Preselettiva Collaboratore amministrativo B3

Domande 60
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quando, ai sensi del D.Lgs. 267/2000, un'obbligazione diventa esigibile?
  2. Il Documento unico di programmazione costituisce…
  3. Ai sensi dell’art. 230 del D.Lgs. 267/2000, gli Enti Locali provvedono all'aggiornamento degli inventari:
  4. Ai sensi dell'art. 170 del D.Lgs. 267/2000, chi presenta il "Documento Unico di Programmazione (DUP)" al Consiglio?
  5. Ai sensi dell'art. 169 del D.Lgs. 267/2000, con il "Piano esecutivo di gestione (PEG)":
  6. A norma dell’art. 11 del D.Lgs. 267/2000, secondo comma, lo statuto disciplina:
  7. Quale imposta tra le seguenti non è un’imposta sui redditi?
  8. I regolamenti comunali possono consentire anche il pagamento della TASI in un’unica soluzione entro...
  9. Da chi è riscosso il tributo TOSAP e in quale momento?
  10. Il soggetto passivo di cui all’art. 6 è tenuto, prima di iniziare la pubblicità, a…
  11. L’IRES è un’imposta:
  12. L’art. 23 della Costituzione sancisce:
  13. Le dichiarazioni anagrafiche relative al trasferimento di residenza da altro comune devono essere rese da parte dell’interessato, nel termine di:
  14. La dichiarazione di nascita può essere fatta:
  15. Dove ed entro quanti giorni dalla nascita si presenta la dichiarazione?
  16. Per riconoscimento di figlio minore, fino a quanti anni del bambino serve l’assenso dell’altro genitore che per primo lo ha riconosciuto?
  17. In linea di massima i certificati anagrafici e dello stato civile hanno una validità temporale?
  18. Dopo quanti giorni dall’eseguita pubblicazione può essere celebrato il matrimonio?
  19. Ai sensi dell’art. 14-bis della Legge 241/1990, la “Conferenza di servizi” è indetta dall’Amministrazione procedente:
  20. Ai sensi dell’art. 16 della Legge 241/1990, gli organi consultivi delle Pubbliche Amministrazioni, di cui al D. Lgs. 29/1993, sono tenuti a rendere i pareri a essi obbligatoriamente richiesti:
  21. Secondo la normativa in materia di privacy, il consenso al trattamento di dati sensibili o nel caso di processi decisionali automatizzati deve essere:
  22. Secondo la normativa in materia di privacy, che cosa si intende per “diritto all’oblio”?
  23. Gli obblighi di pubblicazione sanciti dalla normativa sulla trasparenza:
  24. Gli obblighi d’informazione di cui alla legge sulla trasparenza:
  25. Ai sensi del D.Lgs. n.165/2001, è prevista la sanzione disciplinare del licenziamento per insufficiente rendimento?
  26. Ai sensi dell’art. 63 del D.Lgs. n.165/2001, le controversie relative ai rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni sono devolute:
  27. Ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 165/2001 le pubbliche amministrazioni, tra l’altro:
  28. Ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. n. 165/2001, i dirigenti possono delegare le proprie competenze?
  29. Ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. n. 165/2001, che poteri ha il Ministro in caso di inerzia o di grave ritardo nell’adozione degli atti o dei provvedimenti?
  30. Quale carattere di pubblicità deve essere dato, ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, al codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni?
  31. Secondo quanto prescritto dal D. P.R. N. 445/2000 le tessere di riconoscimento possono essere considerate equipollenti alla carta di identità?
  32. Ai sensi dell’art. 76 del D. P.R. 445/2000, chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal D. P.R. 445/2000:
  33. Ai sensi del D. P.R. 445/2000, se l’Amministrazione procedente acquisisce informazioni relative a qualità personali attraverso l’esibizione da parte dell’interessato di un documento di identità in corso di validità, la registrazione dei dati avviene:
  34. In base a quanto stabilito dal D. P.R. 445/2000, è ammessa la dichiarazione sostitutiva per certificare di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato?
  35. Secondo quanto prescritto dal D. P.R. 445/2000 le dichiarazioni sostitutive hanno...
  36. Stanti le disposizioni del D. P.R. 445/2000, “I certificati medici...
  37. Ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 50/2016, cosa si intende per “Amministrazioni aggiudicatrici”?
  38. Ai sensi dell’art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016, entro quale limite può essere ammesso il subappalto?
  39. Ai sensi dell’art. 48, comma 5, del d.lgs. 50/2016, nel caso di servizi e forniture, la responsabilità degli assuntori di prestazioni secondarie:
  40. Dispone l’art. 32 del Codice dei contratti pubblici che l’esecuzione del contratto può avere inizio dopo che lo stesso sia divenuto efficace. Il Codice prevede eccezioni?
  41. Ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. 50/2016 il programma biennale per gli acquisti di beni e servizi deve essere pubblicato sul profilo del committente?
  42. Ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 50/2016, è/sono ricompreso/i nei “settori ordinari” dei contratti pubblici:
  43. Ai sensi dell'art. 1 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013) definisce:
  44. Ai sensi del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), il dipendente pubblico qualora venga a conoscenza di eventuali situazioni di illecito amministrativo:
  45. Ai sensi del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), la violazione degli obblighi previsti è fonte:
  46. Ai sensi dell'art. 9 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), il dipendente pubblico:
  47. Ai sensi dell'art. 13 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), il dirigente cura, compatibilmente con le risorse disponibili:
  48. Ai sensi dell’art. 15 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), il responsabile della prevenzione della corruzione:
  49. Nell’ambito della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) cosa si intende per “prevenzione”?
  50. L’Addetto al primo soccorso:
  51. Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008, il documento contenente la valutazione dei rischi per il lavoro e la sicurezza del lavoratore, va conservato:
  52. Ai sensi dell'art. 77 del D.Lgs. n. 81/2008, chi ha la responsabilità di assicurare una formazione adeguata e organizza, se necessario, uno specifico addestramento circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI?
  53. Secondo l’art. 197 del D.Lgs. n. 81/2008 come devono essere identificate le attrezzature antincendio?
  54. In caso di rischi multipli, è previsto l’uso simultaneo di più dispositivi di protezione individuali?
  55. Su 100 ragazzi 29 praticano un sport, quanti ragazzi su 300 non pratica nessuno sport?
  56. Il prodotto di due numeri è 72, se uno dei numeri è 9 quale sarà l'altro numero?
  57. Davide ha due zii, ciascuno con tre figli. Quanti cugini ha Davide?
  58. Se il “per” vuol dire “diviso” ed il “diviso” vuol dire “per”, quanto vale “7 : 3 + 15 x 5 : 1”
  59. Maria va in palestra martedì e giovedì, Stefania lunedì e mercoledì, Laura giovedì e venerdì. Maria quando incontra in palestra contemporaneamente sia Stefania sia Laura?
  60. Se la sequenza è ”minuscolo maiuscolo”, quale riga e’ scritta in modo corretto?
Fonte
Comune di Grosseto, concorso 10 posti collaboratore amministrativo B3
Difficoltà
medio