Prova di ammissione corso di laurea Scienze Motorie e Sportive, 2° parte

Prova di ammissione corso di laurea Scienze Motorie e Sportive, 2° parte

Domande 35
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quanti sono i componenti di una squadra di pallanuoto?
  2. Nel gioco della pallamano quale fra queste affermazioni è falsa?
  3. Quale di questi enti di promozione sportiva non è riconosciuto dal CONI?
  4. Il Comitato Olimpico Internazionale:
  5. Secondo il regolamento tecnico per le gare di atletica, nei lanci per i senior il peso è:
  6. Quale di queste affermazioni è falsa?
  7. Il motto Olimpico è:
  8. Quando fu pubblicata la prima edizione della Carta Olimpica?
  9. Secondo il decalogo del CONI i cerchi olimpici:
  10. I principi fondamentali dell’olimpismo inseriti nella carta olimpica sono:
  11. Indica quale tra le seguenti affermazioni NON è attribuibile al processo di trascrizione:
  12. Perché l’acqua è un ottimo solvente?
  13. Il sangue umano ha un pH:
  14. La struttura primaria di una proteina corrisponde:
  15. Quanti piani di simmetria possiedono gli animali a simmetria bilaterale?
  16. Cosa hanno in comune le cellule procariote ed eucariote?
  17. Quale tra le seguenti affermazioni si riferisce al tessuto connettivo fibroso?
  18. Attraverso quali enzimi digestivi si scompongono i grassi?
  19. La fotosintesi realizza la trasformazione di:
  20. Quale tra le seguenti funzioni NON è svolta dal fegato?
  21. Con quale percentuale di saturazione di ossigeno viene presentata l’emoglobina dal sangue in uscita dai polmoni?
  22. Quale circolazione sanguigna negli esseri umani viene anche detta “piccola circolazione”?
  23. Dov’è localizzato il nodo senoatriale?
  24. Nel sistema escretore il tubulo prossimale ha la funzione di riassorbimento di:
  25. Quale delle seguenti affermazioni NON è vera per il sistema linfatico?
  26. La molalità indica:
  27. Nella reazioni di dissociazione:
  28. Gli Alcani sono
  29. Quale caratteristica possiede un acido?
  30. Per trasformare un atomo di un dato elemento in un atomo di un elemento diverso, che cosa si dovrebbe modificare:
  31. In una reazione di ossidazione:
  32. I sali si ottengono:
  33. Quale delle seguenti affermazioni relativa ai lipidi NON è corretta:
  34. I composti organici con il gruppo amminico primario e il gruppo carbossilico sono definiti:
  35. Quale delle seguenti affermazione è vera?
Fonte
Università degli Studi di Bari, Laurea in Scienze delle attività Motorie e Sportive
Difficoltà
medio