Istruttore direttivo amministrativo 2020

Istruttore direttivo amministrativo 2020

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Sulla base di cosa sono elaborate le previsioni di bilancio degli EE. LL.?
  2. Ai sensi del D.lgs 118/2011, secondo il Principio della integrita':
  3. Da quale organo è deliberato il piano esecutivo di gestione (c.d. PEG), una volta che sia approvato il bilancio di previsione?
  4. Esiste il documento unico di programmazione (DUP) semplificato?
  5. Nella contabilità di un ente locale quale fase rappresenta l'ordinazione?
  6. Ai sensi dell'art. 174 del D.Lgs. 267/2000 il bilancio di previsione finanziario:
  7. Al fine di evitare ritardi nei pagamenti e la formazione di debiti pregressi, il responsabile della spesa:
  8. In un E.L., ai sensi del relativo T.U., nella sua attuale formulazione, gli impegni di spesa
  9. Lo schema di bilancio di previsione finanziario e il Documento Unico di Programmazione sono predisposti:
  10. Secondo il D.Lgs 165/2001 e la c.d. riforma Madia, le determinazioni relative all’avvio di procedure di reclutamento devono essere adottate da ciascuna amministrazione o ente:
  11. Ai sensi del decreto legislativo 50 del 2016, quando un'offerta appaia anormalmente bassa, la Stazione appaltante:
  12. Secondo il D.Lgs 50/2016, fermo restando quanto previsto all'articolo 83, comma 9, sono considerate irregolari le offerte:
  13. Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo, è punito con:
  14. La novazione è:
  15. Ai sensi dell’art. 13 d.lgs. n. 33/2013 le amministrazioni pubblicano, tra gli altri, i dati relativi:
  16. Secondo l’art. 5 comma 7 del Decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33, nei casi di diniego totale o parziale dell'accesso o di mancata risposta entro il termine indicato al comma 6 dello stesso articolo, il richiedente può presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, che decide con provvedimento motivato:
  17. Ai fini del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, la valutazione del rischio di ciascun processo:
  18. Gli accertamenti dell'ANAC:
  19. E’ possibile ricorrere al “diritto all’oblio” in caso di accertamento, esercizio o difesa di un diritto in sede giudiziaria?
  20. In tema di trattamento dei dati, secondo il GDPR:
  21. Ai sensi dell’art. 2bis della l. n. 241/1990:
  22. Con riferimento ai compiti del responsabile del procedimento amministrativo, secondo la legge 241/1990 il responsabile:
  23. Ai sensi dell’art. 6 della l. n. 241/1990:
  24. La sottoscrizione del provvedimento amministrativo:
  25. Le Conferenze di servizi sono disciplinate:
  26. Osservare attentamente le seguenti coppie di termini e indicare quella che non c’entra con le altre.
  27. Si considerino i seguenti ragionamenti: 1) Enrico legge su una rivista scientifica che se si mangia cioccolato si affatica il fegato. Mario ha il fegato affaticato. Questo significa che ha mangiato cioccolato. 2) Enrico legge su una rivista scientifica che i carciofi, se cucinati al vapore, diventano scuri. Enrico va in cucina e vede che i suoi carciofi non sono scuri. Ciò significa che nessuno li ha cucinati al vapore.
  28. Se la parola HUMOUR viene scritta sotto a SANGUE, la parola ORAMAI viene scritta sotto a HUMOUR, la parola LINNEO viene scritta sotto a ORAMAI e la prima e l'ultima parola sono rispettivamente CALURA e FLUIDO, allora in diagonale si può leggere:
  29. Mettere tra parentesi la parola che assume un significato che può essere ricondotto per analogia sia al termine che precede che a quello che segue: Torace (?) Corsetto
  30. Trovare la chiave che regge i seguenti abbinamenti: Se stalle = 8, edera = 7, sortire = 9, sonno = ?
Fonte
Comune di Vicenza, 4 posti di Istruttore Direttivo Amministrativo categoria D
Difficoltà
medio