istruttore direttivo vigilanza

istruttore direttivo vigilanza

Domande 40
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Andrea arriva in aeroporto a Roma e osserva i seguenti dati: I) l’aereo in arrivo da Milano per Praga atterra a Roma alle 12.00 e riparte alle 12.30; II) l’aereo che va a Stoccolma parte 90 minuti dopo quello che va a Berlino che parte alle 12.00; III) 40 minuti prima del volo per Stoccolma parte l’aereo per Madrid e, 10 minuti dopo quest’ultimo, quello per Lisbona. In base alle informazioni precedenti, l’aereo che va a Lisbona parte:
  2. Una donna ha 36 anni e 2 figli. Sapendo che rapportando la sua età a quella di uno qualunque dei suoi figli e sommando tale quoziente con l’età del figlio stesso si ha sempre 15, determinare l’età dei figli.
  3. Se la lettera N identifica una qualunque cifra (singola) e la lettera P identifica una qualunque cifra (singola) pari e la lettera D una qualunque cifra (singola) dispari, allora il prodotto tra i numeri NP e PD sarà certamente un numero:
  4. Se un’automobile percorre 70 chilometri in 40 minuti, quanti chilometri percorre al doppio della velocità in 2 ore?
  5. Inserire i numeri mancanti alla seguente serie: 55 35 49 39 43 43 37 ?
  6. Inserire il numero mancanti alla seguente serie: 20 23 32 59 ?
  7. Non è possibil.e dubitare della necessita di impedire che la legge non venga approvata". Qaul'è il corretto significato della precedente affermazione?
  8. Se B=16, C=15, Z=l, quanto vale T?
  9. Posto che, secondo una regola nascosta, a MELA corrisponde 16 e ad ARANCIA corrisponde 28, che numero corrisponde a ANANAS?
  10. Funambolismo è il sinonimo di:
  11. Cosa s’intende per discrezionalità amministrativa?
  12. La motivazione per relationem di un provvedimento amministrativo si ha quando:
  13. Quale tra le seguenti non è materia rientrante nel contenuto obbligatorio e inderogabile dello statuto?
  14. La deliberazione dei regolamenti:
  15. Cosa s’intende per “whistleblowing"?
  16. Ai sensi dall’art.52 del D.LGS. 165/2001 il prestatore di lavoro può essere adibito:
  17. Ai sensi dell’art. 21, comma 2, della L.R. Lombardia n. 6/2010, “Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere”, il commercio su area pubblica in forma itinerante:
  18. Ai sensi dell’art. 80, comma 1, della L.R. Lombardia n. 6/2010, “Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere”, chiunque eserciti l'attività di somministrazione senza la prescritta autorizzazione o altro titolo abilitativo:
  19. Sulla scorta del principio di legalità di cui all’art. 1 della legge 24 novembre 1981, n.689, “Modifiche al sistema penale”:
  20. I criteri per l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria disciplinati dall’art. 11 della legge 24 novembre 1981, n. 689, “Modifiche al sistema penale”:
  21. Quale rapporto intercorre tra la legge 7 marzo 1986, n. 65, “Legge-quadro sull'ordinamento della polizia municipale” e la legge regionale 1 aprile 2015, n. 6 “Disciplina regionale dei servizi di polizia locale e promozione di politiche integrate di sicurezza urbana”?
  22. Alla luce del vigente codice di protezione civile (d.lgs. 1/2018), tra le competenze del Comune si annovera anche l’adozione del piano di protezione civile comunale. La competenza alla sua approvazione è rimessa in capo:
  23. In base all’art. 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241, “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi”, ogni provvedimento amministrativo deve essere motivato, fanno eccezione:
  24. Nell’ordinamento costituzionale italiano:
  25. In base alla Costituzione vigente e sulla scorta del Testo Unico degli Enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267:
  26. L’art. 6 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” disciplina gli interventi che possono essere eseguiti senza alcun titolo abilitativo. La disposizione prevede altresì che:
  27. Ai fini dell’applicazione delle norme dettate dal codice della strada, con “strada” s’intende:
  28. Qualora sia stato accertato che lo stesso soggetto ha circolato per almeno due volte, in un periodo di due anni, senza la prescritta copertura assicurativa, all’ultima violazione consegue, oltre alla sanzione ammnistrativa accessoria e al sequestro del veicolo:
  29. Alla luce del D.LGS. 1 settembre 2011, n. 150, le controversie in materia di opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada di cui all’articolo 204-bis del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285:
  30. La perquisizione ai sensi dell’art 103 del D.P.R. 309/1990 può essere eseguita da:
  31. L’arresto facoltativo in flagranza ex art 381 C.P.P. è misura pre-cautelare che può essere adottata dalla polizia giudiziaria in base:
  32. Ai sensi dell’art. 384 C.P.P. il fermo di indiziato di delitto oltre che dal pubblico ministero può essere eseguito di propria iniziativa:
  33. Ai sensi dell’art. 350 del C.P.P. le sommarie informazioni sono rese:
  34. Ai sensi dell’art. 321 del C.P.P. nel corso delle indagini preliminari, il sequestro preventivo per la situazione di urgenza è:
  35. Nel reato di furto ex art. 624 C.P. la procedibilità è:
  36. Il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (R.D. 18 Giugno 1931, n.773) stabilisce all’articolo 18 che:
  37. Ai sensi dell’art 4 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (R.D. 18 Giugno 1931, n.773) l’autorità di pubblica sicurezza può ordinare ad una persona pericolosa o sospetta
  38. Ai sensi del D.L. 20.02.2017 n.14 (coordinato con la legge di conversione 18.04.2017 n.48 recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città” per sicurezza urbana si intende:
  39. Ai sensi del D.L. 20.02.2017 n.14 (coordinato con la legge di conversione 18.04.2017 n.48 recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città”) come viene sanzionato l’autore di condotte che, in violazione dei divieti di stazionamento o di occupazione di spazi ivi previsti, impediscono l’accessibilità la fruizione delle aree interne di una stazione ferroviaria (si consideri che si tratta della prima violazione di cui si è reso responsabile il soggetto fermato dall'organo di polizia precedente):
  40. Il dettato dell’art. 183 del D.LGS. 152/2006 definisce rifiuto:
Fonte
Comune di Como, concorso istruttore di vigilanzia Polizia locale
Difficoltà
medio