Collaboratore amministrativo B3 enti locali

Domande 60
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Le risorse spettanti a comuni e province per spese di investimento previste da leggi settoriali dello Stato sono distribuite sulla base di…
  2. Il rendiconto è deliberato dall'organo consiliare entro…
  3. Entro quale data, ai sensi dell'art. 170 del D.Lgs. 267/2000, il "Documento Unico di Programmazione (DUP)" viene presentato al Consiglio per le conseguenti deliberazioni?
  4. A norma dell’art. 3 del D.Lgs. 267/2000, i comuni e le province:
  5. Ai sensi dell'art. 151 del D.Lgs. 267/2000, i risultati della gestione finanziaria, economico e patrimoniale sono dimostrati nel "Rendiconto", che comprende:
  6. A norma dell’art. 39 del D.Lgs. 267/2000, e s.m.i., in caso di inosservanza degli obblighi di convocazione del consiglio:
  7. L’aliquota IMU è fissata dal:
  8. I regolamenti comunali possono consentire anche il pagamento della TASI in un’unica soluzione entro…
  9. A chi è dovuta la TOSAP?
  10. Il regime fiscale delle accise viene applicato...
  11. In caso di mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti, ovvero di effettuazione dello stesso in grave violazione della disciplina di riferimento:
  12. Cos’è l’imposta di bollo?
  13. In base al Codice Civile la promessa di matrimonio non mantenuta:
  14. Il figlio nato fuori dal matrimonio...
  15. Il matrimonio civile oltre che dall’ufficiale dello stato civile può essere celebrato anche:
  16. Chi ha perduto la cittadinanza italiana la riacquista:
  17. Il minore straniero adottato da cittadino italiano acquista la cittadinanza italiana, ma:
  18. Gli atti di stato civile sono relativi esclusivamente a:
  19. Nell’ambito del procedimento amministrativo, quale dei seguenti soggetti, a norma dell’art. 6 della legge 7 agosto 1990, n. 241, valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l’emanazione di un provvedimento?
  20. Nell’atto amministrativo, la sottoscrizione è:
  21. Ai sensi dell’art. 4 del D. Lgs. n. 196/2003, cosa si intende per “dato personale”?
  22. La persona fisica che utilizza un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico, per motivi privati o commerciali, senza esservi necessariamente abbonata è identificata ai fini del D. Lgs. n. 196/2003 come:
  23. Ai sensi dell'art. 3 del D. Lgs. 33/2013, tutti i documenti, le informazioni e i dati oggetto di accesso civico, ivi compresi quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente, sono:
  24. Ai sensi dell'art. 8 del D. Lgs. 33/2013, i documenti contenenti atti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente:
  25. Ai sensi dell’art. 55 bis, c. 3., del D. Lgs. n. 165 del 2001, il responsabile della struttura, se non ha qualifica dirigenziale ovvero se la sanzione da applicare è più grave di quelle di cui al comma 1, primo periodo, trasmette gli atti:
  26. I contratti e accordi collettivi nazionali sono pubblicati:
  27. Quale competenza attribuisce alla Corte dei Conti il D.Lgs. n.165/2001 in materia di verifica degli andamenti della spesa per il personale delle pubbliche amministrazioni?
  28. Ai sensi del D.Lgs. n.165/2001, il Presidente dell’ARAN è nominato:
  29. Ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. n.165/2001, gli uffici per le relazioni con il pubblico:
  30. Ai sensi del D.Lgs. n.165/2001, tra le circostanze che comportano l’impossibilità di rinnovo dell’incarico dirigenziale è previsto:
  31. In base a quanto disposto dall’art. 30 del D. P.R. 445/2000, “Nelle legalizzazioni…
  32. A norma del D. P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, la dichiarazione di chi non sa o non può firmare è raccolta:
  33. In base a quanto disposto dal D. P.R. 445/2000, i documenti trasmessi da chiunque ad una Pubblica Amministrazione tramite fax, o con altro mezzo telematico o informatico idoneo ad accertarne la fonte di provenienza:
  34. In base a quanto stabilito dal D. P.R. 445/2000, sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, tra gli altri:
  35. In base a quanto riportato dal D. P.R. 445/2000 cosa deve consentire, tra le altre cose, il “Sistema di gestione informatica dei documenti”?
  36. L’art. 53 del D. P.R. 445/2000, in materia di “Registrazione di protocollo”, afferma che tra le informazioni che vengono memorizzate rientra:
  37. Ai sensi dell’art. 3 c. 1 del D.Lgs. n. 50/2016, cosa si intende per “Promotore”?
  38. Ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016, quante offerte può presentare ciascun concorrente nell’ambito di una procedura di affidamento di un contratto pubblico di lavori, servizi e forniture?
  39. Ai sensi dell’art. 101 del d. lgs. 50/2016 da chi è diretta la esecuzione dei contratti aventi ad oggetto lavori, servizi, forniture?
  40. I raggruppamenti temporanei di concorrenti, costituiti tra società commerciali e società cooperative sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?
  41. Nelle procedure ristrette di cui all’art. 61 del Codice dei contratti pubblici qual è il termine minimo per la ricezione delle offerte decorrente dalla data di trasmissione dell’invito a presentare offerte?
  42. In applicazione del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti le stazioni appaltanti devono garantire…
  43. Ai sensi dell'art. 17 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013) l'Amministrazione:
  44. Ai sensi del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), il dipendente pubblico:
  45. Ai sensi dell’art. 3 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), quale tra i seguenti NON è un comportamento a cui il dipendente pubblico è tenuto nello svolgimento di un’azione amministrativa?
  46. Secondo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), il dipendente pubblico assicura la trasparenza e la tracciabilità dei processi decisionali adottati:
  47. Ai sensi dell'art. 13 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), il dirigente ove riceva segnalazione dell’illecito da parte di un dipendente:
  48. Ai sensi dell'art. 12 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), il dipendente:
  49. Secondo il D.Lgs. n. 81/2008 la gestione dell’emergenza deve essere:
  50. Da chi è eletto il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza?
  51. Ai sensi dell'art. 18 del D.Lgs. n. 81/2008, chi ha il compito di adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell’evacuazione dei luoghi di lavoro, nonché per il caso di pericolo grave e immediato, secondo le disposizioni di cui all’articolo 43?
  52. Ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. n. 81/2008, il datore di lavoro in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato:
  53. Secondo l’art. 175 del D.Lgs. n. 81/2008 le pause relative alle attività lavorative che comportano l’uso di attrezzature munite di videoterminali sono:
  54. Ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2008 per “responsabilità sociale delle imprese” si intende:
  55. Emanuele e Andrea posseggono complessivamente Euro 380: se il primo possedesse il doppio ed il secondo il quintuplo, insieme avrebbero Euro 910. Quanto possiede ciascun ragazzo?
  56. Completa la serie: “81 – ..?.. – 63 - 54 – 45 – 36 – ..?..”
  57. In una classe le donne sono i 1/3 rispetto agli uomini. Considerando che gli uomini sono 15, quanti sono gli alunni della classe complessivamente?
  58. Completa la serie: “3 – 6 – 12 – 24” ; “..?.. – 48 – 96 – 192” ; “9 – 18 – 36 – 72”
  59. Una scatola vuota pesa 20 kg mentre una scatola piena pesa il 20% in più. Qual è il peso della scatola piena?
  60. La somma di due numeri è 28. Indicare il maggiore di essi sapendo che è il triplo del minore.
Fonte
Comune di Grosseto, concorso 10 posti collaboratore amministrativo B3
Difficoltà
medio