Cultura generale: 50 domande di Scienze

Cultura generale: 50 domande di Scienze

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto:
  2. Gli orogeni e i margini continentali sono elementi caratteristici:
  3. I bacilli sono batteri che presentano una forma:
  4. I carboidrati sono composti organia costituiti da:
  5. i colori arancione, verd e viola sono detti colori:
  6. I crateri sulla Luna sono presenti:
  7. I laghi non sono mai in comunicazione diretta con:
  8. I monomeri delle proteine sono:
  9. I vegetali strettamente acquatici si chiamano:
  10. Il clima mondiale è sempre stato stabile?
  11. Il componente più denso della Terra è:
  12. Il fuco, a differenza dell'ape, non possiede:
  13. Il nome atomo deriva da una parola greca che significa:
  14. Il passaggio da un insieme di atomi disordinati a porzioni di materia rigorosamente ordinata è detto:
  15. Il prodotto della masticazione e salivazione del cibo nella cavità buccale è detto:
  16. Il reticolo endopiasmatico si dice liscio se:
  17. Il Vesuvio è un vulcano:
  18. In base a cosa sono ordinati gli elementi sulla tavola periodica?
  19. In chimica con sublimazione si intende:
  20. In geologia il dilavamento è:
  21. In geologia, la magnitudo è:
  22. In quali occasioni può essere osservata la parte della struttura solare chiamata cromosfera?
  23. In quanto tempo la luce percorre la distanza che separa la Terra dalla Luna?
  24. La gestazione dell'elefante africano è la più lunga di tutti i mammiferi. Quanto dura?
  25. La scienza della meteorologia studia:
  26. La temperatura di ebollizione dell'acqua diminuisce:
  27. La terra si muove anche sotto gli oceani?
  28. L'acronimo GPL sta per:
  29. L'anno luce è la distanza percorsa in un anno dalla luce alla velocità di circa:
  30. L'attrazione gravitazionale di gocce d'acqua o ghiaccio verso la superficie terrestre sotto forma di pioggia o neve fa parte:
  31. Le dorsali oceaniche sono il luogo di sviluppo di quale fenomeno?
  32. Le dorsali oceaniche sono:
  33. Le frequenze sonore superiori a ventimila Hz sono dette:
  34. Le leggi di Keplero sono 3 leggi concernenti:
  35. L'Escherichia Coli è un batterio che generalmente vive:
  36. L'evaporazione è maggiore:
  37. L'ippocampo è:
  38. L'unità astronomica corrisponde alla distanza media tra:
  39. Nei cloroplasti H2O, CO2 e luce si combinano per creare:
  40. Nel Sistema internazionale la frequenza si minura in:
  41. Nella struttura del Sole la corona rappresenta:
  42. Nelle cellule muscolari dell'uomo si forma acido lattico quando:
  43. Perchè sulla Luna giungono al suolo molte più meteoriti che sulla Terra?
  44. Poiché in condizioni di assenza di peso il cuore si indebolisce rapidamente, l'equipaggio di una navetta spaziale:
  45. Qual è il nome dell'ammasso vetroso di forma tubulare e vuoto al suo interno che si forma a seguito dell'energia rilasciata da un fulmine su un terreno sabbioso ricco di quarzo?
  46. Qual è il nome dell'esplosione che ha generato l'Universo?
  47. Qual è il vettore dell'HIV?
  48. Qual è la differenza tra tornado ed uragano?
  49. Qual è la formula chimica dell'acido solforico?
  50. Qual è la formula chimica dell'acqua ossigenata?
Fonte
Primaverata, concorso 17 operatori ecologici
Difficoltà
medio