Maxi test Sicurezza sul lavoro

Maxi test Sicurezza sul lavoro

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Che cosa deve fare il primo soccorritore in caso di fuoriuscita di sangue dalle orecchie?
  2. Che cosa indica un cartello triangolare con un teschi o nero su fondo giallo e bordo nero?
  3. Che cosa rappresenta l'arresto cardiaco?
  4. Che cosa si intende per ematemesi ?
  5. Che cosa si intende per emorragia?
  6. Che cosa si intende per frattura?
  7. Che cosa si intende per pneumotorace?
  8. Che cosa si intende, tra l'altro, per sincope?
  9. Che cos'è l'epistassi ?
  10. Chi deve intervenire in caso di infortunio sul lavoro?
  11. Come deve essere posizionato il paziente per poter eseguire la rianimazione cardiopolmonare?
  12. Con il termine palpitazioni si intende:
  13. Cosaè l'INAIL?
  14. Cosa era, fino alla sua soppressione, l'ISPESL?
  15. Cosa si intende per "agenti fisici"?
  16. Cosa si intende per Burn-out?
  17. Così come disciplinato all'art. 100 del D.Lgs. n.81 /08, il piano di sicurezza e coordinamento:
  18. Cosi come disaplinato nell'Allegato IV del D. Lgs. n. 81/2008, nelle aziende o lavorazioni, in cui esistono pericoli specifia di incendio, è vietato:
  19. Di che colore è il fondo del cartello di salvataggio indicante la collocazione del lavaocchi?
  20. Durante la fase di progettazione dell'opera, a norma dell'art. 90 D.Lgs. 81/08, chi provvede alla nomina del coordinatore per la progettazione?
  21. Durante la fase di realizzazione dell'opera così come previsto dall'alt. 90 D.Lgs. 81/08, chi provvede alla nomina del coordinatore dell'esecuzione dei lavori?
  22. I cartelli di salvataggio hanno forma:
  23. I centri antiveleni:
  24. I dispositivi di protezione individuale dell'udito devono essere obbligatoriamente indossati quando:
  25. I dispositivi di protezione individuale:
  26. i disturbi muscolo scheletrici correlati all'attività lavorativa possono essere causati:
  27. i lavoratori devono disporre sul cantiere di acqua potabile in quantità sufficiente nei locali occupati, nonché nelle vicinanze dei posti di lavoro?
  28. i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione antincendio e di primo soccorso, possono rifiutare la designazione?
  29. I lavoratori incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, ai sensi dell'alt. 18 del D.Lgs. 81/08, vengono designati:
  30. I liquidi infiammabili sono dassificati:
  31. I materiali per l'autodifesa oper la dissuasione sono considerati DPI?
  32. I responsabili degli addetti ai servizi di prevenzione e protezione dovranno essere in possesso di:
  33. Il cantiere, in relazione al tipo di lavori effettuati, deve essere dotato di recinzione avente caratteristiche idonee ad impedire l'accesso agli estranei alle lavorazioni?
  34. Il caso di lipotimia:
  35. Il coordinatore per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori, ai sensi dell'art. 98 D.Lgs. 81/08, deve possedere qual e requisiti?
  36. Il cuore è composto da:
  37. Il D. Lgs. n. 81 /2008 si applica:
  38. Il disarmo delle armature provvisorie, ai sensi del D.Lgs. N.81/08, avviene con quali modalità:
  39. Il lavoratore che utilizza in modo sistematico un'attrezzatura munita di videoterminale, ai sensi dell'art. 175 D.Lgs. N.81/08, ha diritto:
  40. Il pittogramma contenuto nel cartello di avvertimento relativo alle sostanze nocive o irritanti è:
  41. Il segnale di avvertimento che indica le aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive contiene:
  42. Il servizio di prevenzione e protezione, ai sensi dell'art. 31 del D.Lgs. N.81/08, è organizzato:
  43. Il transito sotto ponti sospesi, ponti a sbalzo, scale aeree e simili deve essere impedito o protetto?
  44. In assenza di disposizioni contrattuali, qual è il limite di durata di una attività continuativa al videoterminale che dà diritto a una pausa?
  45. In caso di assenza del polso carotideo, il soccorritore deve:
  46. In caso di lipotimia:
  47. In caso di persona colta da malore o di incidente stradale con feriti, chi si deve contattare per l'invio dell'ambulanza?
  48. In caso di puntura di insetto, si può provare ad estrarre il pungiglione:
  49. In caso di rischi multipli, è previsto l'uso simultaneo di più DPI?
  50. In caso di soffocamento per la presenza di un corpo estraneo nelle vie respiratorie, si può applicare una delle seguenti manovre:
Fonte
Primaverata, concorso 17 operatori ecologici
Difficoltà
medio