30 domande di diritto Penale

30 domande di diritto Penale

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quale dei seguenti effetti deriva dall'applicazione della pena dell’interdizione temporanea dai pubblici uffici?
  2. L'uso di armi contro chi si sottrae all'arresto con la fuga a piedi rientra nei casi di uso legittimo delle armi previsto dall'art. 53 del Codice penale?
  3. È ammessa l'estradizione del cittadino?
  4. Chi ritiene erroneamente di essere autore di un fatto non costituente reato è punibile?
  5. Quale o quali pene sono previste per chi commette il reato di vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine?
  6. L’art. 517Ͳquater del Codice penale prevede, per il reato di contraffazione delle indicazioni geografiche di origine dei prodotti agroalimentari, la reclusione e la multa:
  7. Tizio modifica l’indicazione geografica di origine di una partita di arance, sostituendo al nome di una Regione italiana quello di un’altra Regione italiana. Incorrerà nel reato previsto dall’art. 517Ͳ quater del Codice penale?
  8. Se la contestazione della violazione non viene notificata nei termini stabiliti:
  9. È un’attenuante comune del reato, quando non ne sia elemento costitutivo o circostanza attenuante speciale, l'essersi adoperato, prima del giudizio e fuori dal caso in cui volontariamente è stato impedito l'evento:
  10. Quale delle seguenti NON è una pena detentiva?
  11. La legge penale obbliga a prestare il proprio aiuto in occasione di un pubblico infortunio?
  12. L’eccesso non punibile nelle cause di giustificazione è quello:
  13. Quale elemento soggettivo richiede il delitto di abuso d’ufficio?
  14. Rientra tra gli illeciti penali contro la pubblica amministrazione:
  15. L'amnistia è:
  16. La grazia è:
  17. Una legge regionale può prevedere sanzioni penali?
  18. Deroga al principio dell'obbligatoriet à della legge penale:
  19. Un soggetto può essere punito sulla base di una fattispecie incriminatrice che è entrata in vigore dopo che il fatto fu commesso?
  20. Un soggetto può essere punito per un fatto che secondo una legge posteriore non costituisce più reato?
  21. Il divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di bevande alcoliche è:
  22. L'interdizione da una professione o da un'arte è:
  23. Il reato che lede più beni giuridici è denominato:
  24. I reati che si esauriscono nel solo mancato compimento dell'azione dovuta si definiscono:
  25. Il vizio totale di mente:
  26. Il soggetto che induce in un altro uno stato di incapacità di intendere e di volere al fine di fargli commettere un reato, risponde del reato stesso?
  27. Costituisce un caso di estinzione della pena:
  28. Il delitto di "malversazione a danno dello Stato" riguarda comportamenti relativi:
  29. Il reato di "omissione di referto" può essere commesso:
  30. L'uccisione o danneggiamento di animali altrui costituisce:
Fonte
Ministero dell'Interno, concorso 80 posti commissario Polizia di Stato
Difficoltà
medio