30 domande sulla seconda guerra mondiale

30 domande sulla seconda guerra mondiale

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. L’occupazione dei Sudeti, regione facente parte della Cecoslovacchia, da parte dei Tedeschi nel 1938, non portò a reazioni militari di Francia e Gran Bretagna. Perché?
  2. Perché Salvo D'Acquisto nel Settembre 1943 si consegnò ai tedeschi?
  3. Perché la guerra 1939-1945 si può considerare un evento mondiale?
  4. Nel 1940, dopo l’occupazione della parte della Polonia pattuita con i tedeschi, la Russia occupò Lituania, Lettonia ed Estonia perché:
  5. Con la vittoria in Francia delle elezioni del 1936 da parte della sinistra:
  6. I cardini del pensiero di Adolf Hitler, esposti nel libro "Mein Kampf", erano:
  7. Il 2 giugno 1946 gli italiani parteciparono al Referendum per decidere:
  8. La resa della Germania venne firmata:
  9. Quali erano i motivi del contrasto tra Hitler e Röhm (capo delle SA)?
  10. L’annessione dell’ Austria da parte della Germania (Anschluss) avvenne:
  11. In Germania l’avvento al potere di Hitler avvenne:
  12. Il successo elettorale delle sinistre in Spagna nel 1936:
  13. La Germania Occidentale nel dopoguerra si avviò verso una prodigiosa ripresa industriale sotto la guida di :
  14. La Seconda Guerra Mondiale segnò la fine dell’egemonia politica e militare europea. Perché?
  15. Quale quartiere viene edificato a Roma per ospitare l'Esposizione universale del 1942:
  16. Migliaia di soldati ed ufficiali italiani che nel settembre 1943 rifiutarono di arrendersi dopo l'armistizio, vennero massacrati dai tedeschi a:
  17. Con la "svolta di Salerno", Palmiro Togliatti, segretario comunista, dichiarò nel 1944 che:
  18. Nelle elezioni argentine del 1946 venne eletto/a presidente:
  19. Gli USA abbandonarono l’isolazionismo in seguito:
  20. Hitler riuscì a far superare alla Germania la crisi economica degli anni Trenta perché:
  21. In che senso il rapporto tra i fascismi e le masse fu differente rispetto a quello instaurato dalle dittature tradizionali?
  22. La Blitzkrieg, "la guerra lampo" adottata dalla Germania nella Seconda Guerra Mondiale, fu una necessità. Perché?
  23. Cosa intendevano i nazisti per "spazio vitale"?
  24. Il patto Molotov-Ribbentrop del 1939 fra Russia e Germania prevedeva:
  25. Come venne considerata dai francesi l’entrata in guerra dell’Italia nel 1940 contro di loro?
  26. Al fine di vincere le elezioni, nel 1936 la sinistra formò in Francia un Fronte Popolare con la partecipazione di:
  27. La "guerra sottomarina":
  28. Le pretese di Hitler nei confronti della Cecoslovacchia trovavano giustificazione:
  29. Nell'ambito della seconda guerra mondiale, l'armistizio tra l'Italia e gli alleati venne firmato il 3 settembre 1943 a:
  30. Dopo che l’Italia strinse alleanza con la Germania di Hitler, la politica culturale del fascismo cambiò in queste direzioni:
Fonte
Formez Italia, banca dati cultura generale
Difficoltà
medio