Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, prova di ammissione, anno 2018/2019

Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, prova di ammissione, anno 2018/2019

Domande 60
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. “Ogni volta che mi alzo dal letto provo delle vertigini” Se la precedente affermazione è FALSA, quale delle seguenti è certamente vera?
  2. Quale delle seguenti argomentazioni si basa su un ragionamento induttivo?
  3. Individua, tra i termini seguenti, quello che intrattiene relazioni di sinonimia tanto con «volume» quanto con «attitudine»
  4. X : cerchio come tre : Y
  5. Se l’enunciato “Se continui a gridare, perderai la voce” vale [A → B] e l’enunciato “Non risolverai il problema” vale [~ C], allora l’enunciato “Se continui a gridare, non solo non risolverai il problema, ma perderai la voce” vale:
  6. Per la festa di Michele, Nicolò ha acquistato 50 dolci fra pain au chocolat, croissant, pain au raisin e madeleine. 36 non sono croissant, 39 non sono madeleine e i pain au chocolat sono uno in più dei pain au raisin. Quanti sono i pain au chocolat?
  7. L’altro ieri Alice ha investito 1000 € in azioni di una certa società. Ieri le azioni di quella società hanno subito un rialzo del 45% alla chiusura della borsa, mentre oggi si sono deprezzate del 40%. Se domani mattina, all’apertura della borsa, Alice rivende le azioni, quanto ha guadagnato o quanto ha perso?
  8. Scegliendo a caso due allievi della classe prima, composta da 21 allievi, una volta su due gli studenti scelti portano gli occhiali. Qual è il numero di allievi della classe prima che portano gli occhiali?
  9. A Michele viene chiesto di inserire i due numeri mancanti nella sequenza: 2 – 3 – 7 – 13 – 27 – …… – …… Quali numeri deve inserire Michele?
  10. Le tavole di verità sono tabelle usate nella logica per determinare se, attribuiti i valori di verità alle proposizioni che la compongono, una determinata proposizione è vera o falsa.
  11. Quale/i delle seguenti regole di sostituzione è/sono corretta/e: 1) tutti gli X sono Y si può sostituire con qualche Y è X 2) nessun X è Y si può sostituire con nessun Y è X 3) qualche X è Y si può sostituire con tutti gli Y sono X
  12. Il tasso alcolemico si misura in grammi di alcol per litri di sangue: un tasso alcolemico di 1 grammo/litro (g/l) indica che in ogni litro di sangue del soggetto è presente 1 grammo di alcol puro. Se Nicolò avesse assunto una quantità di alcol tale che, dopo la prima ora, il suo tasso alcolemico avesse raggiunto il valore massimo di 1 g/l, sapendo che Nicolò, raggiunto il valore massimo, riesce a smaltire ogni ora il 30% dell’alcol presente nel corpo, qual sarebbe il tasso alcolemico di Nicolò due ore dopo aver raggiunto il valore massimo?
  13. Quale/i dei seguenti sillogismi è/sono vero/i? S1 ogni X è Y, ogni Z è X, allora ogni Z è Y S2 ogni X è Y, qualche Z non è Y, allora qualche Z non è X S3 nessun X è Y, qualche X è Z, allora qualche Z non è Y
  14. “Se Giorgio andrà il prossimo sabato pomeriggio con gli amici alla lezione di cucina, Alice andrà con le amiche allo stadio per la partita di rugby” Se il precedente enunciato è vero, quale/i della/e seguenti affermazione/i è/sono logicamente corretta/e: A Alice non ha assistito alla partita di rugby quindi Giorgio non ha frequentato la lezione di cucina B Giorgio ha frequentato la lezione di cucina quindi Alice ha assistito alla partita di rugby C Alice ha assistito alla partita di rugby quindi Giorgio ha frequentato la lezione di cucina D Giorgio non ha frequentato la lezione di cucina quindi Alice non ha assistito alla partita di rugby
  15. Giorgio deve trasferirsi per lavoro a Milano; preso in affitto un appartamento si reca presso gli uffici dell’azienda alpha per la stipula di un contratto per la fornitura dell’energia elettrica. Allo sportello il dipendente dell’azienda gli propone tre tipi di tariffe: - tariffa A: un costo fisso di 40 € mensili e 0,3 € ogni 5 kwh di energia consumati; - tariffa B: un costo fisso di 30 € mensili e 0.4 € ogni 5 kwh di energia consumati; - tariffa C: 0,6 € ogni 5 kwh di energia consumati. Se nel precedente appartamento il consumo medio di energia di Giorgio era di 600 kwh, quale/i delle tre tariffe risulta/no più conveniente/i per Giorgio?
  16. Alice deve inserire il numero mancante nell’ultima tabella in modo che tutte le tabelle rispettino lo stesso criterio di riempimento. Quale numero deve inserire Alice?
  17. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento. Nel 1939, nell’introdurre il volume Elementi di Genetica, presentai questa disciplina come un ramo della zoologia e della botanica. Da queste scienze, infatti, la genetica discende, e di esse rappresenta il principale momento interpretativo che è succeduto a quello puramente descrittivo e classificatorio in cui sembra che esse dovessero esaurirsi. I progressi rapidi e sostanziali che la genetica ha compiuto negli anni che sono trascorsi […] hanno portato questa disciplina ad una posizione di punta e centrale nel quadro delle scienze biologiche. Di punta, perché alcuni tra i massimi problemi della biologia, quali la riproduzione, il differenziamento, la struttura della materia vivente a livello molecolare, e alcune funzioni biologiche fondamentali, quali la trasmissione dei caratteri, la variazione, la sintesi delle proteine, che fino a pochi anni fa sembravano sottrarsi irrimediabilmente all’indagine sperimentale, sono stati invece attaccati e risolti, o avviati verso la soluzione, proprio grazie all’indagine genetica, spesso in collaborazione con la biochimica. Quindi la genetica è oggi la disciplina che ha portato l’indagine biologica verso le frontiere più avanzate. (G. Montalenti, Introduzione alla Genetica, 1979, Torino: UTET) ........ Secondo l’Autore del brano 1:
  18. Secondo l’Autore del brano 1:
  19. Nel brano 1, l’Autore sostiene che:
  20. Secondo l’Autore del brano 1:
  21. Con il termine “frattale” si intende:
  22. La più antica carta costituzionale è attualmente in vigore:
  23. I legami a idrogeno sono responsabili:
  24. Qual è la funzione primaria dell’apparato di Golgi di una cellula eucariotica?
  25. Quale delle seguenti affermazioni relative alla duplicazione del DNA NON è corretta?
  26. Nei procarioti l’operone è:
  27. In seguito all’infezione di una cellula batterica da parte di un unico batteriofago, il cui DNA è marcato con 32P, vengono prodotte 100 nuove particelle fagiche. Se si esclude che avvengano processi di ricombinazione, quanti dei nuovi fagi prodotti avranno il DNA marcato?
  28. Un plasmide è:
  29. Il nanismo acondroplasico è un carattere autosomico dominante, letale negli omozigoti. Tra i figli nati da due genitori acondroplasici qual è la frequenza attesa di bambini sani?
  30. Nella progenie ottenuta dall’incrocio di due organismi eterozigoti per un singolo gene è atteso un rapporto fenotipico di 3:1. Ciò è dovuto al fatto che i due alleli:
  31. Quale tra le seguenti affermazioni relative al processo di maturazione del trascritto primario è corretta
  32. La membrana plasmatica che delimita le cellule eucariotiche è definita asimmetrica in quanto:
  33. Quale delle seguenti affermazioni relative alle mutazioni del genoma mitocondriale è corretta?
  34. Gli enzimi di restrizione:
  35. Che cos’è la melatonina, sostanza coinvolta nel meccanismo di regolazione del ritmo sonno-veglia?
  36. Per gluconeogenesi si intende:
  37. Nell’arto superiore dell’uomo, l’epifisi distale dell’omero:
  38. La maggior parte del tessuto osseo compatto è organizzato in osteoni, formati da lamelle concentriche che circondano un canale centrale. Gli osteociti si trovano:
  39. Nell’uomo le arterie coronarie, destra e sinistra, provvedono alla vascolarizzazione di:
  40. Nell’apparato respiratorio dell’uomo, la trachea:
  41. Le forze intermolecolari di van der Waals agiscono solamente:
  42. Quale dei seguenti composti si dissocia liberando 3 ioni per ogni unità formula?
  43. Quale delle seguenti molecole NON è lineare secondo la teoria VSEPR?
  44. Se si aggiungono 500 mL di una soluzione di H2SO4 0,05 M a 500 mL di una soluzione di NaOH 0,08 M quale sarà il pH misurato a 25 °C?
  45. Quali sono i valori da attribuire ai coefficienti a, b, c per bilanciare correttamente la seguente reazione chimica? 3Cl2 + aNaOH → bNaClO3 + cNaCl + 3H2O
  46. I composti con formula CnH2n:
  47. I costituenti del fosfato di calcio [Ca3(PO4)2] hanno le seguenti masse molari espresse in g/mol: Ca = 40, P = 31, O = 16. Si può affermare che 0,125 moli di tale composto:
  48. Quale delle seguenti rappresenta una possibile terna di numeri quantici?
  49. Affinché un composto sia aromatico è necessario che:
  50. Qual è la concentrazione di ioni Ag+ in una soluzione satura di AgCl, sapendo che il prodotto di solubilità di AgCl è 2,0×10-10 mol2/L2?
  51. Il sistema tampone acido carbonico/bicarbonato contribuisce a mantenere costante il pH del sangue, secondo i seguenti equilibri: 2H2O + CO2 -->
  52. Secondo la legge di Proust, in un composto chimico:
  53. Una mole di gas perfetto, inizialmente nello stato P, V, T (con T misurata in gradi Kelvin), viene portata nello stato 1/2P, 2V. Qual è la nuova temperatura del gas?
  54. Un oggetto si muove con energia cinetica E su un piano orizzontale poi sale su un piano inclinato liscio. Quando sul piano inclinato la velocità dell’oggetto è metà di quella che possedeva sul piano orizzontale, qual è l’energia potenziale dell’oggetto?
  55. Indicati con VA e VB i valori del potenziale elettrico in due punti A e B distanti rispettivamente 4r e 8r dal centro di una sfera conduttrice di raggio r carica positivamente, quale delle seguenti relazioni è esatta?
  56. Una vasca ha la forma di un cubo di lato 100 cm ed è parzialmente riempita di acqua (densità = 1 Kg/l). Sull’acqua galleggia un grosso pezzo di ghiaccio di 50 Kg (densità = 0,9 Kg/l). Lasciando sciogliere tutto il ghiaccio e trascurando l’effetto dell’evaporazione, come varia il livello dell’acqua della vasca?
  57. La media aritmetica di un insieme di 4 numeri a, b, c, d è 25. Se eliminiamo i numeri a = 30 e c = 40 quanto vale la media aritmetica dei numeri rimasti?
  58. Un triangolo rettangolo ha i cateti che misurano 10 m e 24 m. Qual è la misura della mediana relativa all’ipotenusa?
  59. Quanti sono i numeri reali che soddisfano l’equazione x4 + x2 - 2 = 0 ?
  60. Se a=ln, b=ln(1/16), c=ln 8 qual è il valore dell’espressione (a-c)/b ?
Fonte
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ammissione ai corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia
Difficoltà
medio