Test di ammissione cdl Scienze Motorie e Sportive, 2° parte

Test di ammissione cdl Scienze Motorie e Sportive, 2° parte

Domande 35
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. I tre termini “Sport indoor, Sport outdoor, Palestre” sono legati da una relazione insiemistica. All'interno di questa relazione, “Tennis” si trova nella parte annerita della: (fare riferimento alle relazioni in Figura 1)
  2. I tre termini “Sport indoor, Sport outdoor, Palestre” sono legati da una relazione insiemistica. All'interno di questa relazione, “Pallacanestro” si trova nella parte annerita della: (fare riferimento alle relazioni in Figura 1)
  3. Problema 1 La fase a gironi della Champions League di calcio prevede 8 gironi di 4 squadre. Ogni squadra gioca con le altre 3 del proprio giorne due partite, una in casa ed una in trasferta, In caso di parità di punti fra due o più squadre nella fase a gironi, si utilizzano i seguenti criteri: · maggior numero di punti negli scontri diretti (classifica avulsa) · miglior differenza reti negli scontri diretti · maggior numero di gol segnati negli scontri diretti · maggior numero di gol segnati fuori casa negli scontri diretti · in caso di più squadre a pari punti, se utilizzando i criteri dall’1 al 4 due squadre sono ancora pari, questi criteri vengono riutilizzati considerando i soli incontri fra queste due · miglior differenza reti generale del girone · maggior numero di gol segnati nel girone · miglior coefficiente UEFA Alla vigilia dell’ultima giornata la classifica del girone C è la seguente: --- I risultati dell'ultima giornata sono i seguenti: • Celtic - Barcellona 2 a 0 • Manchester City - Borussia M'gladbach 2 a 2 Quali saranno le due squadre promosse al turno successivo? (fare riferimento allo scenario presentato nel Problema 1)
  4. I risultati dell'ultima giornata sono i seguenti: • Celtic - Barcellona 1 a 1 • Manchester City - Borussia M'gladbach 2 a 2 In quale delle seguenti situazioni il Manchester City passa il turno? (fare riferimento allo scenario presentato nel Problema 1)
  5. Nell'ultima giornata Celtic - Barcellona termina 2 a 0. In quale situazione si trova il Borussia M'gladbach dovendo giocare in casa del Manchester City? (fare riferimento allo scenario presentato nel Problema 1)
  6. Una carta geografica è in scala 1 : 300.000. Quanto distano nella realtà due località distanti 3 centimetri sulla carta?
  7. Quante soluzioni presenta l’equazione matematica x2– x–2 = 0 ?
  8. Se un cubo di marmo lasciato cadere dall'alto di una torre impiega un tempo x per arrivare a terra, un cubo di marmo grande il doppio impiegherà:
  9. La radice quadrata di un numero minore di 1:
  10. Per cercare di alleviare il caldo, si lascia aperto lo sportello del frigorifero. Alla lunga, tutte queste conseguenze sono vere, tranne una. Quale?
  11. In onore di Evangelista Torricelli, fisico e matematico italiano, è stata chiamata “torr” un’unità di misura della:
  12. Quale tra le seguenti grandezze fisiche NON è un vettore?
  13. In fisica come si definisce il moto di un corpo che percorre una traiettoria con velocità costante?
  14. Dato un prisma con volume pari a 506 centimetri cubi e altezza pari a 23 centimetri, quanti centimetri quadrati misura la sua area di base?
  15. A quale classe di composti appartiene l'amido, principale fonte di energia nell'alimentazione umana?
  16. Una coppia ha tre figlie femmine. Qual è la probabilità che il quarto figlio sia un maschio?
  17. Confrontando una cellula di una donna con quella di un uomo si nota che:
  18. Che cos’è un gene?
  19. Qual è la struttura dell’occhio capace di variare la quantità di luce che entra?
  20. L’emoglobina (Hb) contiene:
  21. I dendriti trasmettono l’impulso nervoso
  22. La produzione di quale ormone fra i seguenti può essere considerata una risposta immediata a una forte emozione?
  23. A cosa servono le ghiandole bulbouretrali?
  24. Nell'organismo umano la digestione è:
  25. Una proteina è costituita da 200 amminoacidi. Quanti nucleotidi costituiscono l'mRNA codificante?
  26. Una molecola di RNA, la cui sequenza nucleotidica è tradotta in una sequenza aminoacidica nei ribosomi durante la sintesi polipeptidica, si definisce:
  27. La membrana cellulare è costituita da:
  28. La principale funzione dell'ATP è di:
  29. Il nucleo è separato dal citoplasma da:
  30. Un acido reagisce con una base per formare acqua e un sale. Questo processo è chiamato:
  31. Qual è il valore del pH di una soluzione acquosa contenente 0,001 moli di HCI in 10 litri?
  32. Il potassio (numero di massa 39, numero atomico 19) ha:
  33. Come viene definito il legame che unisce cloro e sodio nel cloruro di sodio?
  34. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
  35. Individuare, tra le seguenti alternative, una caratteristica dei chetoni
Fonte
Università degli Studi di Bari, Laurea in Scienze delle attività Motorie e Sportive
Difficoltà
medio