30 domande sulla sicurezza sul lavoro

30 domande sulla sicurezza sul lavoro

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. In materia di prevenzione e protezione dai rischi, il datore di lavoro, ai sensi dell'art. 36 D.Lgs. 81/08, deve provvedere affinché il lavoratore riceva una adeguata informazione:
  2. In materia di tutela della salute della sicurezza sui luoghi di lavoro, quali sanzioni sono previste in caso di violazioni delle norme sulla segnaletica?
  3. In quale parte dello scheletro del corpo umano si trovano la tibia e il perone?
  4. In tema di primo soccorso è importante che il soccorritore capisca la dinamica dell'evento:
  5. In un adulto, il polso più affidabile per una corretta valutazione cardiocircolatoria è:
  6. La "valutazione global e e documentata di tutti i rischi per Ia salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attiviti finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza" si riferisce:
  7. La compressione esercitata durante il massaggio cardiaco deve determinare:
  8. La formazione deve essere ripetuta periodicamente?
  9. La formazione e l'informazione sono elementi necessari alla valutazione dei rischi?
  10. La frequenza cardiaca normale in un individuo sano a riposo è:
  11. La manovra di sublussazione della mandibola:
  12. La notifica preliminare, di cui all'allegato XII del D.Lgs. N.81/08, contiene tra l'altro:
  13. La notifica preliminare, di cui all'art. 99 del D.Lgs. N.81/08, contiene tra l'altro:
  14. La notifica preliminare, di cui all'art. 99 del D.Lgs. N.81/08, contiene tra l'altro:
  15. La persona fisica, la cui attività lavorativa concorre alla realizzazione dell'opera, senza vincolo di subordinazione; come viene individuata dal D.Lgs. N.81/08?
  16. La posizione antishock consiste nel porre il paziente:
  17. La pressione arteriosa viene registrata mediante:
  18. La relazione tecnica di cui all'art. 131 del D.Lgs. 81/08, contiene:
  19. La relazione tecnica di cui all'art. 131 del D.Lgs. 81/08, deve contenere:
  20. La relazione tecnica di cui l'art. 131 del D.Lgs. 81/08, contiene tra l'altro:
  21. La valutazione primaria dei parametri vitali va attuata:
  22. L'acqua é impiegabile nell'estinzione di incendi su impianti e apparecchiature in tensione?
  23. L'adozione del modello di organizzazione e gestione sanato nell'art. 30 del D. Lgs. n. 81 /2008 nelle imprese fino a 50 lavoratori, rientra tra le attività finanziabili?
  24. L'art. 113 D.Lgs. 81 /08, detta le presenzi oni in materia di scale fisse a gradini, destinate al normale accesso ai luoghi di lavoro, secondo il atato articolo, le scale in che modo devono essere costruite e mantenute?
  25. L'attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile è definita come :
  26. L'autorizzazione per la costruzione e l'impiego di ponteggi, ai sensi del D.Lgs. N.81/08, da chi viene rilasciata?
  27. L'autorizzazione per la costruzione e l'impiego di ponteggi, ai sensi del D.Lgs. N.81/08, è soggetto a rinnovo:
  28. Le arterie sono:
  29. Le vie e Ie uscite di emergenza devono essere:
  30. L'emorragia venosa esterna, di solito, presenta:
Fonte
Primaverata, concorso 17 operatori ecologici
Difficoltà
medio