Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, prova di ammissione, anno 2019/2020

Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, prova di ammissione, anno 2019/2020

Domande 60
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quale famoso matematico inglese collaborò nella Seconda Guerra mondiale con l’esercito britannico per decifrare i codici nazisti?
  2. Quale fra i seguenti medici italiani è famoso/a anche soprattutto per il metodo educativo che prende il suo nome?
  3. Quale dei seguenti eventi è accaduto durante la vita di Leonardo da Vinci?
  4. Quale fra i seguenti non è un museo parigino?
  5. “Circostanza o complesso di circostanze da cui si teme possa derivare un grave danno” è la definizione associata a quale fra queste parole?
  6. Per una serata di assaggio vini Nicolò e Michele portano rispettivamente 5 e 3 bottiglie di vini differenti ciascuna del costo di 15 €. Tommaso terzo e ultimo partecipante alla serata non porta alcuna bottiglia ma contribuisce alla spesa dei vini con 40 €. Come devono suddividere i 40 € Nicolò e Michele in modo che ciascuno contribuisca alla spesa in modo eguale?
  7. Per il suo acquario Michele ha acquistato 50 pesci fra neon, guppy, black angel e clown loach. 46 non sono guppy, 33 non sono clown loach e i neon sono uno in più dei black angel. Quanti sono i neon?
  8. In un negozio di giocattoli Alice trova dei peluche di topo Gigio di due dimensioni, quelli grandi costano il doppio di quelli piccoli. Alice decide di acquistarne cinque piccoli e tre grandi. Se, al contrario, avesse acquistato cinque peluche grandi e tre piccoli, avrebbe speso 24 € in più. Qual è il prezzo che Alice paga per un topo Gigio grande?
  9. Quale tra le serie ABCDE è coerente con tutte le serie 1, 2 e 3? 1 primavera, estate, autunno, inverno 2 mattino, mezzogiorno, pomeriggio, sera, notte 3 lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica
  10. Assegnato un trapezio scaleno con base maggiore doppia della base minore, aggiungere al trapezio due triangoli rettangoli in modo da ottenere un rettangolo avente stessa altezza del trapezio e base coincidente con la base maggiore del trapezio. Se la somma delle aree dei due triangoli aggiunti è 20 cm2, qual è, in centimetri quadrati, l’area del trapezio?
  11. Una delle critiche alla teoria darwiniana si attribuisce a Thomas Huxley (1825 – 1895) con il famoso paradosso: “La quantità di latte prodotto in Inghilterra è direttamente proporzionale al numero delle vecchie zitelle esistenti nel paese.”. Infatti spiega Huxley, il latte, come ben noto è prodotto dalle mucche che ne producono tanto più quanto più trifoglio possono mangiare. Gli insetti che favoriscono l’impollinazione del trifoglio sono i bombi, i cui nidi sono spesso distrutti dai topi. I più feroci nemici dei topi sono i gatti che, come è ben noto, sono protetti …dalle vecchie zitelle! Quindi più zitelle più gatti, più gatti meno topi, meno topi più bombi, più bombi più trifoglio per le mucche, più mucche più latte. Quale tipo di ragionamento logico ripropone il paradosso di Huxley?
  12. Le tavole di verità sono tabelle usate nella logica per determinare se, attribuiti i valori di verità alle proposizioni che la compongono, una determinata proposizione è vera o falsa. Le tavole di verità della disgiunzione (∨), della doppia implicazione (⇔) e della negazione (¬) sono rispettivamente:
  13. Quale dei seguenti romanzieri fu anche un medico?
  14. Di quale movimento artistico fu portavoce Filippo Tommaso Marinetti?
  15. Quale dei seguenti Paesi non è membro dell’Unione Europea?
  16. Chi è l’autrice del famoso romanzo giallo Assassinio sull’Orient Express?
  17. Viaggiando da ovest a est fra le coppie di città sotto riportate, in quale viaggio si attraversa la linea del cambiamento di data?
  18. Chi era il Presidente degli U.S.A. nel 1962, anno della crisi dei missili di Cuba?
  19. In quale Stato nel 1979 l’ayatollah Khomeini instaurò una Repubblica Islamica?
  20. L’art. 58 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: “I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno superato il ……….. anno di età. Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il ……….. anno.”. Quale delle seguenti proposte completa correttamente l’articolo?
  21. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento. RIPARARE I DANNI NEURALI DELLA DEMENZA La demenza frontotemporale è un deterioramento cronico e irreversibile delle capacità cognitive: è così chiamata perché ha origine da un’alterazione dei neuroni dei lobi frontali e temporali del cervello. Gli studi epidemiologici indicano che si tratta di una patologia relativamente rara, poiché rappresenta il 10 per cento circa dei casi complessivi di demenze. È caratterizzata inoltre da un’insorgenza più precoce rispetto ad altre demenze come la malattia di Alzheimer: i primi segni di malattia possono infatti manifestarsi tra i 55 e i 65 anni. Grazie a nuovo studio pubblicato sulla rivista “Journal of Neuroscience”, J.Terreros-Roncal e colleghi dell’Universidad Autonoma de Madrid, in Spagna, hanno identificato le specifiche alterazioni neuronali associate alla demenza frontotemporale nel cervello di esseri umani e di un ceppo di topi di laboratorio geneticamente modificati che rappresentano un modello animale per la malattia. Nei roditori, inoltre, gli autori sono riusciti a bloccare e a invertire il processo degenerativo. Dallo studio è emerso che il danno neuronale tipico della demenza frontotemporale riguarda nello specifico le cellule granulari dentate, la principale tipologia di cellule che si trova nella regione cerebrale del giro dentato, all’interno dell’ippocampo. Gli autori hanno dimostrato, per la prima volta, che in pazienti e in animali affetti da demenza frontotemporale, questa popolazione di cellule ippocampali era disconnessa dalle altre regioni cerebrali, con una differenza evidente rispetto ai soggetti normali dei gruppi di controllo. Inoltre, i ricercatori hanno osservato che le alterazioni nelle cellule granulate umane di recente formazione erano molto simili a quelle dei topi. Un dato fondamentale emerso in precedenti ricerche è che il giro dentato produce cellule granulari dentate per tutta la vita. Così i ricercatori hanno cercato di sfruttare il potenziale rigenerativo e terapeutico di queste cellule. Attivando chimicamente le cellule e mettendo gli animali in un ambiente stimolante, con ruote e giocattoli in movimento, sono riusciti a compensare le alterazioni morfologiche nelle cellule granulari dentate e a ripristinare parzialmente la connettività interrotta dovuta alla demenza. Il successo della sperimentazione lascia sperare che, una volta trasferiti sugli esseri umani, questi risultati possano essere utili per comprendere meglio le demenze e aprire nuove prospettive terapeutiche in un ambito, quello dei processi neurodegenerativi legati all’età, in cui le opzioni di cura sono attualmente molto scarse. (brano tratto da Mind 30 maggio 2019) 21. Dalla lettura del Brano 1 si possono dedurre le seguenti affermazioni: P1 La demenza frontotemporale è sempre dovuta al danno neuronale delle cellule granulari dentate nell’ippocampo. P2 Gli autori sono riusciti a trovare una cura per la demenza frontotemporale. P3 Circa il 10% delle persone anziane soffre di demenza frontotemporale. Quale/i delle precedenti deduzioni è/sono corretta/e?
  22. Dalla lettura del Brano 1 si possono dedurre le seguenti affermazioni: P1 In modelli animali, la stimolazione ambientale è una componente importante per aumentare la connettività tra le cellule dentate ippocampali e le altre regioni cerebrali. P2 La stimolazione ambientale migliora le capacità cognitive dei pazienti affetti da demenza frontotemporale. P3 L’attivazione chimica delle cellule dentate ippocampali riduce i sintomi delle demenze nei pazienti anziani. Quale/i delle precedenti deduzioni è/sono corretta/e?
  23. Quale tra le seguenti affermazioni sui trigliceridi è corretta?
  24. I cromoplasti sono organelli cellulari caratteristici delle cellule:
  25. Quale tra le seguenti modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica richiede normalmente idrolisi di ATP?
  26. I macrofagi sono:
  27. Quale dei seguenti processi NON avviene durante la mitosi?
  28. Quale delle seguenti affermazioni sul cariotipo è corretta?
  29. Quale dei seguenti termini NON corrisponde a un pigmento fotosintetico?
  30. Durante la glicolisi:
  31. Per pleiotropia s’intende:
  32. Per evidenziare le cause di una patologia malformativa riscontrata in un neonato, sono state analizzate cellule di tessuti differenti; nelle cellule della mucosa orale è stata riscontrata una mutazione genica nel cromosoma 5, assente nelle cellule del sangue periferico. Quale può essere la causa di tale mosaicismo genetico?
  33. I geni degli eucarioti sono definiti discontinui perché:
  34. La madre di una bambina affetta da albinismo oculocutaneo di tipo I aspetta una coppia di gemelli dizigoti. Sapendo che il padre e la madre non sono albini e che il gene TYR associato alla patologia si trova sul cromosoma 11, qual è la probabilità che entrambi i gemelli siano albini?
  35. In Drosophila, il gene per il colore degli occhi è localizzato sul cromosoma X e il colore rosso è dominante sul colore bianco. Considerando l’incrocio di una femmina eterozigote per il colore degli occhi con un maschio con gli occhi rossi, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
  36. Il sequenziamento del DNA secondo il metodo Sanger prevede l’allestimento di una miscela di reazione nella quale, oltre al DNA, devono essere presenti altri componenti; quale tra quelli elencati NON è un componente necessario per la reazione?
  37. Quale tra le seguenti affermazioni riferite alle coste dell’uomo NON è corretta?
  38. La milza è:
  39. La faringe nell’uomo:
  40. Quale delle seguenti affermazioni riferite alle cellule epiteliali è corretta?
  41. Alla temperatura di 27 °C il volume di un palloncino è 2,40 L. Assumendo che la pressione resti costante, quale sarà il volume dello stesso palloncino alla temperatura di -23 °C?
  42. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti i numeri quantici NON è corretta?
  43. Due elementi hanno le seguenti configurazioni elettroniche: [Ar]3d¹⁰4s² e [Ar]3d¹⁰4s²4p⁴ Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
  44. In una molecola di acido cianidrico (HCN) sono presenti complessivamente:
  45. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
  46. Quale delle seguenti combinazioni di coefficienti stechiometrici - a, b, c, d, e - deve essere utilizzata per bilanciare la reazione aCu + bHNO₃ → cCu(NO₃)₂ + dNO + eH₂O ?
  47. Lo smalto dei denti è costituito per la maggior parte da idrossiapatite, la cui unità formula è Ca5(PO4)3(OH).
  48. Quale delle seguenti azioni produce una soluzione acquosa di NaNO₃ (M = 85 g/mol) con concentrazione 0,20 M?
  49. L’equazione 2A + B → C + 2D rappresenta una reazione che avviene in un unico stadio. Quale tra le seguenti scritture ne rappresenta la legge della velocità?
  50. In quale delle seguenti specie chimiche il manganese si trova nello stato di ossidazione (IV)?
  51. In una soluzione acquosa la concentrazione molare degli ioni − OH è 5,8·10-⁹. Qual è il valore del pH della soluzione?
  52. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti chetoni e aldeidi è corretta?
  53. Michele ha nel suo cassetto complessivamente 10 paia di calze, alcune a righe, altre a pois o a scacchi. Scegliendo a caso un paio di calze dal cassetto, la probabilità che trovi un paio di calze a righe è 0.4 e la probabilità che trovi un paio di calze a pois è doppia di quella che trovi un paio di calze a scacchi. Qual è la probabilità che estraendo un paio di calze dal cassetto Michele trovi quelle a scacchi?
  54. Quale tra le seguenti espressioni di K rende vera l’identità: sin4α - cos4α = K?
  55. Cosa si può affermare riguardo al perimetro di un quadrato di area minore di 81m²?
  56. Assegnate le due funzioni f(x) = e (x2) e g(x) = e(x)2 e quale delle seguenti affermazioni è vera?
  57. Quali sono le soluzioni reali dell’equazione: 9(x) - 3(x+1) = -2?
  58. Due oggetti di uguale massa in contatto termico costituiscono un sistema isolato. La temperatura iniziale dei due oggetti è rispettivamente di t °C e 0 °C; supponendo che non avvengano cambiamenti di stato, qual è la temperatura di equilibrio se il calore specifico dell’oggetto più caldo è 9 volte quello dell’oggetto più freddo?
  59. Sia R1 la resistenza equivalente ad una connessione di tre resistenze uguali di valore x di cui una è connessa in serie con le altre due connesse in parallelo; sia R2 la resistenza equivalente ad una connessione di tre resistenze uguali di valore y di cui una è connessa in parallelo con le altre due connesse in serie. Quale relazione deve intercorrere fra x e y in modo che R₁ = R₂?
  60. Considerate due masse isolate M1 = m e M2 = 2m, se F è il modulo della forza gravitazionale agente sulla massa M1, qual è il modulo della forza gravitazionale agente sulla massa M2?
Fonte
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria, prova di ammissione anno accademico 2012/2013
Difficoltà
medio