Italia nel secondo dopo guerra

Italia nel secondo dopo guerra

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Nelle ultime elezioni politiche effettuate con il sistema proporzionale (1992) un nuovo partito estraneo alla tradizione della Resistenza e presente soltanto in una ristretta area del paese ottenne l’8,6% dei voti. Questo partito era:
  2. La Cassa del Mezzogiorno aveva lo scopo di:
  3. Quale fu il più importante provvedimento fatto approvare nel 1962 dal Governo Fanfani appoggiato in Parlamento dal Psi e Pri?
  4. Il "compromesso storico" fu proposto in Italia da:
  5. Il "governo Parri" durò:
  6. Il Congresso di Rimini (31 settembre - 3 ottobre 1990) sancì:
  7. Con il pontificato di Paolo VI è cambiato il papato anche perché:
  8. Nel 1992 è stato ucciso a Palermo:
  9. Quale compito fu affidato alla Commissione bicamerale presieduta da Massimo D’Alema?
  10. Nel 1978 Albino Luciani divenne papa per soli 33 giorni con il nome di:
  11. Il concilio "Vaticano II" (1962/65) fu indetto per:
  12. La strage alla stazione di Bologna avvenne il:
  13. Nel 1987 papa Giovanni Paolo II scrisse l’enciclica:
  14. Nell’enciclica "Populorum progressio" Paolo VI sostiene che:
  15. Nel gennaio del 1947 dal Partito socialista si scisse l’ala che dissentiva:
  16. Il governo costituitosi con le elezioni italiane del 1981 diede avvio ai cosiddetti "governi di pentapartito", cioè sostenuti da:
  17. Il 2 giugno 1946 gli italiani parteciparono al Referendum per decidere:
  18. Il 12 Dicembre 1969 una bomba esplose:
  19. Per "compromesso storico" in Italia si intese:
  20. A guidare il Partito Comunista Italiano nell’immediato dopoguerra fu:
  21. In Italia la lotta alla mafia ha cominciato a dare frutti consistenti negli anni successivi al 1993 anche perché:
  22. Il periodo d’oro dell’espansione produttiva dell’Italia durò:
  23. Quale parlamentare scomparsa alla fine del 900 fu presidente della Camera?
  24. Nel dicembre del 1992 l’Italia partecipò ad un intervento umanitario disposto dall’ONU. In quale paese africano furono inviati dei contingenti militari?
  25. La legge sul divorzio venne approvata nel:
  26. La prima strage terroristica a colpire l’Italia fu quella:
  27. Dopo le elezioni poltiche del 1948 De Gasperi varò un governo:
  28. Che cosa accadde a Roma il 16 marzo 1978?
  29. Nel 1976 accadde un grave incidente ambientale per la fuoriuscita di diossina da una fabbrica a:
  30. L'assassinio dell'onorevole Moro avvenne nel:
Fonte
Formez Italia, banca dati cultura generale
Difficoltà
medio