50 domande di storia contemporanea

50 domande di storia contemporanea

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. La Guerra Civile Spagnola terminò:
  2. "La linea dell’Oder- Neisse" nel secondo dopoguerra segnò:
  3. Il governo di sinistra Blum, negli anni Trenta in Francia:
  4. Quale Presidente americano decise di utilizzare la bomba atomica contro il Giappone?
  5. Con gli accordi di Locarno del 1925, la Germania accettava:
  6. Nel 1917, in sostituzione del generale Cadorna, a capo dell’ Esercito Italiano venne nominato:
  7. Quando entrò nella II guerra mondiale l'Italia?
  8. La Cina fece esplodere la sua prima bomba atomica nel:
  9. Perché Hitler riuscì ad annettersi la Renania e l’Austria senza che le altre nazioni europee reagissero?
  10. La battaglia di Caporetto fu vinta da:
  11. In Germania, il trattato di Versailles:
  12. In quale contesto a Mussolini fu attribuito il titolo di "guardia del Brennero"?
  13. La resistenza fu importante anche perché:
  14. In quali strati sociali il fascismo fece inizialmente registrare i suoi maggiori consensi?
  15. Il Patto di Monaco del 1938 tra chi fu stipulato?
  16. La politica autarchica del regime di Mussolini ebbe inizio sin dal 1926 con:
  17. Quali furono gli avvenimenti che crearono le condizioni per lo sbarco anglo-americano in Sicilia?
  18. Il 25 luglio del 1943 da parte di chi Mussolini ottenne la sfiducia?
  19. A seguito della Prima Guerra Mondiale, tutte le nazioni europee belligeranti:
  20. Il movimento antifascista "Giustizia e Libertà", fondato a Parigi nel 1929:
  21. In che cosa consistevano le corporazioni istituite dal fascismo?
  22. La motivazione di un ultimatum rigido alla Serbia da parte dell’Austria fu:
  23. Con la battaglia di Vittorio Veneto del 1918:
  24. In Francia fra il 1929 e il 1936:
  25. Alle origini dei Fasci italiani di combattimento c’era:
  26. All’interno del movimento socialista tedesco, la componente maggioritaria era costituita:
  27. Quale fu il più importante provvedimento fatto approvare nel 1962 dal Governo Fanfani appoggiato in Parlamento dal Psi e Pri?
  28. Nel 1931 la Gran Bretagna , con lo Statuto di Westminster, formalizzò la nascita:
  29. Le battaglie di Verdun e della Somme:
  30. La fine del 1942 fu il periodo di massima espansione della potenza nazifascista. Quale episodio segnò la prima svolta della guerra e l’inizio del declino?
  31. Quali furono i motivi che spinsero Mussolini a partecipare alla Guerra Civile Spagnola
  32. In Germania, le reazioni ai trattati di pace furono:
  33. Fino al Novecento, la classe dirigente della Cina era costituita:
  34. La parte della Francia governata dal Maresciallo Pétain, dove aveva la sua sede?
  35. Che cosa si intende per "questione meridionale" definizione usata per la prima volta nel 1873 da un deputato al parlamento italiano?
  36. Il "governo Parri" durò:
  37. Nel 1933 il Partito Nazionalsocialista ottenne il consenso generale attraverso:
  38. Nel 1939 l’Italia occupò:
  39. Qual era il principale impedimento all’ingresso dei partiti antifascisti nel Governo Badoglio costituitosi a Brindisi dopo l’armistizio dell’otto settembre?
  40. In Italia venne denominata "vittoria mutilata":
  41. Con il pontificato di Paolo VI è cambiato il papato anche perché:
  42. Quale fu il destino della Francia dopo la sua occupazione da parte dei tedeschi?
  43. Cos’era la linea gotica?
  44. Per accerchiare le truppe francesi e inglesi stanziate in Francia, nel 1940 le armate tedesche:
  45. Per quanto riguardava la situazione delle donne e delle caste inferiori, Gandhi:
  46. La terza fase della persecuzione contro gli Ebrei, iniziata nel 1941, prevedeva:
  47. Il concilio "Vaticano II" (1962/65) fu indetto per:
  48. La Seconda Guerra Mondiale fu anche una guerra ideologica. Perchè?
  49. La divisione innaturale della Corea determinò un conflitto fra la due repubbliche che durò:
  50. Perché la Germania fu danneggiata dal mancato intervento giapponese contro la Russia?
Fonte
Formez Italia, banca dati cultura generale
Difficoltà
medio