
  7. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Rifiuto : diniego = X : Y
  8. In quale Paese si trova la città di Melbourne?
  9. Secondo quanto dispone la Costituzione italiana, quale delle seguenti affermazioni riguardo al Presidente della Repubblica è FALSA?
  10. Individuare tra i termini seguenti un sinonimo di “impellente”.
  11. “Un recente studio condotto in Italia mostra che il numero di delitti è continuamente aumentato nel corso degli ultimi dieci anni. È dunque essenziale introdurre anche in Italia la pena di morte”. Quale delle seguenti affermazioni rafforza la precedente argomentazione?
  12. Quale, tra i termini proposti, completa correttamente la seguente proporzione verbale? Agilità : ginnasta = X : artista
  13. Individuare la figura da scartare.
  14. Quali sono le lingue ufficiali di Malta?
  15. Quale delle seguenti affermazioni NON è conforme con il significato della parola “secolarizzazione”?
  16. Quale intellettuale, da ministro dell'ultimo Governo Giolitti, organizzò il primo tentativo di riforma della scuola italiana?
  17. Lorenzo discute con Matteo. Quest'ultimo sostiene che, se i marziani esistessero, nessuna persona potrebbe vederli. Lorenzo invece crede il contrario. In quale caso Lorenzo avrebbe certamente torto?
  18. Individuare quale tra i seguenti verbi NON è un contrario di “scindere”:
  19. Quale tra i seguenti organi dell’Unione europea ha sede a Bruxelles?
  20. In base alla Costituzione, la Repubblica italiana:
  21. Individuare, tra le alternative proposte, la versione in negativo della figura data.
  22. Quali Stati presero parte alla guerra di Crimea?
  23. “Non è possibile negare l'inesistenza di un filtro per il corretto funzionamento del motore”. Qual è il corretto significato della precedente affermazione?
  24. “Se Anna riceve un rimprovero a scuola, piange. Se nessuno rimprovera Anna a scuola, la sua vicina di banco le fa i dispetti. Ieri Anna non ha pianto”. Se le precedenti affermazioni sono vere, è possibile dedurre che ieri:
  25. Si osservi la serie incompleta di figure: quale delle alternative proposte la completa correttamente?
  26. Brano 1 Leggere il testo e rispondere ai relativi quesiti. Cinque giovani scultori frequentano un’Accademia. I loro nomi sono Alberto, Luigi, Carla, Davide e Giulia. Le loro statue raffigurano: Giove, Venere, Bacco, Nettuno e Minerva, non necessariamente in quest’ordine. Ognuno di loro utilizza uno solo dei seguenti materiali: marmo, argilla, gesso, bronzo e legno, non necessariamente in quest’ordine. Si sa inoltre che: 1) Carla ha realizzato una statua in legno; 2) Davide ha realizzato una statua in argilla; 3) la statua in gesso raffigura Venere; 4) un ragazzo ha realizzato una statua in bronzo che raffigura Giove; 5) Luigi ha realizzato una statua raffigurante Nettuno. ---- Chi ha realizzato la statua in bronzo? (vedi Brano 1)
  27. Considerando solo le informazioni riportate nel Brano 1 da 1) a 4), è possibile affermare con certezza che:
  28. Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta con certezza dall'esercizio? (vedi Brano 1)
  29. Brano 2 Attenzione: il seguente brano è suddiviso in paragrafi numerati con numeri romani. A partire dal paragrafo II, i periodi, numerati con numeri arabi, seguono una disposizione ERRATA rispetto al testo originale. Leggere il brano e rispondere ai seguenti quesiti. Paragrafo I L'autobus attraversava una pianura deserta e rari villaggi addormentati. Dopo un tratto di strada in collina con curve a gomito che l'autista aveva affrontato con una disinvoltura che mi era parsa eccessiva, ora filavamo su rettilinei enormi, tranquilli, nella silenziosa notte indiana. Ebbi l'impressione che fosse un paesaggio di palmeti e risaie, ma il buio era troppo profondo per dirlo con sicurezza e la luce dei fari attraversava rapidamente la campagna solo durante qualche sinuosità della strada. Paragrafo II 1. Di Mangalore la mia guida diceva che “situata sul mare di Oman, la città non conserva praticamente niente del suo passato. È una città moderna e industriale, con un piano urbanistico razionale e un aspetto anonimo. Una delle poche città dell'India in cui non c'è proprio niente da vedere”. 2. Secondo i miei calcoli Mangalore non doveva essere lontana, se l'autobus aveva impiegato il tempo previsto dall'orario di percorrenza. 3. Ero abbastanza indeciso. Durante il tragitto avevo dormito poco e male, e sentivo una certa stanchezza; ma un intero giorno a Mangalore non mi attirava particolarmente. 4. A Mangalore mi aspettavano due soluzioni: un'attesa di sette ore per la coincidenza con l'autobus per Goa, o una giornata in albergo e aspettare l'autobus del giorno dopo. Paragrafo III 5. Stavo ancora facendo le mie congetture sulla decisione da prendere, quando l'autobus si fermò. Non poteva essere Mangalore, eravamo in aperta campagna. 6. Aspettai un altro quarto d'ora. I passeggeri rimasti a bordo dormivano pacificamente. 7. Da principio pensai che fosse una breve sosta per consentire le necessità dei viaggiatori, ma dopo una quindicina di minuti mi parve che la sosta si prolungasse insolitamente. 8. Inoltre l'autista si era tranquillamente abbandonato sullo schienale del sedile e sembrava addormentato. 9. L'autista spense il motore e alcuni passeggeri scesero. Paragrafo IV 10. Pareva un garage fatto di tavole. 11. Gli bisbigliai all'orecchio una domanda, ma lui si girò e mi guardò con un sorriso vacuo, lasciandomi intendere che non capiva. 12. Sulla porta c'era una donna, vidi che qualcuno entrava. 13. Il vecchio con il turbante davanti a me aveva preso da un cesto una lunga striscia di stoffa e la stava arrotolando con pazienza, lisciando accuratamente le pieghe a ogni giro del panno. 14. Guardai fuori dal finestrino e vidi che presso il bordo della strada, in un piazzale di sabbia, c'era una specie di capannone fiocamente illuminato. Paragrafo V 15. “Perché siamo fermi?” chiesi. “Questa non è Mangalore”. Lui si tirò su e si lisciò i capelli. “Nossignore, non lo è”. 16. Era un uomo grasso che dormiva a bocca aperta, gli toccai una spalla e lui mi guardò con aria confusa. 17. “E allora perché siamo fermi?” “Stiamo aspettando una coincidenza”. 18. Decisi di chiedere spiegazioni al conducente. 19. Mi dispiaceva svegliarlo, aveva guidato per molte ore, ma forse era meglio informarsi. A. Tabucchi, Notturno indiano ----- Individuare la corretta sequenza dei periodi, numerati da 15 a 19, che costituiscono il quinto paragrafo del Brano 2.
  30. Individuare la corretta sequenza dei periodi, numerati da 1 a 4, che costituiscono il secondo paragrafo del Brano 2.
  31. Individuare la corretta sequenza dei periodi, numerati da 10 a 14, che costituiscono il quarto paragrafo del Brano 2.
  32. Grafico 1 Il grafico seguente indica l’incremento percentuale di un certo ormone in un campione di individui a cui è stata somministrata la sostanza X e in un campione di individui a cui è stato somministrato un placebo. L’incremento percentuale dell’ormone è: (vedi Grafico 1)
  33. Quale delle seguenti affermazioni è corretta sulla base dei dati illustrati nel Grafico 1?
  34. In base a quanto visibile nel Grafico 1, relativamente agli individui a cui è stata somministrata la sostanza X, si rivela un valore dell’ormone:
  35. Quale delle seguenti affermazioni è correttamente deducibile dal Grafico 1?
  36. Brano 3 Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Il rame è una materia prima che consente un riutilizzo pressoché infinito, in quanto praticamente indistruttibile: questo avviene in modo tale che sia quasi impossibile stabilire se, nella preparazione del prodotto finito, sia stato utilizzato direttamente rame primario (quindi mai utilizzato) o una procedura di riciclo; esiste quindi la possibilità di risparmiare risorse ed energia allo stesso tempo. Il principale motivo per cui abbiamo questa opportunità è dovuto al fatto che oggi sono disponibili tecniche e procedimenti di elettroraffinazione che rimuovono le impurità, sia nobili sia di base, indifferentemente dal minerale di nuova estrazione o dal rottame. Facendo queste considerazioni potrebbe sembrare che il tasso di riciclo del metallo rosso nella ragione di circa il 40% rappresenti un quantitativo piuttosto modesto (il tasso di riciclo indica l’ammontare di materia prima trattata rispetto al totale prodotto nell’anno), ma dobbiamo considerare che, a causa dello sviluppo economico degli ultimi trent’anni, la quantità di rame oggetto di riciclo dai materiali di scarto è più bassa del volume di metallo effettivamente consumato; senza contare il fatto che l’impiego di rame avviene principalmente nella produzione di beni durevoli per utilizzo industriale, che verranno nuovamente immessi nel ciclo solamente dopo anni di sfruttamento. Se consideriamo che i prodotti che contengono rame hanno una vita media di 33 anni, attualmente siamo in grado di affermare che, rispetto all’anno di produzione, più dell’80% del rame è oggi oggetto di riciclo. Inoltre, analizzando l’andamento del riciclo nel passato, possiamo affermare anche che questo aumenta in periodi di alte quotazioni, cioè quando lo sviluppo e l’applicazione di nuove (e costose) tecnologie di recupero si rivelano remunerativi. Il processo di riciclo attiva due diversi circuiti commerciali a seconda che il rame provenga da lavorazioni del metallo stesso (cascame) o dalla dismissione di impianti: in questo caso il circuito è decisamente più complesso, poiché inizia dal piccolo raccoglitore per arrivare all’industria di riciclo. Il rottame derivante dalle dismissioni rappresenta circa il 65% del totale; le industrie maggiormente coinvolte risultano essere quelle del settore energetico, sia quelle che si occupano di trasferimento di energia (elettrica) sia quelle utilizzatrici di impianti elettrici. Il circuito che riguarda gli scarti di produzione vede, invece, quasi sempre un collegamento diretto tra l’impresa che scarta e quella che si occupa della rifusione, ma non mancano casi in cui il riciclo avviene internamente, con notevoli vantaggi economici. I rottami vengono quindi distinti in due categorie: quelli passibili di rifusione diretta, assimilabili al rame raffinato, e quelli che per arrivare alla raffinazione impiegano un lasso di tempo maggiore. A causa del tempo necessario per percorrere il circuito, gli scarti sono piuttosto soggetti all’andamento delle quotazioni, le quali, peraltro, differiscono a seconda del tipo di rottame: il cascame ha maggior valore, mentre il metallo rosso proveniente dalle dismissioni è meno pregiato. Comunque, è da rilevare che il riciclo instaura una sorta di spirale valutativa verso il basso, poiché a ogni processo di riciclo il rame si declassa, fino ad arrivare al punto in cui deve subire un nuovo processo di raffinazione. ------ Da quanto affermato nel Brano 3 è possibile dedurre che:
  37. Secondo il Brano 3, la quantità di rame riciclata rispetto a quella di metallo effettivamente consumata:
  38. Quali delle seguenti industrie, secondo quanto indicato dal Brano 3, NON risultano tra quelle maggiormente coinvolte dalle dismissioni di impianti da cui può iniziare il processo di riciclo del rame?
  39. Con il termine rame "primario" nel Brano 3 si intende:
  40. Qual è la causa che fa dipendere il valore del rame da riciclare dalle quotazioni di mercato dello stesso? (vedi Brano 3)
  41. Un carattere dominante è:
  42. All’interno della cellula, la sintesi dei polipeptidi ha luogo:
  43. Nell'attività digestiva dell'uomo, il pH acido a livello gastrico:
  44. Un antigene è:
  45. Nel processo della fotosintesi, cos’è il fotosistema?
  46. Le cellule somatiche di un cane contengono 39 coppie di cromosomi. Quanti sono quindi gli autosomi?
  47. La Corea di Huntington è una malattia genetica associata ad un allele dominante. Se il padre eterozigote è affetto da tale malattia e la madre è sana, il bambino nato da questa coppia avrà una probabilità di ereditare la malattia del:
  48. Nell’ambito degli effetti che la selezione naturale opera sulle variazioni fenotipiche, la selezione divergente:
  49. I caratteri acquisiti durante la vita sono trasmissibili alla progenie?
  50. Tutte le membrane cellulari contengono:
  51. Quale affermazione riguardante la duplicazione del DNA è CORRETTA?
  52. Quale delle seguenti affermazioni NON si riferisce agli organismi viventi?
  53. Quale delle figure rappresenta correttamente il flusso del sangue nel cuore e nelle arterie e vene ad esso connesse?
  54. La legge della segregazione di Mendel afferma che:
  55. Alcuni tipi di leucociti si distinguono per la differente colorabilità dei granuli che contengono. Il leucocita in figura è stato colorato con un colorante basico. Di che tipo di leucocita si tratta?
  56. Guardando con attenzione l’immagine, quali considerazioni si possono fare riguardo alla conduzione degli impulsi nervosi?
  57. Quale, tra questi eventi, caratterizza la meiosi e NON la mitosi?
  58. Quale, tra le seguenti caratteristiche, è propria delle cellule epiteliali?
  59. Quali sono gli esatti coefficienti da utilizzare per bilanciare la seguente reazione redox: K₂Cr₂O₇ + SO₂ + H₂SO₄ = Cr₂(SO₄)₃ + K₂SO₄ + H₂O?
  60. Cosa potrebbe essere contenuto nei tre recipienti rappresentati in figura, a 15 °C e 1 atm?
  61. Si consideri la reazione necessaria per neutralizzare 1 litro di soluzione 0,5 M di HCl, ottenendo come prodotto NaCl. Quale affermazione in merito è FALSA?
  62. La solubilità di N₂ in acqua:
  63. Qual è il nome del composto CaS?
  64. I legami covalenti polari presenti nelle molecole d’acqua sono il risultato:
  65. Date le rappresentazioni delle strutture molecolari riportate in figura si può affermare che:
  66. L’acido carbonico è un acido debole e insieme allo ione bicarbonato costituisce un sistema tampone presente nel sangue umano. Cosa accade se il pH del sangue scende sotto il valore fisiologico di 7,4?
  67. Nel sistema periodico degli elementi, gli elementi Li, Na, K appartengono al primo gruppo degli elementi rappresentativi (IA) e quindi tutti:
  68. Osservare l’immagine in figura e scegliere l’affermazione corretta.
  69. Quale affermazione riguardante le miscele è FALSA?
  70. Un gas perfetto alla temperatura di –173 °C è contenuto, alla pressione di 1 atm, in un recipiente di volume pari a 2 m3. Se il volume del recipiente si dimezza e se la pressione del gas diventa pari a 4 atm, quale sarà la sua temperatura finale?
  71. Un cavallo esercita una forza pari a 500 N per spostare di 10 m la carrozza alla quale è attaccato; qual è il lavoro compiuto dal cavallo?
  72. Quanti punti di intersezione possono avere una circonferenza e una parabola, come minimo e come massimo rispettivamente?
  73. La somma di due numeri dispari consecutivi è sempre divisibile:
  74. Una nave sta lasciando il molo alla velocità di 3 m/s. Un passeggero a bordo corre verso la poppa della nave alla velocità di 5 m/s. Il modulo della velocità risultante dell’uomo è:
  75. Due corpi con la stessa massa si trovano ad altezze diverse rispetto al suolo. L'energia potenziale del corpo che si trova più in alto sarà:
  76. Le diagonali di un esagono sono:
  77. A una resistenza R = 1 ohm viene applicata una tensione V1 = 6 V. Se si raddoppia il valore della resistenza, per mantenere costante la corrente che circola nel componente è necessario applicare una nuova tensione V2 pari a:
  78. Le soluzioni della disequazione (x² + 25) / (x² – 4x) ≥ 0 sono:
  79. Un punto gira con moto circolare uniforme percorrendo un arco pari a 1/4 della lunghezza della circonferenza nel tempo di 1 secondo. Quale sarà il suo periodo?
  80. Se sen(x) = 2/3 e 90° < x < 180°, allora sen(2x) vale:
Fonte
Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Anno accademico 2012/13, Test Ammissione, Università di Cagliari
Difficoltà
medio