Istruttore Direttivo area amministrativa 2021

Istruttore Direttivo area amministrativa 2021

Domande 40
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Ai sensi del decreto legislativo 50/2016 e successive modificazioni, le stazioni appaltanti possono procedere all’affidamento di lavori, servizi e forniture mediante affidamento diretto anche senza previa consultazione di due o più operatori economici
  2. È conforme alle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 50/2016 costituire una commissione incaricata dell'aggiudicazione o dell'affidamento di opere pubbliche con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa prima della scadenza del termine fissato ai concorrenti per la presentazione delle offerte
  3. In base al D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., nelle procedure di affidamento di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture mediante bando o avviso, il nominativo del responsabile del procedimento negli appalti
  4. L’ufficio di responsabile unico del procedimento negli appalti
  5. Nella procedura di affidamento diretto di lavori previa valutazione di tre preventivi, ove esistenti, la Provincia , quale stazione appaltante
  6. L’operatore economico singolo o in raggruppamento per un determinato appalto può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di idoneità professionale, necessari per partecipare ad una procedura di gara, avvalendosi delle capacità di altri soggetti ?
  7. Secondo quanto previsto dal decreto legislativo 50/2016, il diritto di accesso ai pareri legali acquisiti dai soggetti tenuti all’applicazione del Codice, per la soluzione di liti, potenziali o in atto, relative ai contratti pubblici
  8. La Provincia può autorizzare ad un soggetto affidatario di un contratto, un subappalto di lavori compresi nel contratto, se l’affidatario del subappalto ha partecipato alla procedura di gara per l’affidamento del contratto di cui trattasi?
  9. Un operatore economico che ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali secondo la legislazione italiana
  10. Il d.lgs. 2016 n. 50 dispone che l'operatore economico, singolo o in raggruppamento per un determinato appalto può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale necessari per partecipare ad una procedura di gara avvalendosi della capacità di altri soggetti anche partecipanti al raggruppamento. Di quale istituto si sta parlando
  11. In una procedura di affidamento di un servizio di natura intellettuale, l’operatore economico nell’offerta economica
  12. Il calcolo del valore stimato di un appalto pubblico di lavori, servizi e forniture è basato
  13. Che cosa s’intende per contratti sotto soglia?
  14. Nelle more della stipulazione del contratto, l’esecuzione d’urgenza dello stesso
  15. Secondo la definizione contenuta nel d.lgs. 50/2016, la procedura negoziata consiste:
  16. Ai sensi della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i. quale tra le seguenti affermazioni è corretta
  17. Al responsabile dell’istruttoria procedimentale compete la decisione finale
  18. La revoca è un atto di ritiro che opera nei confronti di:
  19. L’atto annullabile è suscettibile:
  20. Il delitto di concussione di cui al novellato art. 317 c.p., dopo la riforma del 2012:
  21. Ai fini del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 nelle dichiarazioni sostitutive e/o autocertificazioni per “stato” si intende:
  22. Ai fini del D. Lgs 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i. il duplicato informatico è:
  23. A norma del D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 s.m.i. il sistema di conservazione dei documenti informatici garantisce, oltre all'identificazione certa del soggetto che ha formato il documento e dell'amministrazione o dell'area organizzativa omogenea di riferimento:
  24. Fra gli obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi di cui al D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e s.m.i., vi rientrano le seguenti tipologie di accordi:
  25. L’attività del Segretario generale di autenticazione di atti:
  26. Ai sensi della Legge 7/4/2014, n. 56 e del DLgs 18.08.2000, n. 267 l’Organo esecutivo della Provincia è rappresentato da
  27. La Legge 7 aprile 2014, n. 56 e s.m.i. ha introdotto una nuova disciplina delle Province, secondo la quale non rientrano nelle funzioni delle stesse:
  28. Ai sensi della Legge 7/4/2014, n. 56 l’assemblea dei Sindaci:
  29. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 il Responsabile della protezione dei dati (RDP o DPO)
  30. Quale delle seguenti affermazioni concernenti il rapporto di pubblico impiego non è corretta?
  31. Ai sensi del Dlgs 267/00 e ss.mm.ii., in materia di bilanci degli enti locali, per ogni somma riscossa il tesoriere rilascia:
  32. Le decisioni in materia di alienazioni dei beni del patrimonio provinciale a quale organo competono:
  33. Qual è il termine ordinario per l’approvazione del bilancio preventivo:
  34. Cosa sono le convenzioni Consip
  35. Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, le amministrazioni pubbliche possono erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano a prestazioni effettivamente rese?
  36. Qual è la prima fase di gestione della spesa
  37. I pubblici dipendenti, in base alle disposizioni del D.Lgs 165/2001, possono svolgere incarichi non compresi nei compiti e doveri d’ufficio:
  38. Qual è la differenza fra bilancio di previsione e rendiconto della gestione:
  39. Entro quale termine e da quale organo viene approvato il Piano Esecutivo di Gestione (PEG) dopo l’approvazione del bilancio di previsione?
  40. Ai sensi del DLgs 267/2000 a chi spetta la direzione degli uffici e dei servizi?
Fonte
Provincia di Ravenna
Difficoltà
medio